Giovedì 19 dicembre 2019 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno 274.23, presentato dal consigliere comunale Vinicio Zanetti, teso ad impegnare il Sindaco e la Giunta ad attivarsi verso TPER affinché siano realizzati gli investimenti per il miglioramento del trasporto pubblico locale. Di seguito è disponibile il testo dell’ordine del giorno.
Tramite link è disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.
Per conoscere le principali novità ed accedere alla documentazione completa relativa al Bilancio 2020-2022, unitamente ai testi delle delibere, è inoltre disponibile tramite link e consultabile online la sezione dedicata del sito del Comune di Bologna. Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.
Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.
Il Consiglio comunale
Premesso che:
• Il servizio di trasporto pubblico è un pilastro fondamentale della mobilità di Bologna, una delle politiche più importanti per lo spostamento quotidiano di milioni di cittadini di Bologna e della città Metropolitana e un tassello fondamentale della mobilità sostenibile;
• Il Pums prevede di spostare 166.800 passeggeri dall’auto-moto al mezzo pubblico e abbiamo quindi la necessità di incentivare sempre più l’utilizzo del mezzo pubblico che deve essere sempre più accessibile, capillare, frequente.
Considerato che:
• il Consiglio Comunale nella seduta del 16/09/2019 ha approvato la delibera n. 98/2019 nella quale si è dato mandato all’Agenzia della mobilità S.R.M. Srl di prorogare la durata dell’attuale contratto di servizio con TPB avente per oggetto i servizi di trasporto pubblico locale di linea del bacino bolognese, fino alla data del 31 agosto 2024;
• nel contratto che regola l’attuale affidamento del complessivo servizio di Tpl è presente un Piano degli investimenti sottoscritto tra le parti. In particolare, la quota a carico del bacino di Bologna, pari a 8 milioni di euro, è oggetto del Piano degli investimenti allegato al contratto di affitto di ramo d’azienda in essere;
• la proroga fino al 31 agosto 2024 dell’attuale contratto obbliga TPB a realizzare un piano investimenti;
• il Consiglio Comunale nella seduta del 02/12/2019 con delibera n.48/2019 ha approvato il nuovo piano del traffico urbano (PGTU);
• la Città metropolitana nella seduta del 27/11/2019 con delibera n. 54/2019 ha approvato il Piano Urbano della Mobilità sostenibile (PUMS);
• il Consiglio Comunale ha approvato nel corso di questo mandato amministrativo diversi o.d.g. inerenti il trasporto pubblico: il 362.1/2016, il 362.2/2016, il 362.3/2016, il 420.6/2017, il 433.39/2018, il 433.26/2018, il 433.14/2018.
Considerato in particolare che:
• nel PGTU sono inseriti gli obiettivi strategici integrati per il trasporto pubblico tra i quali rendere il TPL più competitivo rispetto al mezzo privato con percorsi più brevi, sgombri, rapidi; la riduzione e riordino del traffico autoveicolare; l’incremento dell’estensione delle corsie preferenziali e l’estensione della priorità semaforica; l’aumento e il miglioramento dei collegamenti con le periferie; il miglioramento del servizio di ticketin;
• Per incentivare sempre più l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico dobbiamo fare in modo che sia sempre più frequente, capillare, completamente accessibile, pulito, comodo, semplice da usare.
Considerato inoltre che:
• l’Amministrazione Comunale, come approvato con il PUMS e il PGTU, ha scelto di dotarsi di un’infrastruttura tranviaria, a seguito della quale ci sarà una riorganizzazione completa del Trasporto Pubblico Locale.
INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA
A farsi promotrice verso TPER affinché, a partire dal 2020 e per la durata della proroga in essere, vengano attuati i seguenti investimenti e interventi di miglioramento del servizio, in sinergia con la rivisitazione del trasporto pubblico locale, al progetto del Tram e compatibilmente con le disponibilità di bilancio, in particolare:
RINNOVO E MANUTENZIONE DEI MEZZI
• Proseguire nel rinnovamento della flotta urbana, extraurbana, suburbana con mezzi a basso o nullo impatto ambientale e accessibili per i passeggini e le persone anziane e con disabilità;
• Aumentare e migliorare la pulizia dei mezzi e la loro manutenzione.
POTENZIAMENTO LINEE URBANE
• Potenziare complessivamente i servizi della rete urbana, con particolare riferimento all’efficienza oraria nelle ore di punta oltre a migliorare i collegamenti con i principali servizi di pubblica utilità istituzionali-sanitari-aggregativi dei quartieri;
• Si chiede in particolare di prestare attenzione e valutare possibilità di migliorie relativamente a: linea 20: mezzi a maggior capienza e regolarità; linea 35, valutare estensione del servizio; linea 21 e 39, valutazione servizio ora di punta; linea 60, valutare un suo potenziamento; potenziamento servizi in occasione dei T-Days, in particolare verso i parcheggi scambiatori.
COLLEGAMENTI CON LE PERIFERIE
• Aumentare e migliorare progressivamente i collegamenti con le periferie e fra quartieri come inserito nel PGTU e come richiesto dai pareri dei quartieri al PGTU e da odg di quartiere approvati.
BUS NOTTURNI
• Potenziare la frequenza delle linee notturne, in particolare le linee portanti a partire dai fine settimana.
BIGLIETTAZIONE e INFORMAZIONI MOBILITA’
• adempiere alle richieste avanzate in questi anni tramite odg dal consiglio comunale come: la possibilità del pagamento del biglietto anche tramite credito telefonico sull’app e la trasformazione della Card “mi muovo” in borsellino elettronico ricaricabile;
• rendere completamente semplice e accessibile l’acquisto di titoli di viaggio migliorando il servizio in periferia ed in particolare presso le rivendite;
• installare alle fermate totem e pannelli luminosi per visualizzare orari, percorsi e modifiche percorsi, informazioni all’utenza e ogni informazione utile per i viaggiatori;
• Installare sui mezzi schermi informativi e di percorso e introdurre un servizio di lista broadcast in modo da tenere sempre informati gli utenti.
SICUREZZA SUI MEZZI E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
• installare su tutti i mezzi le telecamere e il gps;
• realizzare un’applicazione di tper, o implementare applicazioni esistenti, con le seguenti caratteristiche e servizi: orari e percorsi di tutte le linee con mappa interattiva; il pianifica tragitto; i passaggi dei mezzi in tempo reale; la possibilità di ricaricare gli abbonamenti; informazioni per l’utenza e spazio per segnalazioni degli utenti.
f.to V. Zanetti, F. Martelloni. E.M. Clancy, G. Montera, A. Colombo, N. De Filippo, F. Errani, C. Mazzanti, L. Bittini, R. Fattori, I. Angiuli.
