Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.34, presentato dal consigliere comunale Francesco Errani sullo sviluppo del Bilancio partecipativo del Comune di Bologna.

Tramite link oppure i correlati è disponibile il testo dell’intervento in aula del consigliere Francesco Errani.

Inoltre si accede tramite link al comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.

Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.

Il Consiglio comunale
Premesso che:

– il Consiglio comunale di Bologna ha approvato, il 19 maggio 2014, il Regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani;
– con delibera PG 142306/2015 ODG 235 “MODIFICA DELLO STATUTO COMUNALE” e con delibera PG 142311/2015 ODG 236 “Modifica del Regolamento del decentramento”, il Consiglio comunale di Bologna ha approvato la riforma dei Quartieri, con l’obiettivo di connotare maggiormente il Quartiere come luogo della partecipazione, il livello istituzionale in cui, dato il suo massimo grado di vicinanza al territorio, la sussidiarietà verticale incontra la sussidiarietà orizzontale;
– all’art. 4 ter dello Statuto comunale è stato previsto il bilancio partecipativo quale strumento per lo sviluppo della partecipazione attiva dei cittadini;
– con delibera PG 85548/2016 ODG 214 “APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO”, il Consiglio comunale di Bologna ha approvato il Regolamento del bilancio partecipativo, con il relativo allegato A “Regolamento per la disciplina del bilancio partecipativo”;

Considerato che:

– il Comune di Bologna, nell’annualità 2017, ha stanziato 1 milione di euro per attuare la prima sperimentazione del bilancio partecipativo con l’obiettivo di realizzare, su proposta dei cittadini, interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione e riorganizzazione di spazi, opere pubbliche, nuovi arredi, in sei zone specifiche nei Quartieri della città;
– nella prima edizione del 2017 hanno votato 14.580 cittadini, nel 2018 16.348, e per l’ultima edizione 2020 i voti ottenuti complessivamente dai progetti di riqualificazione e dalle priorità sono stati 22.247;
– il Comune di Bologna avvierà la realizzazione dei sei progetti di riqualificazione vincitori dell’edizione 2020, con 1 milione di euro, mentre i Quartieri potranno finanziare con un 1 milione di euro le attività legate alle priorità più votate, attraverso bandi, patti di collaborazione o servizi dedicati;
Richiamato anche il precedente Ordine del giorno n. 420.10/2017.

 IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA

– in merito ai 79 progetti presentati durante l’edizione 2020, giudicati di valenza sociale, a valorizzare l’impegno e la partecipazione dei cittadini e a tenere comunque in considerazione i bisogni espressi da cittadini e da ciascun territorio;
– in merito ai 6 progetti risultati vincitori e quindi finanziati, ad avviarli nel corso dell’anno 2021;
– a finanziare le progettualità che verranno sviluppate nel Bilancio partecipativo 2020-2022 per garantire il protagonismo dei Quartieri, assegnando annualmente un milione di euro di risorse aggiuntive per sviluppare le priorità indicate dai cittadini, anche tramite risorse comunitarie;
– a valutare annualmente, con il Consiglio comunale tramite le Commissioni competenti, l’attuazione del “Regolamento del Bilancio partecipativo”, prevedendo adeguati strumenti di monitoraggio e valutazione.

F.to: F. Errani, A. Colombo, G.Montera, R. Li CalziR. Fattori, M. Bugani, M. Piazza, F. Mazzoni L. Bittini, A. Palumbo, F. Martelloni, E.M. Clancy.