Gruppo consiliare PD Bologna
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 15 giugno 2020.
Buon compleanno Francesco Guccini
Uno dei pochi uomini di pensiero che ha saputo parlare a più generazioni nel corso dei 60 anni di attività artistica. Non ha mai fatto mancare di fare sentire la sua voce nei momenti cruciali della storia di questa città. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
20 giugno 2020, Giornata Mondiale del Rifugiato
Non sospendere il soccorso in mare senza un piano alternativo di ingressi in Europa Impegnarci per risolvere i conflitti che sono all’origine delle guerre in Medio Oriente e lavorare per migliorare le condizioni di vita del sud del mondo. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Scuola: proposte per ripartire a settembre
La “classe” come luogo fisico di relazioni tra studenti e insegnanti. La scuola deve ripartire, perché l’educazione è il futuro, immediato e prossimo, della nostra città e del nostro Paese. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
L’invito di Monsignor Zuppi: ‘La Parola deve farsi corpo’. Nominare corpi e pensieri di donne nel dibattito pubblico.
Le potenzialità della parola. Apertura rivolta alla città. Il Consiglio comunale luogo di discussione, confronto, dialogo e scelta, eletto direttamente dai cittadini. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 8 giugno 2020.
Alberi: vita, benessere, aria pulita
La messa a dimora di un albero per ogni bambina e bambino nati nella città di Bologna. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 25 maggio 2020: Variazioni al bilancio di previsione 2020-2022; Adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici 2020-2022 e dell’elenco annuale dei lavori per il 2020; Piano straordinario per l’occupazione di suolo pubblico con dehors.
Buon compleanno 194! Per una sua piena applicazione anche in epoca Covid
Ringraziamenti a chi si è battuto per questa legge. Verificare che la legge 194 sia stata pienamente applicata. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Se i soldi non bastano a contrastare la povertà
Non solo ulteriori erogazioni di servizi materiali, ma occorrono progetti che sappiano mettere al centro la dimensione umana e sociale di chi vive in povertà. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Condanna per quanto accaduto il 19 maggio, solidarietà all’Eremo di Ronzano e al TPO
Bologna non ha nulla a che vedere con questa violenza. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Dehors su micro-aree pedonali e agevolazioni sulla Cosap
Prevedere la possibilità di realizzare nuove aree micro-pedonali in città anche di carattere temporaneo e stabilire delle deroghe per la concessione dei Dehors prevedendo delle forme di agevolazione sulla COSAP, per le nuove concessioni di suolo pubblico. Ordine del giorno di Michele Campaniello approvato in Consiglio comunale.
Delibera approvata – Rateizzazione pagamenti entrate comunali
Seduta del Consiglio comunale di lunedì 18 maggio 2020.
In memoria di Paola Marchetti
Pedagogista del Comune di Bologna che ha svolto il suo lavoro con grande impegno, competenza, generosità e umiltà. Ricordo in Consiglio comunale di Elena Leti.
Finalmente i centri estivi per bambini/e e adolescenti, ma nessuno si dimentichi dei più piccoli e dei nidi
Gestione in sicurezza di opportunità organizzate di socialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza COVID-19 quelle sui centri estivi. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
La scuola a distanza e la sfida di ripartire a settembre, in classe
A Bologna e in Emilia-Romagna il diritto allo studio è da sempre una delle priorità di intervento. Serve un piano chiaro e condiviso per la riapertura delle nostre scuole, in modo sicuro, per garantire il diritto alla scuola. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
La violenza non è un diritto, combatterla è un dovere
Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia: le celebrazioni annuali e l’impegno degli enti locali non bastano! Serve una legge dello Stato. La violenza non è un diritto, combatterla è un dovere. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Giornata Internazionale contro l’omofobia
L’emergenza sanitaria ha messo a dura prova la coesione sociale e la tenuta delle istituzioni del nostro Paese. Facciamo in modo che l’Italia sia migliore, avendo ben chiaro che senza uguali diritti per tutte e tutti non lo sarà. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
Aumento delle disuguaglianze: effetto noto ed atteso della crisi
Adottare un Piano per l’Uguaglianza. Bologna, unanimamente riconosciuta come città che molto ha lavorato per tenere stretta la forbice tra chi sta meglio e chi sta peggio. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
In memoria di Giancarlo Mazzetti
Nel ricordo di Giancarlo Mazzetti e dei suoi colleghi prematuramente scomparsi, continua l’impegno per la giustizia, la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Intervento in apertura di Rossella Lama.
Delibera approvata – Torre Biomedica Ospedale Sant’Orsola
Seduta del Consiglio comunale di lunedì 11 maggio 2020.
Dopo la liberazione di Silvia Romano, ora le speranze sono per Zaky
Per un caso che si è fortunatamente risolto, altri ne restano aperti, come quello di Patrick George Zaky. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
La pandemia e i servizi socio sanitari
Ragionare sui criteri di gestione di questi fondi e sulla programmazione strategica della sanità. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Riqualificazione dell’ex caserma Mazzoni
Costruire il cambiamento. Investimento di questa portata rappresenta una grandissima occasione per la nostra collettività. Intervento di inizio seduta di Isabella Angiuli.
Fase 2 e le imprese che fanno gola alle mafie
Lavoro prezioso e interlocuzione costante con tutti gli attori istituzioni e sociali. Intervento di inizio seduta di Giulia Di Girolamo.
La pandemia come minaccia e opportunità: ambiente, clima, inquinamento, spazio pubblico e privato
Rispettare protocolli e programmi internazionali per la salvaguardia del pianeta e ripensare ad un modo diverso di vivere la città. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Oggi fra mille difficoltà e polemiche inizia la cosiddetta “fase 2”
Richiesta di grande senso di responsabilità ai cittadini e offerta di enorme senso di responsabilità come amministratori di questa città. Intervento di inizio seduta di Raffaele Persiano.
Covid-19, fase 2, facciamo in modo di non pentircene
La responsabilità individuale sarà la vera leva della ripartenza. Intervento di inizio seduta di Isabella Angiuli.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta del Consiglio comunale di lunedì 4 maggio 2020.
Coronavirus, l’emergenza è anche il lavoro
Poter contare su servizi che lavorano per rendere la città un contesto abitabile, soprattutto nelle situazioni di difficoltà occupazionale e fragilità sociale come quello che stiamo vivendo. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Fascia 0-6 anni: progettazione graduale di attività educative in aree esterne
Garantire la sicurezza sanitaria di bimbi, lavoratori e genitori, e la tutela dell’infanzia anche tramite la indispensabile ripresa di un sano sviluppo psico-fisico, cognitivo ed emozionale dei più piccoli e di attività educative soprattutto all’aperto. Ordine del giorno di Luisa Guidone approvato in Consiglio comunale.
Disposizioni per contrastare la pandemia non osservate
Condanna del comportamento irresponsabile di coloro che, in spregio alle disposizioni per contrastare la pandemia, si sono riuniti in Via del Pratello, angolo Pietralata per la posa della corona in occasione della Festa della Liberazione. Ordine del giorno di Roberto Fattori approvato in Consiglio comunale.
Il Consiglio approva il bilancio consuntivo 2019
Seduta di lunedì 27 aprile 2020.
Minuto di silenzio in ricordo di Giuseppe Gazzoni Frascara
Seduta del Consiglio comunale di lunedì 27 aprile 2020.
Regolarizzazione dei migranti attualmente soggiornanti in territorio italiano
Massima tempestività, data l’emergenza sanitaria in corso. Diffondere, anche attraverso i canali di comunicazione istituzionale, gli appelli e le iniziative. Ordine del giorno approvato in Consiglio comunale.
Il gioco non è una necessità
Il gioco d’azzardo è tutt’altro che un’attività essenziale, comporta numerosi rischi di carattere sia sociale sia sanitario. Tutelare la salute della cittadinanza. Intervento di inizio seduta di Giulia Di Girolamo.
Sondaggio conseguenze COVID 19
Crescita del capitale sociale fiducia nei confronti delle istituzioni e della politica che affronta la crisi. Donne giovani e precarie le più arrabbiate per la situazione lavorativa/economica. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Salute e sicurezza dei riders
Tutela della salute e della sicurezza dei riders e ciclofattorini sia rispetto all’emergenza coronavirus attuale, che alla fase 2, che alle tutele già previste dalla Carta di Bologna. Ordine del giorno di Andrea Colombo approvato in Consiglio comunale.
Ciao Franco Lauro, voce dello sport
Uomo che trasmetteva solarità con sorriso ed energia. Franco Lauro per gli anni d’oro della nostra Nazionale ha rappresentato davvero un’icona, uno splendido compagno d’avventura. Intervento di inizio seduta do Roberta Li Calzi.
Scritte ingiuriose, violenze, minacce
Intervento di inizio seduta di Luisa Guidone,
Operatori sanitari e volontari coronavirus: accesso prioritario alla spesa e la sua consegna a domicilio gratuita
Ordine del giorno di Federica Mazzoni approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Casa circondariale di Bologna: migliorare condizioni strutturali e ambienti di vita e di lavoro
Ordine del giorno di Francesco Errani approvato in Consiglio comunale.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 20 aprile 2020.
Sostegno del servizio pubblico di trasporto locale
Tutela del servizio di trasporto pubblico locale e della salute dei lavoratori in questa fase di emergenza coronavirus. Ordine del giorno di Andrea Colombo approvato in Consiglio comunale.
Accesso a generi di prima necessità
Aiutare le famiglie indigenti del territorio comunale per garantire l’approvvigionamento di generi alimentari di prima necessità e di medicinali. Ordine del giorno di Giulia Di Girolamo approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Centri antiviolenza operativi anche in emergenza sanitaria
Vicinanza alle Vittime di violenza. Elogio per tutti i servizi che contrastano il fenomeno della violenza contro donne e minori. Ordine del giorno di Simona Lembi approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Solidarietà alle vittime Covid e tenuta del sistema
Prodigarsi per sostenere in nostri cittadini nei prossimi mesi. Ringraziare medici e gli operatori sanitari e anche strutturare un servizio sanitario come organizzazione efficiente che ha un raggio di azione esponenzialmente molto più alto. Intervento di inizio seduta di Luisa Guidone.
Nuove Pratiche per restare umani: nascite, matrimoni, commiati, al tempo del COVID 19
Rispondere ad esigenze di vita quotidiana delle persone. Evitare di aggiungere dolore al dolore. Inventare nuove pratiche per manifestare quelli che rimangono i nostri sentimenti e anche le nostre emozioni. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Gli invisibili senza tampone: dobbiamo estendere i tamponi anche agli operatori sociali
Se usciremo dalla crisi, sarà in gran parte merito di medici, infermieri e del personale degli ospedali, ma anche di educatori, assistenti sociali e volontari che continuano a occuparsi delle persone più fragili. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
6 Aprile Giornata Mondiale dello Sport
Rispettando le regole, senza scontrarci tra noi e mettendo in campo lo spirito di squadra tipico dello sport, da questa situazione usciremo più forti. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.