Lunedì 14 febbraio 2022 la Consigliera comunale PD Giorgia De Giacomi è intervenuta ad apertura di seduta in Consiglio comunale sulla città carbon neutral.

Il video integrale della seduta del Consiglio comunale è disponibile a questo link: https://youtu.be/ijG0dYJE6ww

Si indica inoltre il minuto a cui è possibile riascoltare l’intervento della consigliera Giorgia De Giacomi : 56m44s

Di seguito è disponibile inoltre il testo dell’intervento di inizio seduta.

Lunedì scorso il Sindaco e l’Assessora Boni hanno presentato la candidatura di Bologna ad essere tra le prime 100 città europee Carbon Neutral entro il 2030. Questo è un primo passo verso la neutralità carbonica ed è un obiettivo ambizioso ma non più derogabile, specialmente ora che l’ambiente e la tutela delle future generazioni sono entrate in costituzione.

È un obiettivo che dobbiamo a noi, cittadini di Bologna oggi, ma soprattutto ai cittadini futuri della nostra città. Dobbiamo riflettere su che città vogliamo lasciare ai nostri figli e ai nostri nipoti e penso che una città a impatto zero sia la migliore opzione possibile. Per averla dobbiamo iniziare fin da subito ed è fondamentale che molti passi vengano fatti. Alcuni progetti sono già stati attuati, il trend emissivo di Bologna è infatti positivo dimostrando l’attenzione delle amministrazioni passate (penso ad alcune misure che sono già state realizzate come l’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica o le opere di mobilità sostenibile).

Tantissimo è, però, ancora da fare e questa amministrazione ha l’opportunità e la volontà amministrativa di consegnare alle generazioni future una città diversa. Per il momento sono stati presentati 18 progetti che vanno dalle energie rinnovabili ai progetti bandiera come l’impronta verde. Noi, con il nostro ruolo di iniziativa, di monitoraggio e di supporto potremo (e io credo che dovremo) fare in modo che questo progetto si realizzi, che altri progetti vengano proposti e questo succeda a prescindere dall’essere selezionati o meno dalla Commissione Europea, in modo da poter consegnare alle future generazioni una città migliore.