Lunedì 19 dicembre 2019 il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità nella sessione dedicata al Bilancio 2020-2022 l’ordine del giorno 275.43 firmato, tra l‘altro, anche dai consiglieri comunali PD Andrea Colombo, Vinicio Zanetti e Francesco Errani riguardo il potenziamento del trasporto pubblico locale.

Di seguito il testo dell‘ordine del giorno. Online è inoltre disponibile il relativo comunicato stampa.

Per conoscere le principali novità ed accedere alla documentazione completa relativa al Bilancio 2020-2022, unitamente ai testi delle delibere, è disponibile tramite link il comunicato stampa  e consultabile online la sezione dedicata del sito del Comune di Bologna. Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.

Tramite i correlati si rinvia inoltre direttamente all’area specifica del nostro sito sul Bilancio 2020 – 2022.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso e ritenuto che

La necessità di un servizio di trasporto pubblico ecologicamente sostenibile, sicuro e accessibile, anche in orario notturno, sia una priorità per la città, sia nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi di aumento della mobilità sostenibile, sia per la sicurezza dei cittadini e delle cittadine.

Premesso che

Nello scorso mandato è stata avviata dall’amministrazione e Tper la sperimentazione su alcune linee notturne, quali il 20N e il 25N, in affiancamento alle linee circolari notturne che attraversano la città 61 e 62.
Nel corso di questo mandato tale sperimentazione si è estesa alla linea 14N.

Considerato che

Tale servizio di trasporto pubblico notturno è stato apprezzate dall’utenza, ma ancora non è conosciuto dalla totalità della cittadinanza e dai city users né tantomeno è idoneo a rispondere alla domanda dell’utenza.

Considerato inoltre che

Il Comune di Padova ha attivato, in collaborazione con l’Università di Padova e Busitalia Veneto, un servizio sperimentale di autobus notturni a chiamata.
Tale sperimentazione, da concludersi entro il 30 settembre scorso e già prorogata, prevede la possibilità – dalle ore 21:00 alla mezzanotte tutti i giorni e fino alle ore 3:00 il mercoledì, venerdì e sabato – di prenotare un bus indicando la fermata di partenza e quella di arrivo attraverso una app per smartphone e tablet, chiamata appunto Night Bus.

Invita il Sindaco e la Giunta,

a prevedere maggiori investimenti sul trasporto pubblico locale notturno;
a rendere permanente il richiamato servizio notturno ora previsto come sperimentazione e a darne ampia notizia, così che possa essere effettivamente fruito al massimo delle sue potenzialità da parte della cittadinanza;
a valutare l’avvio di nuove sperimentazioni, in coerenza con l’idea portata avanti dall’amministrazione stessa della città policentrica sul piano delle attività culturali, ricreative e di intrattenimento.

F.to: E. M. Clancy, F. Martelloni, A. Palumbo, A. Colombo, V. ZanettiF. Errani.