Gruppo consiliare PD Bologna
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Ius soli è una legge di civiltà: chi nasce in Italia è italiano
Chi cresce in Italia è italiano, è una legge di civiltà che guarda al futuro. Cittadinanza italiana a ragazzi nati in Italia, figli di cittadini stranieri, o arrivati qui prima di aver compiuto 12 anni, con alle spalle almeno cinque anni di scuola nel nostro paese. Riconosciamo diritti ma anche responsabilità, diritti ma anche doveri che aiutano l’integrazione. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Seduta solenne – Giornata Nazionale della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle Vittime delle Mafie 2021
Seduta di lunedì 15 marzo 2021 – ore 12 – in videoconferenza sul canale YouTube del Comune di Bologna
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 15 marzo 2021.
Sostegno all’istanza per il conferimento della cittadinanza italiana a Patrick Zaki
Approvato all’unanimità in Consiglio comunale l’ordine del giorno di Simona Lembi. Continuare inoltre a sostenere l’immediato rilascio di Patrick Zaki e di tutti i prigionieri di coscienza, a valutare ogni strumento di pressione con le autorità egiziane, anche in riferimento ai rapporti diplomatici o commerciali, ad esortare le autorità egiziane al rispetto dei diritti alla libertà d’espressione.
Addio a Mirko Pavinato, capitano del Bologna campione d’Italia nel 1964
Una vita da campione. Cavaliere della Repubblica. Il saluto e l’omaggio della città e le più sentite condoglianze alla sua famiglia. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
8 Marzo al tempo del Covid. Lavoro pagato e lavoro non pagato non si conciliano. Si sommano
La giornata internazionale della donna quest’anno non ammette retorica. Le donne, le più colpite dagli effetti feroci della crisi pandemica. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Tampon Tax, Coop abbatte l’IVA per 7 giorni e rilancia la petizione
Ridurre i prezzi dei prodotti igienici femminili e la cosiddetta ‘Tampon tax’ – Iva al 22%. Intervento di inizio seduta ed Ordine del giorno, approvato all’unanimità, di Roberta Li Calzi.
Emilia-Romagna, un progetto di legge per garantire il medico di base alle persone senza dimora
L’importanza di tutelare la salute pubblica per il bene di tutta la comunità. Battaglia di civiltà, di giustizia sociale, di tutela della salute. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
Donne e lavoro: la pandemia inasprisce le disuguaglianze
Il crollo occupazionale è un affare soprattutto femminile: ha a che fare con la natura del lavoro stesso, come nel settore dei servizi e quello del domestico, con salari più scarsi e contratti più precari. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
I figli del personale sanitario devono poter andare a scuola
Porre l’attenzione in particolare agli studenti figli del personale sanitario, direttamente impegnato nel contenimento della pandemia, e anche ai figli del personale impiegato presso servizi pubblici essenziali. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Seduta solenne del Consiglio comunale e metropolitano – Giornata Internazionale della Donna 2021
Seduta di lunedì 8 marzo 2021 – ore 13 – canale YouTube del Comune di Bologna, A seguire la seduta ordinaria del Consiglio comunale.
Intitolare un luogo pubblico alla memoria di Cesare Maltoni
Ordine del giorno di Simona Lembi approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Rinnovare il Protocollo Insieme per il Lavoro
Proseguire nelle attività iniziate a partire dal 2017 anche visti gli ottimi risultati raggiunti dal progetto. Ordine del giorno di Raffaele Persiano.
Progetti per la sicurezza stradale e la mobilità ciclistica
Miglioramento della sicurezza stradale, proposte dalla Consulta comunale della bicicletta, nuova segnaletica di indirizzamento ciclabile, indicazioni sulle distanze espresse anche in minuti. Ordine del giorno di Andrea Colombo approvato in Consiglio comunale.
Notifica sanzioni via pec
Predisporre la modulistica necessaria ed una guida per i cittadini: come segnalare la propria PEC per ricevere le notifiche delle sanzioni via PEC. Evidenziare questa possibilità e i moduli relativi nel sito istituzionale del Comune di Bologna. Unanime approvazione in Consiglio comunale dell’ordine del giorno a firma di Raffaele Persiano.
Solidarietà all’onorevole Meloni per gli insulti sessisti ricevuti
Condanna di ogni forma di insulto qualunque siano le posizioni politiche di chi offende e di chi viene offeso e invita ognuno a fare la propria parte affinché sia preservato lo spazio del confronto da ogni forma di violenza. Ordine del giorno di Simona Lembi approvato all’unanimità in Consiglio comunale.
Scuole, una strategia oltre la nuova chiusura
Le scuole non dovrebbero essere chiuse, ma questo non può impedire di capire la situazione attuale. Organizzare una strategia maggiormente proattiva, strutturare una sorveglianza attiva per tutte le scuole. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Crisi economica. Piccole e medie imprese nel mirino della criminalità organizzata
Arginare quel rischio concreto e irreversibile di lasciare le nostre attività nelle mani di chi magistralmente sa farne un business redditizio, mutando modus operandi e rivelandosi un ‘virus che può contagiare tutta la nostra economia. Intervento di inizio seduta di Giulia Di Girolamo.
Salviamo il Myanmar
Il Myanmar ha bisogno del sostegno della comunità internazionale e anche di noi. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
La scuola ai tempi del Coronavirus: come costruire una scuola e una società migliori
Serve una visione e un progetto politico per il futuro della nostra scuola, un’idea di cambiamento possibile che deve partire dall’educazione, dando priorità alla scuola. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 1 marzo 2021.
Insulti a Liliana Segre dopo il vaccino
Solidarietà e vicinanza alla senatrice, testimonial della campagna di vaccinazione anti covid. Condanna non solo delle parole di odio, ma anche di tutti quei comportamenti che ne sono alla base, li alimentano e li giustificano. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Ricordo di Renzo Imbeni
Il Consiglio comunale, il Sindaco Virginio Merola, la Giunta, l’amministrazione tutta si stringono ai familiari, agli amici a tutti coloro che lo hanno conosciuto riconoscendone unitamente il valore umano, l’impegno politico e civile. Minuto di silenzio del Consiglio comunale. Ricordo di Luisa Guidone.
Prendersi cura di chi si prende cura: dal Comune di Bologna sostegno ai caregivers
Fondo specifico a favore dei familiari che assistono i proprio cari residenti in città: Molteplici i fattori di rischio conosciuti: stanchezza fisica, stress emotivo, problemi psicologici, isolamento sociale, ridotta conoscenza nella gestione di una persona non autosufficiente e con patologie, ridotta capacità di affrontare situazioni critiche quotidiane. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
L’importanza della Scuola tecnica. A Bologna lo sappiamo.
Cultura tecnica nata dal pensiero illuminato di dirigenti e docenti che ne sono stati sostenitori, collaborando a tutto campo con il mondo accademico. Intervento di inizio seduta di Loretta Bittini.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 22 febbraio 2021.
Diritti congelati: il dramma dei migranti in Bosnia
Attivare subito l’assistenza umanitaria nel campo profughi di Lipa. Iniziativa dell’Agenzia Dire: campagna rivolta alle città per chiedere di tappezzare le strade con le “immagini di quell’altrove così vicino e insopportabile”. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Una grande squadra di rugby per Bologna
Nasce una grande società, il Bologna Rugby, dall’unione di Bologna 1928 e Reno Rugby. Ringraziamento e con molti complimenti: al presidente Capone, al presidente Paolini ma, tramite loro, a quanti hanno contribuito con entusiasmo e con molta intelligenza ad arrivare a questo risultato. Intervento di inizio seduta di Raffaella Santi Casali.
Ricordo di Mauro Bellugi, capitano del Bologna
Mauro Bellugi è un altro pezzo di Bologna che se ne va: oltre ai piedi buoni, ci rimangono il suo sorriso e la personalità. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
Emilia Romagna, al via il piano vaccinale nelle scuole
Cambiamento possibile che deve partire dall’educazione, dando priorità alle nostre scuole. Piano vaccinale della nostra regione: garantire il diritto allo studio, decidendo di dare priorità a soluzioni per tenere aperte le nostre scuole. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Insulti sessisti a Giorgia Meloni
In gioco c’è il modo di intendere lo spazio pubblico che è a garanzia di tutti per sostenere quel confronto libero. Lo spazio pubblico è sacro. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Myanmar
Richiesta per il rspetto della legalità in Myanmar e rilascio di Aung San Suu Kyi e dei prigionieri politici. Ordine del giorno di Francesco Errani approvato in Consiglio comunale.
Sosta operatori sanitari
Grande attenzione alle esigenze della mobilità e della sosta degli operatori sanitari. Nei prossimi giorni un apposito tavolo di lavoro per un confronto con le direzioni sanitarie delle strutture cittadine. Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.
Sosta per il personale sanitario degli ospedali cittadini ai tempi della pandemia
Il tavolo istituzionale con tutti gli attori interessati. Procedere per risolvere qui e ora un tema straordinario per tempi straordinari. Intervento di inizio seduta di Loretta Bittini.
Ageop: il volontariato non si ferma con la pandemia
Il 15 febbraio è la giornata internazionale contro il cancro infantile. Ageop si impegna e progetta per curare, assistere e accogliere i bambini malati di tumore e le loro famiglie grazie all’inestimabile apporto dei volontari. Indispensabile, ma in epoca di Pandemia è divenuto molto difficile. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 15 febbraio 2021.
Si è chiusa felicemente la lunga vicenda sull’esonero del pagamento dei trasporti per le persone senza dimora
In occasione del rinnovo dell’accordo regionale sulla mobilità, denominato Mi Muovo Insieme, sono state finalmente inserite fra le categorie più bisognose anche le persone senza dimora a cui destinare agevolazioni tariffarie. Ringraziamento a coloro che nel corso di questi anni hanno profuso impegno ed energie per arrivare sin qui. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Solidarietà al giornalista dell’Agenzia Dire aggredito a Bologna
Condanna dell’aggressione al giornalista dell’Agenzia Dire di Bologna, a cui va la mia solidarietà. Preoccupano episodi di violenza contro giornalisti che svolgono il proprio lavoro. Solidarietà anche alla redazione dell’Agenzia Dire, per quello che questa testata rappresenta anche per la nostra città. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
La disabilità non è un problema di categoria
Lavorare per costruire contesti inclusivi. Tema trasversale che richiede un dialogo tra le diverse politiche. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Fiera di Bologna
Riconoscere le condizioni dei lavoratori, delle lavoratrici e delle imprese che operano nell’ambito dell’indotto della Fiera di Bologna e sollecitare l’approvazione della riforma degli ammortizzatori sociali. Ordine del giorno di Gabriella Montera approvato in Consiglio comunale.
365 giorni senza Zaki
È da un anno che nella nostra città manca un suo studente, oggi anche cittadino onorario di Bologna. Depositato un ordine del giorno che chiede al Parlamento e al Governo di attivarsi affinché sia concessa la cittadinanza italiana a Patrick Zaki, Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Un anno senza Patrick Zaki
Zaki è in carcere in Egitto per le sue idee. Serve un’azione internazionale più forte. Non possiamo lasciare solo Patrick Zaki e i tanti che oggi ancora soffrono per la repressione del governo egiziano. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
AGD compie 40 anni
L’associazione nasce da un’esigenza sentita da molti genitori di bambine, bambini e adolescenti affetti da diabete tipo 1: ricevere un’adeguata preparazione per affrontare le sfide quotidiane derivate da questa malattia autoimmune, che colpisce prevalentemente in età pediatrica. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
Grave episodio alle Scuole dell’infanzia Manzini: condanna e riflessione
Maestra sospesa e non farà ritorno in servizio finché non saranno accertati i fatti. Vicinanza alle famiglie dei bambini coinvolti. Aprire una riflessione a più ampio raggio anche sul disagio di chi ha responsabilità educative. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Chiediamo la liberazione di Aung San Suu Kyi e del popolo birmano
L’Esercito del Myanmar sta sequestrando un intero paese. Importante condannare il golpe e sostenere Aung San Suu Kyi e il popolo birmano. I Parlamenti democratici e il Consiglio comunale di Bologna devono difendere la democrazia. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Ricordo di Angela Romanin
Una vita, la sua, spesa ad approfondire, indagare, portare alla luce la questione della Violenza contro donne e minori. Cordoglio e parole di vicinanza per questa enorme perdita. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 8 febbraio 2021.
Giorno del Ricordo 2021 – Seduta solenne congiunta dei Consigli comunale e metropolitano in videoconferenza
Seduta di lunedì 8 febbraio 2021.
Arresti al Pilastro: le strumentalizzazioni politiche e la giustizia “fai da te”
Territorio coeso e ricco di iniziative sociali e culturali, sacrificato con l’uso di slogan e stereotipi. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Il dramma dei Balcani: sosteniamo l`iniziativa proposta dall`agenzia Dire di tappezzare le strade delle città con le immagini dei migranti
Anche Bologna può condividere l’appello e mostrare ai cittadini cosa sta succedendo, con immagini nelle vie e nelle piazze, per creare consapevolezza, rilanciando l`iniziativa proposta dall`agenzia Dire. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.