Lunedì 24 maggio 2021, il consigliere comunale PD Francesco Errani è intervenuto ad inizio seduta in Consiglio comunale sulla strage di Capaci, 29 anni fa. In ricordo del giudice Giovanni Falcone, della moglie Francesca Morvillo e degli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Online ed in allegato è consultabile il relativo comunicato stampa. Di seguito il testo dell’intervento.

29 anni fa la strage di Capaci. In ricordo del giudice Giovanni Falcone

Il 23 maggio del 1992, una carica di esplosivo sventrare l’autostrada Palermo-Mazara all’altezza di Capaci: la mafia uccideva il giudice Giovanni Falcone. Con lui morirono la moglie Francesca Morvillo, anche lei magistrato, e gli agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. Il 19 luglio dello stesso anno, questa volta in via D’Amelio, veniva ucciso il giudice Paolo Borsellino Con lui c’erano: Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della polizia a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Il 23 maggio e il 19 luglio sono le pagine più buie della storia di Palermo, ma segnano allo stesso tempo il risveglio della società civile che davanti a tanta barbarie inizia ad alzare la testa. Il 23 maggio è ormai da anni diventata la data simbolo della lotta alla mafia, per ricordare e rinnovare l’impegno per la legalità.

La pandemia ci ha fatto capire ancor più chiaramente che una società è in grado di affrontare le avversità solo se ciascuno di noi si sente responsabile e non rimane in silenzio.