Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.14, presentato dalla consigliera comunale Elena Leti su progetto rampe nella zona T e shopping accessibile.

Tramite link è disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.

Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.

IL CONSIGLIO COMUNALE

RITENUTO CHE:

la prevalenza degli esercizi commerciali presentano delle barriere architettoniche che impediscono l’accesso al proprio interno a molte persone che mostrano difficoltà motorie o sensoriali. Per tale motivo un’ampia fascia della popolazione ( disabili, anziani come mamme con passeggini ecc ) non può usufruire di servizi e opportunità offerti alla cittadinanza.

PREMESSO CHE:

nell’ambito della candidatura di Bologna al premio Europeo delle città accessibili è stato selezionato all’interno del percorso partecipativo il progetto che mira a realizzare interventi per rimuovere le barriere architettoniche negli esercizi commerciali situati nella zona T che coinvolge le attività di via Indipendenza, Ugo Bassi e Rizzoli;

tale progetto è stato presentato dalla UILDM Bologna ( Unione italiana lotta alla distrofia muscolare) come capofila delle reti di associazioni, in collaborazione con l’Assessore all’Accessibilità, al Disability Manager, e alla Sovrintendenza dei beni culturali;

la finalità di questo progetto è arrivare a breve a realizzare un bando che ha la finalità di erogare incentivi destinati agli esercenti che decidono di abbattere le barriere architettoniche attraverso la realizzazi0ne di rampe di accesso ai propri locali.

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

ad individuare le risorse nel bilancio 2021 per finanziare il Bando relativo al Progetto Rampe nella Zona T.

A munirsi di una serie di linee guida volte a garantire uno shopping accessibile. Questa guida, stilata dalle autorità cittadine, è rivolta a tutti i pubblici esercizi che desiderano garantire piena accessibilità.

F.to E. Leti, G. Montera, I. Angiuli, R. Fattori. A. ColomboN. De Filippo, M. Bugani, M. Piazza, F. Errani, L. Bittini, F. Martelloni, E.M. Clancy, A. Palumbo.