Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.16, presentato dalla consigliera comunale Elena Leti sulla rigenerazione urbana, vuoti urbani, progetti convergenti.
Tramite link è disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.
Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.
Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.
IL CONSIGLIO COMUNALE
PREMESSO CHE:
lunedì 7 dicembre è stato adottato il nuovo PUG Piano Urbanistico Generale, che tra i suoi obbiettivi principali ha scelto la rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale, la transizione ecologica, l’accessibilità l’abitabilità e l’attrattività.
Gli interventi di riuso e di rigenerazione urbana riguardano spazi ed edifici, sia pubblici che privati, da qualificare anche attraverso interventi di demolizione e ricostruzione, nuova costruzione, e prevedono l’inserimento di nuove funzioni diversificate, di edilizia residenziale sociale, di spazi e strutture di servizio pubblico.
Gli interventi di riuso e di rigenerazione urbana sono diretti a elevare gli standard di qualità ambientale e architettonica e si pongono l’obiettivo: di conseguire una significativa riduzione dei consumi idrici e di quelli energetici; di realizzare bonifiche di suoli inquinati e la riduzione delle aree impermeabili; di potenziare e qualificare la presenza del verde all’interno dei tessuti urbani; di promuovere una efficiente raccolta differenziata dei rifiuti; di sviluppare una mobilità sostenibile, incentrata sugli spostamenti pedonali, ciclabili e sull’accesso alle reti e nodi del trasporto pubblico.
INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA
a dare seguito come previsto dalla legge Regionale 24 del 2017, alla realizzazione di un ALBO degli immobili e delle aree pubbliche e private , definiti anche “vuoti urbani” suscettibili e resi disponibili per interventi di riuso e di rigenerazione urbana. Un rilievo aggiornato e dinamico di edifici e spazi urbani dismessi o in via di dismissione.
A promuovere progetti di rigenerazione urbana, attraverso una dimensione strategica, che mette in relazione più vuoti urbani pubblici e privati, attraverso progetti convergenti e dove possibile li connette per mezzo di infrastrutture verdi e blu.
A incentivare maggiormente processi di recupero e valorizzazione di immobili attraverso l’utilizzo temporaneo con finalità culturali, sociali ed economiche di rilevante interesse pubblico.
F.to E. Leti, I. Angiuli, R. Fattori. A. Colombo N. De Filippo, F. Mazzoni F. Errani, L. Bittini, A. Palumbo, F. Martelloni, E.M. Clancy.