Nel corso della seduta di lunedì 21 febbraio  2022 il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio in memoria di Marino Golinelli, stimato filantropo, scomparso all’età di 101 anni.

Online ed in allegato è consultabile il relativo comunicato stampa.

In apertura, la presidente del Consiglio comunale Manca ha ricordato Marino Golinelli.

“Apriamo i lavori di questo Consiglio ricordando Marino Golinelli, venuto a mancare il 19 febbraio.
Vogliamo ricordare la sua importante figura di imprenditore, l’impegno che dedicò allo sviluppo dell’azienda farmaceutica, da lui fondata nel 1948, investendo costantemente in ricerca e sviluppo, sino a raggiungere livelli di eccellenza sia nazionale che internazionale.
Il suo ruolo di imprenditore non è importante solo sul piano industriale e tecnologico, ma anche e soprattutto civile e comunitario. Vogliamo quindi ricordare le sue attività filantropiche, riconducibili al senso di ‘responsabilità sociale d’impresa’, come spesso lui stesso sottolineava, che lo hanno portato a restituire alla comunità parte delle risorse prodotte, tramite la Fondazione da lui creata, con l’intento educativo di diffondere fra i più giovani il sapere scientifico, creare spazi di incontro per la diffusione della cultura, attivare ricerca e alta formazione, supportare nuove energie imprenditoriali.
Il suo messaggio alle giovani generazioni, come imprenditore e come uomo, è di avere un sogno e di vivere per quello, sentendosi parte rilevante di un mondo globale, partecipi e coscienti della responsabilità sociale che ognuno ha.
Voglio ricordare le parole di una recente intervista, che risale allo scorso 11 ottobre, giorno in cui ha compiuto 101 anni:
‘L’attuale pandemia ha fatto emergere con forza problemi sociali, etici e politici di primaria importanza. Il diritto globale al vaccino è uno di questi e mi auguro che questa contingenza induca tutti, soggetti pubblici e privati coinvolti nello scenario politico ed economico mondiale, ad un’importante riflessione sia in termini di investimenti nella ricerca sia in merito al ruolo strategico e fondamentale che ricopre la divulgazione della cultura tecnico-scientifica’.
Sono parole ancora più importanti in questo periodo. In questa cultura e nella sua divulgazione, Golinelli credeva molto e per questo ha tanto lavorato e si auspicava che tutti, soprattutto i giovani, continuassero a lavorare.
A lui rivolgiamo il cordoglio del Consiglio, con un minuto di silenzio“.