Gruppo consiliare PD al Comune di Bologna
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Attività del gruppo
  • Documenti
  • Lavori del Consiglio
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Intitolazione di un luogo pubblico al personale sanitario e ai volontari impegnati nella pandemia

Il Consiglio comunale, nella seduta di lunedì 14 dicembre 2020, ha approvato all’unanimità un ordine del giorno per intitolare una via, una piazza o un altro luogo pubblico al personale sanitario e ai volontari quotidianamente impegnati nella lotta contro il coronavirus. L’ordine del giorno è stato firmato, tra l’altro, anche dai consiglieri comunali PD Maria Caterina Manca, Raffaella Santi, Federica Mazzoni, Piergiorgio Licciardello, Loretta Bittini, Michele Campaniello, Elena Leti, Rossella Lama, Gabriella Montera, Raffaele Persiano, Simona Lembi, Andrea Colombo, Isabella Angiuli, Francesco Errani.
Online è disponibile il relativo comunicato stampa, di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato.

Il Consiglio comunale di Bologna

Premesso che

La salute è un diritto fondamentale della collettività tutelato dall’articolo 32 della nostra Costituzione

– é indubbio che la drammatica pandemia da Covid-19 indurrà cambiamenti epocali sotto il profilo comportamentale, socio-economico e sanitario;

– il COVID-19 ha evidenziato due concetti:

1) la salute deve essere al primo posto dell’ agenda politica;
2) la pandemia ci ha dimostrato l’importanza della Sanità, settore strategico da finanziare sul quale non sono ammissibili tagli economici di alcun tipo, come avvenuto negli ultimi decenni;

– questa pandemia, nella sua tragedia ha messo in evidenza la ricchezza, in termini di forza lavorativa e valoriale del capitale umano, rappresentato nella sanità dalle donne e dagli uomini che esercitano la nobile professione di cura e assistenza alla persona malata, anziana e/o disabile;

durante questa pandemia, ancor di più, gli operatori sanitari hanno agito con lo spirito di sacrificio e l’amore per la vita insito in una professione che si sceglie di esercitare solo se si ha nell’animo la missione di assistenza e cura del malato e che, talvolta porta a rischiare la propria vita per tutelare la salute della collettività;

– l’emergenza Covid estesa a tutta Italia ha causato decine di migliaia di morti sia fra i cittadini che fra gli Operatori Sanitari, colpiti da nord a sud;

– sono più di 66.000 (66.781) i contagiati sul lavoro dal Sars Cov 2, denunciati all’Inail, tra la fine di febbraio e lo scorso 31 ottobre 2020. Il 39,3% riguarda la categoria dei “tecnici della salute”, che comprende infermieri (83%) e fisioterapisti, seguita da quella degli operatori socio-sanitari (20%), dei medici (10,1%), degli operatori socio-assistenziali (8,4%) (report Inail del 1 novembre 2020).

– analizzando gli ultimi 3 mesi, si evince che:

i Sanitari che oggi vivono il carico emotivo dell’assistenza ai malati, si troveranno in un futuro prossimo a dover affrontare un disagio psichico non indifferente, quale il cosidetto “Bornout da Covid” che ha già duramente colpito alcuni di loro con tragiche conseguenze.

Considerato che

– anche l’informazione sanitaria profusa dai media e dai social è caduta nel tranello di arrivare a facili ed effimere conclusioni, non sapendo distinguere tra ipotesi, opinioni e fatti;

– la medicina non è una scienza esatta ma è dotata di un proprio sapere scientifico conoscitivo e valutativo caratterizzata dal fatto che il suo oggetto di studio è l’uomo, raggiunge i risultati attraverso la ricerca, la formulazione di ipotesi, la loro rigorosa verifica al fine di formulare tesi (protocolli terapeutici) quando possibile;

– durante la pandemia da Covid-19 medici e sanitari sono stati paragonati a eroi o guerrieri che combattevano contro un nemico comune rappresentato dal virus;

– ai Sanitari non interessa essere definiti “eroi” ma riconosciuti per l’abnegazione alla loro missione che ha come fine quello di “assistere, curare e possibilmente guarire e alleviare dalle sofferenze i malati”;

– si tratta, di una professione che, in caso di pandemia, comporta il rischio di ammalarsi ma il rischio deve essere ridotto al minimo, dotando i sanitari di tutti i mezzi preventivi e protettivi adeguati.

Appurato che

– La sicurezza dei luoghi di lavoro e dei lavoratori è un diritto fondamentale di tutti i lavoratori sancito dalla legge. La tutela del personale sanitario deve essere imperativa anche per salvaguardare la continuità delle cure ed assicurarsi che i professionisti non diventino loro stessi veicolo d’infezione”;

– Alla carenza di dispositivi di protezione individuali e di direttive chiare da parte dei “decision maker” ha fatto da contraltare la tenacia, l’abnegazione, il senso del dovere e la professionalità di tutto il personale sanitario che si è prodigato e sacrificato all’inverosimile anche a scapito della propria incolumità e di quella dei famigliari;

– In questo triste scenario troppi operatori sanitari hanno perso la vita a causa del lavoro.

Ribadito

il nostro ringraziamento a tutti i professionisti del Servizio Sanitario, locale e nazionale, che hanno operato in frangenti di estrema difficoltà, spesso in carenza dichiarata di dispositivi idonei a proteggerli e spesso lasciati soli da una politica fatta, non tanto e non solo, di indecisioni di oggi, ma di scelte pessime di ieri.

Auspicato che

superata questa drammatica pagina legata alla pandemia, si colga l’occasione per continuare sulla strada della revisione di modelli organizzativi non più attuali, tipica espressione di alcune realtà sanitarie locali che richiedono un ripensamento in termini di riorganizzazione complessiva, partendo da alcune realtà sanitarie più virtuose, la cui efficienza ed efficacia è risultata particolarmente evidente in questo periodo pandemico.

Invita il Sindaco e la Giunta

ad intitolare una Via, una Piazza od un luogo pubblico in grado di fissare per sempre il ricordo dei tanti Medici, Infermieri, Operatori Socio-Sanitari, Farmacisti, tutte le professioni tecnico-sanitarie e Volontari che si sono impegnati quotidianamente, durante questa pandemia, al fine di onorarne il sacrificio e come segno di imperitura gratitudine e riconoscenza della città di Bologna.

F.to: M.Cocconcelli (LN), P.F.Scarano (LN), U.Bosco (LN). M. C. Manca (PD), R. Santi, F. Mazzoni, P. Licciardello, L. Bittini, M. Campaniello, E. Leti, R. Lama, M. Bugani, M. Piazza, E. Foresti, G. Montera, R. Persiano, S. Lembi, F. Sassone, G. Tisselli, G. Venturi, A. Frascaroli, A. Colombo, G.M. De Biase, I. Angiuli, F. Martelloni, E.M. Clancy, F. Errani.

Allegati

cs_CC_Odg unanime per intitolazione Personale sanitario e Volontari 14 12 2020

Correlati

Gruppo consiliare PD Bologna

Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it

  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Rassegna stampa
  • Attività del gruppo
  • Documenti
  • Lavori del Consiglio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti
  • PD Bologna
  • PD Emilia Romagna
  • PD Emilia Romagna – Ass. leg.
  • PD Nazionale
  • PD Città Metropolitana di Bologna
  • Comune di Bologna
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica