Lunedì 26 luglio 2021, il Consiglio comunale di Bologna ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno presentato dal consigliere comunale PD Michele Campaniello con cui invita alla sostituzione del defibrillatore danneggiato durante i festeggiamenti degli Europei di calcio.
L’ordine del giorno è stato firmato dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Michele Campaniello, Maria Caterina Manca, Loretta Bittini, Elena Leti, Siona Lembi, Federica Mazzoni, Nicola De Filippo, Raffaele Persiano, Luisa Guidone, Andrea Colombo ed Isabella Angiuli.
Online ed in allegato è inoltre consultabile il relativo comunicato stampa. Di seguito il testo dell’ordine del giorno.
Il Consiglio Comunale di Bologna
Premesso che
Durante i festeggiamenti per la vittoria degli europei di calcio 2021, alcuni soggetti, al momento non identificati, hanno vandalizzato il defibrillatore installato in Pizza Maggiore, donato dall’Associazione Piccoli Grandi Cuori Onlus e Pubblica Assistenza città di Bologna Onlus, rendendolo inutilizzabile.
Si tratta di un episodio molto grave che denota una scarsa conoscenza dell’importanza di questo strumento salvavita.
Considerato che
L’arresto cardiaco oggi rappresenta una delle maggiori cause di mortalità fra giovani e adulti e che proprio grazie al tempestivo intervento con manovre di rianimazione si aumentano notevolmente le probabilità di sopravvivenza della persona colpita.
Proprio per questo motivo il Comune di Bologna ha dato il via al progetto “Bologna città cardioprotetta” che si inserisce nel più ampio quadro di iniziative già promosse e supportate dall’Amministrazione comunale per ampliare la rete dei defibrillatori e dei “soccorritori laici”.
Tenuto conto che
Di fronte ad atti di irresponsabilità come quelli oggi in commento bisogna opporre la più ferma condanna, ma al contempo occorre che in tempi rapidi si possa ripristinare lo stato dei luoghi.
Tutto ciò premesso
Il Consiglio Comunale di Bologna, auspicando che i responsabili vengano identificati quanto prima, invita il Sindaco e la Giunta a porre in essere tutte le azioni ritenute utili affinché, il dispositivo che è stato danneggiato possa essere sostituito in tempi rapidi.
F.to: M. Campaniello, M.C .Manca, L. Bittini, E. Leti, S. Lembi, F. Mazzoni, N. De Filippo, R. Persiano, L. Guidone, A. Colombo, I. Angiuli.