Giovedì 17 dicembre 2020 il Consiglio comunale ha approvato l’ordine del giorno 231.31, presentato dal consigliere comunale Andrea Colombo su progetti di riqualificazione ed uso pubblico dei cortili scolastici e inserimento nel Regolamento edilizio del diritto al gioco dei bambini nei cortili condominiali.
Tramite link è disponibile il comunicato stampa del Comune con l’ordine di trattazione e le delibere sul Bilancio approvate.
Tutta la documentazione del Bilancio sarà disponibile nei prossimi giorni nella versione definitiva alla pagina web sul Bilancio del Comune di Bologna.
Tramite link sono inoltre consultabili tutti gli ordini del giorno dei consiglieri comunali PD approvati a cui è dedicata un’area specifica del nostro sito.
Il Consiglio comunale
Premesso che:
– il gioco e l’attività motoria sono fondamentali per lo sviluppo sociale, emotivo e intellettuale dei bambini e degli adolescenti;
– la fascia d’età della pre-adolescenza e adolescenza necessita di una cura e attenzione particolare da parte della società, e di poter usufruire di spazi liberi e attività organizzate per occupare il tempo libero in modo positivo e costruttivo;
– l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato a un ripensamento delle città, con maggiore attenzione alla necessità e disponibilità di spazi aperti e all’esterno per il ritrovo, il gioco, l’attività motoria e sportiva delle persone;
Considerato che:
– la Città di Torino ha sperimentato il percorso chiamato “Cortili Scolastici Aperti”, avviato nel 2013 da ITER – Laboratorio Città Sostenibile della Città di Torino, che ha consentito l’apertura ad uso pubblico di 8 cortili scolastici, diventati veri spazi pubblici per il quartieri;
– il Comune di Milano lo scorso anno ha modificato il Regolamento Edilizio (art. 110, comma 10), stabilendo che: “Il Comune riconosce il diritto dei bambini al gioco e alle attività ricreative proprie della loro età. Nei cortili, così come nei giardini e nelle aree scoperte delle abitazioni private, deve essere consentito il gioco dei bambini, fatte salve le fasce orarie di tutela della quiete e del riposo stabilite dai regolamenti condominiali”;
Richiamati l’ordine del giorno n. 13/2020 del Consiglio del Quartiere S. Stefano e quelli di espressione di parere sul Bilancio di previsione 2021-23 dei Consigli di Quartiere S. Stefano e Porto-Saragozza;
IMPEGNA
il Sindaco e la Giunta
– a promuovere progetti sperimentali di riqualificazione, arredo, apertura al territorio e utilizzo pubblico in orario extra-scolastico dei cortili delle scuole primarie e secondarie di primo grado della città, tramite forme di gestione comunale, per l’incontro e il gioco libero dei bambini e dei ragazzi e per attività aperte alla cittadinanza e ai quartieri;
– a inserire nel Regolamento Edilizio del Comune di Bologna una norma analoga a quella adottata dal Comune di Milano, che sancisca il riconoscimento del diritto al gioco dei bambini e specifichi che deve essere consentito nei condomini l’uso dei cortili e degli altri spazi comuni all’aperto per tale finalità.
f.to A. Colombo, F. Errani, F. Mazzoni, S. Lembi, R. Li Calzi, R. Fattori. N. De Filippo. L. Bittini, A. Palumbo, F. Martelloni, E.M. Clancy.
