Gruppo consiliare PD Bologna
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Ricordo di Nicola De Filippo
Il Consiglio comunale in silenzio per la memoria di Nicola De Filippo, uomo generoso a cui tutta la nostra comunità deve molto. Alla moglie Cinzia e le figlie Allegra e Gaia il nostro cordoglio.
Emergenza Ucraina: Bologna in prima linea per accogliere le mamme e i loro bambini in fuga dalla guerra
Tensostruttura di oltre 200 metri quadri in collaborazione con Prefettura, Questura, AUSL e ASP, dando vita ad un vero e proprio circuito dell’accoglienza. Intervento di inizio seduta di Isabella Angiuli.
Carta Etica dello Sport
Intervento di inizio seduta di Franco Cima.
Il ruolo del Comune di Bologna nella Conferenza sul Futuro dell’Europa
Intervento di inizio seduta di Mery De Martino.
Bologna capofila nella rete Spreco Zero
Intervento di inizio seduta di Giorgia De Giacomi.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 7 marzo 2022.
Sistema di accoglienza e superamento del Cas di via Mattei
Ordine del giorno di Michele Campaniello firmato da tutta la maggioranza ed approvato in Consiglio comunale.
Giornata Internazionale della donna 2022 – Seduta solenne congiunta del Consiglio comunale e metropolitano in videoconferenza
Lunedì 7 marzo 2022 – ore 13 – canale Youtube del Comune di Bologna
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 28 febbraio 2022.
Fermiamo la guerra, svuotiamo gli arsenali, riempiamo i granai
Ordine del giorno di Michele Campaniello, firmato da tutta la maggioranza, ed approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Aeroporto e compatibilità
Tenere conto degli impegni già presi allora da Enac e Enav, e garantire la massima trasparenza e accesso sull’attività aeroportuale. Intervento di inizio seduta di Giulia Bernagozzi.
Riconoscere e prevenire: perché i giovani vengono identificati nelle piazze
La risposta della Questura alla nostra preoccupazione è arrivata tempestiva e di questo non possiamo che essere riconoscenti e soddisfatti. Sappiamo bene di non essere poliziotti, ma possiamo almeno essere vigili. Intervento di inizio seduta di Mattia Santori.
Saga Coffe : 100 giorni di presidio e di lotta
Intervento di inizio seduta di Giulia Bernagozzi.
5 Febbraio: giornata mondiale contro i tumori infantili – continuiamo a investire nella ricerca
La lotta al cancro infantile può essere vinta solo insieme, solo se saremo in grado di rafforzare la catena della solidarietà. #lottoanchio, l’associazione Ageop mira al raggiungimento di 65mila euro da destinare proprio al sostegno della ricerca scientifica. Intervento di inizio seduta di Mery De Martino.
2° Giornata Nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato – 20 Febbraio 2022
Gli infermieri, i medici, gli operatori sanitari e sociosanitari sono e sono stati l’avamposto per la tutela della salute dei cittadini e continueranno ad esserlo, ma chiedono strumenti e percorsi più adeguati. Intervento di inizio seduta di Roberta Toschi.
Scomparsa di Marino Golinelli, un minuto di silenzio in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 21 febbraio 2022. Il cordoglio del Consiglio comunale.
Delibera approvata in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 21 febbraio 2022.
Misure di calmieramento delle bollette
Unanime approvazione in Consiglio comunale dell’ordine del giorno firmato da Mery De Martino, Michele Campaniello e Mattia Santori.
Rivediamo la normativa nazionale in tema di migrazioni – chiudiamo il Cas di via Mattei
Intervento di inizio seduta di Michele Campaniello.
Ucraina: venti di guerra alle porte dell’Europa
Bologna non può esimersi da chiedere al governo Italiano che prenda posizione e si attivi presso l’Unione europea affinché la follia della guerra venga sostituita da negoziazioni e politiche internazionali di pace sovranazionali. Intervento di inizio seduta di Giulia Bernagozzi.
Imbrattata targa Norma Cossetto, vittima delle foibe
Contro le guerre e il razzismo c’è solo una grande ricetta, quella di Papa Francesco: essere tutti fratelli. Su questo bisogna impegnarsi, affinché le frontiere diventino delle cerniere e non più dei muri. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Giorno del Ricordo – Seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano
Seduta di lunedì 14 febbraio 2022.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 14 febbraio 2022.
Un piano Marshall per le ciclabili in città
Dalla mobilità e dal diritto al tempo e allo spazio passeranno tutte le sfide del futuro. Intervento di inizio seduta di Mery De Martino.
Dal decentramento amministrativo, alla politica delle relazioni e della prossimità
Oggi ci sono le condizioni legislative e politiche per rilanciare quel pensiero della prossimità che a Bologna non si è mai assopito, per generare insieme al Terzo settore, all’Università, ai Centri di ricerca e alle imprese quella fiducia nel futuro, di cui abbiamo tutti un gran bisogno. Intervento di inizio seduta di Cristina Ceretti.
Bologna città Carbon Neutral
Lunedì scorso il Sindaco e l’Assessora Boni hanno presentato la candidatura di Bologna ad essere tra le prime 100 città europee Carbon Neutral entro il 2030. Consegniamo alle future generazioni una città migliore. Intervento di inizio seduta di Giorgia De Giacomi.
Calo dei ricoveri ma gli infermieri mettono in guardia “ Tra noi contagi alti”
Non è ancora il momento di abbassare la guardia all’interno delle strutture che combattono contro il virus e hanno l’obiettivo di proteggere i soggetti più fragili. Intervento di inizio seduta di Roberta Toschi.
Ricordo del giudice Filippo Paladino
Bologna piange un Giudice preparato di alto spessore morale, un infaticabile lavoratore sempre pronto e disponibile con tutti. Intervento di inizio seduta di Michele Campaniello.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 7 febbraio 2022.
Il progetto: la piazza della discordia, residenti contro il comune
La Fondazione per l’Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna ha presentato una proposta di allestimento temporaneo per un anno di una piazza scolastica in Via Procaccini, all’angolo tra via Di Vincenzo e Andrea da Faenza. Intervento di inizio seduta di Franco Cima.
Aumenta ancora l’uso della bicicletta in città
Una buona notizia anche per chi la bici non la usa né mai la userà. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Mattarella rieletto Presidente della Repubblica
Grazie Presidente Mattarella. E Buon Lavoro! Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
L’udienza del processo per Patrick Zaki
Perché la dimensione più importante della storia e della memoria è il futuro, per Patrick e tutti i nostri giovani. In bocca al lupo a Patrick e tutti coloro che si trovano in queste condizioni. Intervento di inizio seduta di Rita Monticelli.
Attacchi no vax ad Hub vaccinali e alle scuole Casaralta
Non si deve negare la scienza e non si può riscrivere la storia. Intervento di inizio seduta di Giulia Bernagozzi.
La Shoah delle persone con disabilità
Non dobbiamo dimenticarci di questo frammento di storia. Non si dimentichi mai che lo strumento per vincere l’orrore è il dialogo, l’accoglienza e il riconoscimento profondo della ricchezza di ogni diversità. Intervento di inizio seduta di Cristina Ceretti.
Delibera approvata in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 24 gennaio 2022.
Seduta solenne e congiunta dei Consigli comunale e metropolitano per il Giorno della Memoria
Seduta di lunedì 31 gennaio 2022.
Investimenti aeroporto, un’occasione per ragionare di ecocompatibilità
Bologna è e deve rimanere una città attrattiva ed europea, tuttavia l’ecocompatibilità delle infrastrutture che la abitano e la attraversano deve essere il faro del loro sviluppo, un principio impossibile da trascendere. Intervento di inizio seduta di Giulia Bernagozzi.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 17 gennaio 2022.
Solidarietà all’equipe del Pronto Soccorso aggredita a Capodanno
Ferma condanna per quanto accaduto agli operatori degli equipaggi delle ambulanze e totale solidarietà a tutte le associazioni di pubblica assistenza presenti sul territorio bolognese. Ordine del giorno firmato, tra l’altro, dai consiglieri Campaniello, Bernagozzi, De Giacomi, Gaigher, Naldi, Cima, Toschi e Monticelli.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 10 gennaio 2022.
In memoria di Luigi Pasquali
Intervento in apertura di Claudio Mazzanti. Minuto di silenzio del Consiglio comunale.
In memoria di Michele Ammendola
Intervento in apertura di Maurizio Gaigher. Minuto di silenzio del Consiglio comunale.
Consiglio comunale, approvata la delibera sul Passante di nuova generazione Sì anche a un ordine del giorno collegato su osservatorio ambientale per la fase 2 e Sistema ferroviario metropolitano
Seduta di lunedì 27 dicembre 2021.
Bilancio 2022, la previsione di risorse e priorità per Bologna
Approvato in Consiglio comunale il Bilancio di previsione 2022-2024 del Comune di Bologna.
Promozione di percorsi culturali attraverso applicazioni e sistemi digitali
Ordine del giorno a firma di Campaniello, De Giacomi, Bernagozzi, Bittini, Ceretti, Cima, De Martino, Di Pietro, Fattori, Gaigher, Iovine, Mazzanti, Monticelli, Naldi, Santori, Toschi.
Misurazione della qualità dell’aria e valutazione insieme ad ARPA per l’istallazione di nuove centraline e relativo monitoraggio
Ordine del giorno a firma di Campaniello, De Giacomi, Bernagozzi, Bittini, Ceretti, Cima, De Martino, Di Pietro, Fattori, Gaigher, Iovine, Mazzanti, Monticelli, Naldi, Santori, Toschi.
Dettaglio dei dati relativi ai consumi di energia elettrica a Bologna
Ordine del giorno a firma di Campaniello, De Giacomi, Bernagozzi, Bittini, Ceretti, Cima, De Martino, Di Pietro, Fattori, Gaigher, Iovine, Mazzanti, Monticelli, Naldi, Santori, Toschi.
Nuove priorità in tema delle libere forme associative
M.Campaniello, G.De Giacomi, G.Bernagozzi, L.Bittini, C.Ceretti, F.Cima, M.De Martino, A.Di Pietro, R. Fattori, M.Gaigher, R.Iovine, C.Mazzanti, R.Monticelli, V.Naldi, M.Santori, R.Toschi.
Inserimento e finanziamento nella prima variazione utile di Bilancio e di Programma dei Lavori Pubblici 2022/24 le nuove priorità in tema di sostenibilità ambientale e “Città carbon neutral”, entro il primo semestre del 2022
Ordine del giorno a firma di Campaniello, De Giacomi, Bernagozzi, Bittini, Ceretti, Cima, De Martino, Di Pietro, Fattori, Gaigher, Iovine, Mazzanti, Monticelli, Naldi, Santori, Toschi.