Gruppo consiliare PD Bologna
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Inclusione e dispersione scolastica al tempo del Covid
Serve un piano chiaro e condiviso per la nostra scuola, strategie e progetti per garantire il diritto costituzionale allo studio, valorizzando la nostra comunità educative. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
105 anni fa nasceva a Bologna Ondina Valla, la prima vincitrice delle Olimpiadi
La prima azzurra a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi. Ricordarla anche per come ha vissuto la sua storia sportiva, fatta di passione, impegno, tenacia, capacità di reagire alle difficoltà, battaglie contro gli stereotipi. Intervento di inizio seduta di Robert Li Calzi.
Delibera approvata in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 24 maggio 2021.
29 anni fa la strage di Capaci. In ricordo del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro
La pandemia ci ha fatto capire ancor più chiaramente che una società è in grado di affrontare le avversità solo se ciascuno di noi si sente responsabile e non rimane in silenzio. Intervento di Francesco Errani.
Intitolare una via, una piazza o un luogo pubblico al pittore Fabio Fabbi
Ricordare quale importante figura sia stata per la nostra Città e per la provincia di Bologna. Ordine del giorno approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Israele e Palestina, per la pace serve la politica
Richiesta di una immediata cessazione delle operazioni militari da parte dell’esercito israeliano contro civili inermi e del lancio di missili dalla striscia di Gaza verso le città israeliane da parte di gruppi armati palestinesi. Modificare inoltre il sistema informativo dell’anagrafe comunale. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Incrementare la produzione e la distribuzione dei vaccini anti covid-19
Ordine del giorno di Federica Mazzoni approvato in Consiglio comunale.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 17 maggio 2021.
Prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità
Ordine del giorno approvato in Consiglio comunale.
La festa dell’Europa per una nuova Europa: un piano d’azione dei diritti sociali per tutte le generazioni
Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 10 maggio 2021.
Festa dell’Europa 2021
Seduta del Consiglio comunale – Lunedì 10 maggio 2021 | ore 13 | canale YouTube del Comune di Bologna
Intitolazione di luoghi pubblici a ciascuna delle vittime della Strage del 2 agosto 1980
Ciascuna delle 85 vittime del 2 agosto 1980 abbia un luogo specifico e singolarmente dedicato, a partire dalle 16 che vivevano nella città metropolitana di Bologna. Ordine del giorno di Federica Mazzoni approvato in Consiglio comunale.
Convenzione di Istanbul
L’importanza delle azioni di contrasto alla violenza contro donne e minori e il bisogno di politiche sovranazionali. Il Consiglio comunale di Bologna approva l’ordine del giorno di Simona Lembi.
Recovery Plan: nuove sfide e opportunità per una Bologna più verde, più digitale e più inclusiva
Bologna può raggiungere risultati innovativi in ambito sociale, economico, culturale, reinventando un nuovo modello che affronti il post-Covid, un modello di sviluppo sostenibile dal punto sociale, culturale e ambientale. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Zona gialla e riapertura dei Musei. Luoghi sicuri e accoglienti
Accesso alle mostre e alle esposizioni in tutta tranquillità con poca gente e più tempo disponibile. Una riapertura che da una risposta alle tante richieste da parte della cittadinanza. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Regolamento per l’installazione e l’esercizio degli impianti di telefonia mobile. Delibera approvata in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 3 maggio 2021.
Compensazione e sgravi fiscali per attività commerciali interessate dai cantieri della linea del tram
Valutare ulteriori forme di compensazione e sostegno per le attività commerciali che saranno destinatarie delle riduzioni TARI già previste dal regolamento. Ordine del giorno di Michele Campaniello approvato in Consiglio comunale.
Prati di Caprara Est tra bosco urbano e infrastrutture blu e verdi con le risorse del recovery Fund
Il Comune di Bologna promuove una visione di città più attenta all’ambiente, alla sostenibilità ecologica, alla salute dei cittadini. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Ennesima strage di migranti nel Mediterraneo, tra silenzi, omissioni e indifferenza
Ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità. È urgente intervenire per salvare vite umane in mare. Risolvere i conflitti che sono all’origine delle guerre in Medio Oriente e lavorare per migliorare le condizioni di vita del sud del mondo. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 26 aprile 2021.
Il rischio è inevitabile, ma va scelto il minore
Tergiversare sui vaccini e il ritardo di un solo giorno per essere vaccinati è un pericolo infinitamente più grande rispetto al rischio di essere vaccinati. Chi più spinge per le riaperture dovrebbe essere anche in prima linea per contrastare ogni titubanza rispetto all’utilizzo dei vaccini. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Il carceriere è il virus
Manifestazione negazionista condannata dai cittadini e va condannata con grande forza da qualunque forza politica responsabile. ‘Una vita normale’ è la speranza di tutti. Quello che ci impedisce di farlo è il virus, non un cattivo carceriere. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Contrastiamo odio e notizie false contro le persone senza fissa dimora
Che tipo di città vogliamo? Conoscere, comprendere, aumentare il livello di tolleranza invece di abbassarlo. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Approvazione del DDL contro l’odio omotransfobico: il tempo è scaduto!
Contrasto ai crimini legati all’odio per l’orientamento sessuale, la misoginia e la disabilità. La società sia più avanti di una parte delle sue rappresentanze politico-istituzionali. Non c’è più tempo da perdere: Il tempo è oggi! Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Processo 2 agosto 1980: mandanti e finanziatori più vicini. Bologna non demorde e continua a impegnarsi per la memoria
Davanti alla Corte d’assise presieduta dal Giudice Francesco Maria Caruso, Presidente del Tribunale di Bologna, la prima udienza del processo che si preannuncia complesso e articolato. Priorità alla memoria del 2 agosto nelle prossime intitolazioni pubbliche per ricordare tutte le vittime di Bologna. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Collaborazione del boss Grande Aracri. Un’opportunità più unica che rara
A fronte della sua decisione di collaborare, si apre uno scenario nuovo per la comprensione dell’infiltrazione della ‘ndrangheta in Emilia Romagna. Continuare ad attuare un monitoraggio costante e a cercare di prevenire il più possibile fenomeni di infiltrazione, soprattutto in questo periodo di pandemia. Intervento di inizio seduta di Giulia Di Girolamo.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 19 aprile 2021.
Fusione fiera di Bologna e Rimini: a che punto siamo?
Uno degli asset più importanti per la ripresa dello sviluppo economico della città. Volontà della Regione Emilia-Romagna di incrementare la propria partecipazione societaria. Nella fase di ripartenza del paese il tema delle fiere è centrale e cruciale nell’agenda del governo. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Centro Mattei: guardiamo il dito o la luna?
Integrazione tra servizi e città, perché l’accoglienza non può essere gestita solo dall’alto ma da una alleanza col Terzo Settore e le Istituzioni locali. Non è una battaglia da spostare solo sulla dimensione nazionale, ma una battaglia che deve ripartire dal locale. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Il Covid ci ha insegnato l’importanza dell’investimento sulla sanità pubblica: prevenzione, medicina territoriale diffusa e domiciliarità
La sanità costa, ma non averla costa di più. La cura della pandemia richiama la convergenza più aspetti: cura delle regole, cura dell’educazione, cura di un’organizzazione di servizi che siano intessuti con la vita quotidiana delle persone. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Il Covid ci ha insegnato l’importanza dell’investimento in educazione, sulla scuola pubblica
Proposta di una modalità didattica inclusiva e solidale, praticabile in sicurezza. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 12 aprile 2021.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 29 marzo 2021.
Consiglio comunale – Ricordo e Minuto di silenzio per Padre Gabriele Digani
Bologna insieme all’Opera Marella in lutto per Padre Gabriele Digani, scomparso il 25 marzo 2021.
Ricordo di Enzo Spaltro
Attività di ricerca, didattica, networking e collaborazioni con centri di ricerca in Italia e all’estero. Instancabile e concreta attività di innovatore. Intervento di inizio seduta di Rossella Lama.
Myanmar, strage di donne e bambini
Ripristinare la democrazia nel Paese. E’ necessario agire subito. Il Myanmar ha bisogno del sostegno della comunità internazionale e anche di noi. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall’Alma Mater
Sicurezza per la salute, riduzione dell’impatto dei rifiuti sull’ambiente e inclusione sociale. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
OMC Trenitalia Bologna (ex OGR)
I lavoratori e le lavoratrici manifestano preoccupazione. Situazione attuale e prospettive aziendali e occupazionali secondo il punto di vista dell’RSU dell’Omc Trenitalia Bologna. Intervento di inizio seduta di Rossella Lama.
Ricordo di Marco Biagi in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 22 marzo 2021. Intervento della Presidente Luisa Guidone e minuto di silenzio in Consiglio comunale.
Bonus babysitter e smart working
Estensione del bonus baby sitter anche ad altre categorie di lavoratori e lavoratrici. Eliminazione del meccanismo dell’alternatività tra i due genitori tra smart working e congedi e bonus. Ampliamento dei fondi per tale misura. Ordine del giorno di Roberto Fattori approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Produzione di vaccini autorizzati
Valutare attentamente e in tempi rapidi la possibilità di utilizzare gli stabilimenti di Bio-on e i bio reattori, opportunamente riconvertiti, per una produzione di vaccini autorizzati. Ordine del giorno di Roberto Fattori approvato in Consiglio comunale.
Vaccini bene pubblico globale, accessibile e gratuito
La pandemia non è finita fino a quando non è finita ovunque. Ci troviamo evidentemente di fronte a una congiuntura inedita: enorme disuguaglianza. Bisogna fare politica. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Solidarietà a lavoratori e lavoratrici del mondo della logistica e delle consegne a domicilio
Sostegno anche alle iniziative legate al blocco delle consegne indetto per il 26 marzo p.v. Ordine del giorno approvato in Consiglio comunale.
Black Monkey: reato mafioso oppure semplice gioco illegale?
Complesso dimostrare in sede processuale la natura mafiosa di un reato. Il rispetto della legalità è un tema culturale, che riguarda tutti gli ambiti della nostra società e che ha l’obbiettivo, attraverso il rispetto delle leggi, di migliorare la vita delle persone. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Sos famiglie in difficoltà. Il “welfare” di coop e privati
Le scuole ed i servizi educativi devono essere gli ultimi ad essere chiusi ed i primi a riaprire. Intervento di inizio seduta di Luisa Guidone.
Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, 27 anni fa l’assassinio a Mogadiscio
Dopo 27 anni, credo importante non solo ricordare Alpi e Hrovatin, ma anche continuare a chiedere alle Istituzioni italiane di conoscere la verità sul loro omicidio e sui mandanti di un crimine vergognoso per il nostro Paese. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Alunni disabili a scuola, oltre alla presenza è fondamentale l’inclusione
Proposta di una modalità didattica praticabile in sicurezza: piccoli gruppi, metodologia partecipativa. Affiancamento agli alunni disabili di pochi altri studenti per evitare il senso di isolamento e esclusione. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Amiamo le lotterie ma temiamo i vaccini
Il vaccino ci salva la vita, non lo vediamo. La logica che spinge a diffidare dei vaccini è la stessa che spinge a partecipare alle lotterie. Mettano da parte l’emotività a vantaggio della razionalità, più testa e meno pancia, più responsabilità e consapevolezza delle conseguenze. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Quando il linguaggio non cambia e crea nuovi stereotipi
L’8 marzo, una settimana dopo. Il significato della parità di genere, sia sul piano dell’occupazione, sia su quello – strettamente connesso – del calo demografico, il duro colpo che la pandemia ha inferto alle condizioni di lavoro delle donne, tutte le forme di abusi e violenze, fino ai drammatici casi di femminicidio. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.