Giovedì 19 dicembre 2019 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 274.18, presentato dal consigliere comunale Andrea Colombo, teso ad impegnare il Sindaco e la Giunta a sperimentare giochi e arredi innovativi nei parchi e giardini pubblici e fontane a raso nelle piazza cittadine. Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.
Tramite link è disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.
Per conoscere le principali novità ed accedere alla documentazione completa relativa al Bilancio 2020-2022, unitamente ai testi delle delibere, è inoltre disponibile tramite link e consultabile online la sezione dedicata del sito del Comune di Bologna. Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.
Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.
Il Consiglio comunale
Premesso che:
– lo scorso 7 dicembre è stata lanciata pubblicamente “CINNICA – libera consulta per una città amica dell’infanzia”, un nuovo soggetto sociale formato da associazioni, comitati genitori e cittadini, che si impegna e chiede all’amministrazione comunale di lavorare per rendere Bologna sempre più vicina e attenta alle esigenze di bambine e bambini;
– tra le prime idee e proposte avanzate, figurano anche la installazione di giochi innovativi (nel senso di arredi che stimolino la fantasia e nuove modalità di movimento e interazione con l’ambiente, poiché educare al movimento aiuta la psiche dei più piccoli e fa sperimentare loro l’autonomia), e di fontane a raso (per il divertimento e il gioco dei bambini, per rinfrescare la città in estate, per ingentilire esteticamente zone poco fruibili, come già avviene in tante città europee e italiane e come richiesto a Bologna anche da una petizione che ha avuto molto successo).
Considerato che:
– nel Programma triennale dei lavori pubblici 2020-2022 è previsto un intervento di “Rinnovo e riqualificazione della aree attrezzate con strutture ludiche presenti all’interno di parchi e giardini pubblici” (c.i. 5890), finanziato con € 500.000, parte delle quali si potrebbe destinare per rinnovare, in maniera innovativa, la dotazione di strutture per il gioco della città, sperimentando nuove tipologie di giochi e/o di arredi e considerando maggiormente anche gli elementi naturali che in alcuni casi possono sostituire i tradizionali scivoli o altalene e diventare stimolo per il gioco creativo dei bambini (tra l’altro, per l’elaborazione e formulazione di tali proposte gli Uffici comunali potrebbero avvalersi di un gruppo di lavoro composto anche da esperti del settore, pedagogisti e urbanisti, come avviene già in altre città d’Europa considerate all’avanguardia su questo tema);
– la scorsa estate, è partita dal basso una petizione on-line intitolata “Rinfresca Bologna: vogliamo le fontane a raso!”, che ha raccolto in pochi giorni quasi mille adesioni, tesa a chiedere al Comune di Bologna di installare fontane a raso e giochi d’acqua per permettere ai bambini di rinfrescarsi giocando, facendo riferimento anche alle soluzioni adottate da numerosissime città del mondo, anche in Italia, dove questo genere di arredi allietano i bambini e risolvono almeno in parte i disagi dovuti alle temperature sempre più alte che i cambiamenti climatici stanno generando soprattutto nelle aree urbane per molti mesi all’anno;
Visti:
– le Linee programmatiche di mandato 2016-2021;
– il DUP 2020-2022;
– il Programma triennale dei lavori pubblici 2020-2022;
IMPEGNA
il Sindaco e la Giunta
– a progettare e attuare nel corso del 2020, in via sperimentale, l’installazione di giochi e arredi innovativi in alcuni parchi e giardini pubblici e la realizzazione di fontane a raso in una o più piazze della città, anche coinvolgendo esperti del settore, pedagogisti, urbanisti e “Cinnica – libera consulta per una città amica dell’infanzia”.
f.to A. Colombo, I. Angiuli, F. Errani, S. Lembi, R. Li Calzi, F. Mazzoni, E.M. Clancy, F. Martelloni, G. Montera, N. De Filippo, C. Mazzanti, L. Bittini, M. Ferri, R. Fattori.
