Lunedì 17 febbraio 2020 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato il seguente ordine del giorno presentato ad inizio seduta dalla consigliera Federica Mazzoni.

Online è inoltre consultabile il relativo comunicato stampa. Di seguito il testo dell’ordine del giorno.

Il Consiglio comunale di Bologna,

premesso che:

nella giornata dello scorso 14 febbraio è stata organizzata un’ Assemblea d’Istituto dai Rappresentanti degli studenti delle scuole Laura Bassi sul tema “Amore, Sessualità, Affettività”;

le studentesse e gli studenti sono stati attaccati per la scelta di trattare questi temi da esponenti politici, tra cui la Segretaria di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e il Senatore della Lega Simone Pillon.

Evidenziato che:

il diritto degli studenti a riunirsi in maniera autonoma in assemblea “per l’approfondimento dei problemi della scuola o della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti” è sancito dal Testo Unico sulle disposizioni legislative in materia di istruzione;

lo scorso novembre il Parlamento Europeo con propria Risoluzione ha incoraggiato gli Stati membri a “introdurre nelle scuole un’educazione sessuale e affettiva completa e adeguata all’età dei giovani”;

l’OMS afferma che l’educazione sessuale “può avere un impatto positivo sulle attitudini e sui valori condivisi, sulle dinamiche delle relazioni personali, contribuendo così alla prevenzione di abusi e al rafforzamento di relazioni consensuali e reciprocamente rispettose del partner”, nonché al contrasto della diffusione di malattie sessualmente trasmissibili e di gravidanze indesiderate.

La ricerca del Centro Risorse LGBTI e del Progetto Alice sugli studenti lgbtiq in Italia, “Be Proud! Speak Out!”, evidenzia che tra i/le partecipanti studenti LGBTQI intervistati il 66,7% ha sperimentato offese verbali, l’80% offese fisiche, l’8% violenza fisica, il 35% cyberbullismo a causa del proprio orientamento sessuale o identità del genere.

La stessa ricerca evidenzia che quando le problemantiche LGBTIQ sono incluse nel curriculum scolastico e viene farantito un ambiente di insegnamento sicura per tutta la popolazione studentesca gli studenti e le studentesse LGBTIQ hanno un maggior senso di appartenenza alla loro scuola, si sentono più al sicuro e sono meno inclinin a saltare giorni di scuola per paura di essere discriminati.

Esprime

solidarietà e vicinanza alle studentesse e agli studenti del Liceo Laura Bassi che hanno organizzato e partecipato all’Assemblea dello scorso 14 febbraio.

f.to F. Mazzoni, C. Mazzanti, R. Li Calzi, L. Bittini, M. Campaniello, N. De Filippo, S. Lembi, I. Angiuli, A. Colombo, F. Errani, G. Montera, E. Clancy, A. Palumbo, M. Bugani, E. Foresti, M. Piazza.