Lunedì 14 novembre 2022 la consigliera comunale PD Roberta Toschi è intervenuta ad inizio seduta sul tema dell’iniziativa al Siglato un patto tra Comune e Sindacati per la riorganizzazione e il sostegno alla rete sociale e sanitaria territoriale.
Di seguito il testo dell’intervento ed il video della seduta consiliare:
Solamente quindici giorni fa, proprio qui abbiamo discusso un odg, che ho avuto l’onore di illustrare per tutta la maggioranza in quanto prima firmataria, in cui nel dispositivo si invitava il Sindaco e la giunta, tra le altre cose, a presidiare affinché, nel rispetto del proprio ambito di competenza, venga agita la dovuta collaborazione tra le Istituzioni e le Aziende coinvolte, con l’obiettivo di garantire adeguate condizioni di salute e livelli di prestazioni sanitarie appropriate per tutti i cittadini. A sollecitare le Istituzioni e le Aziende coinvolte affinché vi sia la garanzia di equa accessibilità a prestazioni di sanità pubblica, o privata accreditata governata dagli organi di committenza, per tutti i cittadini, perché non siano costretti a ricorrere a prestazioni a pagamento, per garantire la propria salute.
In quella sede, le critiche della minoranza si sono concentrate sui contenuti ritenuti scolastici e didascalici seppure corretti e condivisibili e la maggioranza ha replicato con vari ed argomentati interventi, da cui è emerso chiaramente che il tema del presidio e del finanziamento dei servizi socio sanitari è un tema che attiene fortemente al concetto di sicurezza dei propri concittadini e per questo era necessario un posizionamento netto e sinergico dell’amministrazione tutta, consiglio comunale compreso. La bontà delle argomentazioni e la rappresentazione plastica dei contenuti del nostro dispositivo calati in un sistema solidale e sinergico non hanno però tardato a manifestarsi e, come avete potuto leggere nei comunicati recenti, la scorsa settimana il Sindaco Lepore ha siglato un protocollo d’intesa tra Comune e Sindacati ( CGIL, CISL e UIL) in cui sono contenuti:
– l’impegno di destinare una quota importante dei fondi del Pon Metro 2023-2027 per interventi di integrazione socio-sanitaria;
– l’apertura di un tavolo di confronto sulla riorganizzazione dei servizi di welfare e sull’ASP;
– costruzione di un’azione comune di indirizzo e monitoraggio, mediante il confronto con la RER nella sede della CTSSM, sulla ristrutturazione della rete ospedaliera ed il rafforzamento dei presidi sociosanitari territoriali.
Come dicevamo due settimane fa, è obiettivo di un’amministrazione matura e responsabile convergere sull’obiettivo di farsi carico dei problemi delle persone, soprattutto quando attengono a temi sociali e sanitari e creare le condizioni per strutturare soluzioni di rete, mantenendo chiaro il fine ultimo ed il governo dei processi.