Lunedì 19 luglio 2021, il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno presentato dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Simona Lembi, Federica Mazzoni, Luisa Guidone, Elena Leti, G. Montera, Loretta Bittini, Maria Caterina Manca, Isabella Angiuli, Rossella Lama, Roberta Li Calzi, Roberto Fattori, Raffaele. Persiano, Michele Campaniello, Nicola De Filippo per chiedere l’intitolazione di un luogo pubblico alla memoria di Raffaella Carrà.
Il Consiglio comunale di Bologna
Appresa la notizia della scomparsa di Raffaella Carrà, nata a Bologna, vissuta nella prima infanzia tra Bellaria e Bologna, poi a Roma e in molte altri parti del mondo
Manifesta cordoglio per la perdita di una donna così amata;
In ogni lavoro portato avanti in una lunga e ricca carriera professionale, Raffaella Carra’ ha saputo innovare il modo con cui la televisione pubblica ha parlato al Paese;
Una donna che con la sua carriera nazionale e internazionale ha fatto da apripista alla possibilità di ridisegnare i ruoli femminili sul piccolo schermo in maniera finalmente non sussidiaria,
una professionista poliedrica che ha unito discipline differenti -canto, danza, recitazione e intrattenimento – con competenza e rigore,
un’artista che ha scelto la strada dell’ironia e il registro pop per scardinare gli stereotipi sul femminile, sulla sessualità e sulle libertà individuali e che di quelle stesse libertà è divenuta icona nel mondo e paladina dei diritti civili
Raffaella Carra’, capace di dialogo con pubblici di ogni genere ed età, ha dedicato impegno e cura personale e professionale a favore di bambini e bambine; ha condotto programmi rivolti ai più piccoli e inventato personaggi nuovi; si è inoltre spesa per garantire a bambini e bambine nate in situazioni di grave disagio, condizioni più solide di crescita, anche promuovendo azioni e programmi a favore dell’adozione a distanza.
Bologna, città di Cultura, la cui Università scelse 50 anni fa, istituendo il DAMS, di rendere lo spettacolo una disciplina di studio accademico; Bologna, citta’ dei bambini, dei diritti e di grande emancipazione rende omaggio ad una donna libera, ad una professionista completa, una figura capace di influenzare, in meglio, le nuove generazioni.
Per tutte queste ragioni
Il Consiglio comunale di Bologna
invita il Sindaco e la Giunta ad intitolare a Bologna, sua città natale, un luogo pubblico alla memoria di Raffaella Carrà.
f.to: S. Lembi, F. Mazzoni, L. Guidone, E. Leti, G. Montera, L. Bittini, M.C. Manca, I. Angiuli, R. Lama, R. Li Calzi,R. Fattori, R. Persiano, M. Campaniello, N. De Filippo.