Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.35, presentato dal consigliere comunale Andrea Colombo su esenzione temporanea della COSAP anche in favore dei mercati contadini.

Tramite link è disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.

Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.

Il Consiglio comunale

Premesso che:

– il tabagismo rappresenta un primario problema di salute pubblica, poiché è una delle principali cause di mortalità e, nella forma del fumo passivo, è dannoso anche per i non fumatori, in particolare per le categorie più vulnerabili come bambini e anziani;

– il fumo è un problema anche ambientale, in quanto contribuisce all’inquinamento atmosferico, nonché al deterioramento della qualità del suolo e delle acque, a causa dei mozziconi di sigaretta gettati a terra e nel verde urbano;

Considerato che:

– il Comune di Milano, nel novembre del 2020, ha approvato il “Regolamento per la qualità dell’aria”, che prevede, tra l’altro, l’introduzione del divieto di fumare all’aperto, dal 2021 salvo che in luoghi isolati e dal 2025 in modo generalizzato in tutte le aree pubbliche;

– il Comune di San Lazzaro, fin dal 2013, ha adottato un’ordinanza che vieta di fumare nei parchi comunali, oltre che nei cortili scolastici, negli spazi pertinenziali degli edifici pubblici e delle strutture sanitarie, nei dehors, sotto le pensiline delle fermate degli autobus;

Richiamato il precedente ordine del giorno n. 161/2012 approvato dal Consiglio comunale per sollecitare misure dirette a contrastare il comportamento ordine del giorno per sollecitare misure dirette a contrastare il comportamento che consiste nel gettare per terra mozziconi di sigarette;

IMPEGNA
il Sindaco e la Giunta

a valutare di introdurre, in prima applicazione, il divieto di fumo all’aperto almeno nei parchi e giardini pubblici e nelle aree giochi della città di Bologna, accompagnato da un’adeguata campagna di sensibilizzazione verso la cittadinanza, con riferimento sia alla popolazione adulta che in particolare a quella giovane, per la promozione di comportamenti sani e sostenibili, allo scopo di salvaguardare l’ambiente, il verde pubblico, la salute umana, in particolare dei non fumatori, degli anziani e dei bambini, dal fumo passivo, e tutelare il decoro urbano dallo sporco creato dai mozziconi di sigaretta gettati a terra.

f.toA. Colombo, E. Leti, R. Santi, R. Li Calzi, R. Fattori. F. Mazzoni. F. Errani. L. Bittini