Lunedì 19 dicembre 2019 il Consiglio comunale ha approvato nella sessione dedicata al Bilancio 2020-2022 l’ordine del giorno 275.82 firmato, tra l‘altro, anche dai consiglieri comunali PD Francesco Errani, Gabriella Montera ed Andrea Colombo e per istituire un tavolo di lavoro permanente tra l’Amm.ne e i commercianti dei mercati contadini locali per svolgere un lavoro di conciliazione delle problematiche riscontrate dai produttori che portano avanti questo tipo di attività.
Di seguito il testo dell‘ordine del giorno. Online è inoltre disponibile il relativo comunicato stampa.
Per conoscere le principali novità ed accedere alla documentazione completa relativa al Bilancio 2020-2022, unitamente ai testi delle delibere, è disponibile tramite link il comunicato stampa e consultabile online la sezione dedicata del sito del Comune di Bologna. Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.
Tramite i correlati si rinvia inoltre direttamente all’area specifica del nostro sito sul Bilancio 2020 – 2022.
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che
Si definisce alimentazione sostenibile quell’alimentazione che preveda un consumo
– di cibo sano dal punto di vista nutrizionale,
– che abbia una bassa impronta in termini di uso di suolo e di risorse idriche impiegate, basse emissioni di carbonio e azoto,
– attento alla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi;
– ricco di cibi locali e tradizionali, equo ed accessibile per tutte e tutti.Premesso che
In città sono aumentati i mercati contadini di agricoltura biologica e per l’autogestione alimentare.Ritenuto che
Tali mercati portino avanti diversi obiettivi e attività ritenute estremamente condivisibili, quali ad esempio:
– la sostenibilità dei prodotti durante tutto il ciclo della loro vita: dalle materie prime impiegate fino allo smaltimento della materia successiva al suo consumo;- la promozione di un’economia di relazione, alternativa all’economia di mercato, quale modello economico basato sulla cooperazione, l’autogestione e la solidarietà;- l’agricoltura biodinamica e biologica come tecnica di produzione agricola che preserva l’ambiente e la salute, sia dei lavoratori che dei consumatori;- la promozione della solidarietà nelle relazioni tra produttori e consumatori;Ritenuti
Estremamente condivisibili tali obiettivi, insieme all’educazione a un consumo consapevole e a un’alimentazione sostenibile. Avendo appreso
Di alcune difficoltà riscontrate dai produttori di mercati contadini cittadini nell’esercizio delle loro attività.
INVITA Il Sindaco e la Giunta
• ad istituire un tavolo di lavoro permanente, tra l’amministrazione e i commercianti e le commercianti dei mercati contadini locali, per promuovere quest’importante attività per il nostro territorio e svolgere un lavoro di conciliazione delle problematiche riscontrate dai produttori e dalle produttrici che portano avanti questo tipo di attività.
F.to: E. M. Clancy, F. Martelloni, A. Palumbo (Gruppo Misto), F. Errani., G. Montera, A. Colombo.