Giovedì 23 dicembre 2021 il Consiglio comunale, in occasione delle sessione dedicata al Bilancio, ha approvato l’ordine del giorno 204.5/2021, firmato, tra l’altro, anche delle consigliere e dei consiglieri comunali PD M.CampanielloG.De Giacomi, G.Bernagozzi, L.Bittini, C.Ceretti,  F.Cima, M.De Martino, A.Di Pietro, R.Fattori, M.Gaigher, R.Iovine, C.Mazzanti, R.Monticelli, V.NaldiM.SantoriR.Toschi  i n merito all’inserimento e al finanziamento nelle prossime variazioni di Bilancio e di Programmazione dei Lavori Pubblici 2022/24 delle nuove priorità in tema di mobilità sostenibile.

Online ed in allegato è consultabile il comunicato stampa sul Bilancio 2022 e di seguito il testo dell’ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

– il Consiglio comunale è in procinto di approvare il Bilancio di previsione 2022-2024 e il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024;

– il Sindaco e la Giunta hanno già preannunciato che, nel corso del 2022, saranno predisposti e sottoposti alla discussione e approvazione del Consiglio alcune variazioni di Bilancio e adeguamenti del Programma, per meglio recepire le priorità della nuova amministrazione;

– è ferma intenzione di questa maggioranza rendere gli strumenti di programmazione del Comune il più possibile coerenti con le priorità indicate nel programma elettorale della coalizione che ha espresso il Sindaco e la maggioranza stessa.

Considerato che:

– il programma europeo European Roads Policing Network, presentato in occasione della Settimana della mobilità 2021, con il supporto della Commissione europea, si è dato l’importante scopo di ottenere, a livello europeo, una giornata, quella del 21 settembre, a zero vittime sulla strada. Secondo questo programma occorre aumentare Ia consapevolezza sociale sui fenomeni della mortalità ed incidentalità grave sulle strade europee; richiamare l’attenzione degli utenti della strada sulla necessità di riallinearsi all’obiettivo europeo della riduzione del 50 per cento del numero delle vittime sulle strade, per il 2030; dimostrare che si può essere in grado di ridurre il numero delle vittime e dei feriti gravi sulle strade europee;

– tra le priorità indicate nel suddetto programma elettorale vi è espressa, al punto 14, l’idea di una nuova mobilità pubblica, più sicura, accessibile, integrata e a zero emissioni, perfettamente in linea con il suddetto scopo dell’ European Roads Policing Network;

– la riduzione delle emissioni da traffico del 40% rispetto al 1990, la riduzione del traffico motorizzato privato per il 28% e la decarbonizzazione del parco veicolare per il restante 12%, sono i principali obiettivi che il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) si è prefisso di realizzare entro il 2030;

– tra gli strumenti attuativi che danno supporto alle strategie del PUMS per lo sviluppo della mobilità attiva attraverso il miglioramento della sicurezza dei pedoni e ciclisti vi è il nuovo Piano della Sicurezza stradale Urbana (PSSU) di Bologna.

Considerato infine che:

– la BomoB S.C.A.R.L. si è aggiudicata, dal 1° novembre 2021, la procedura di gara dei servizi relativi alla gestione del Piano Sosta e alla mobilità ciclabile, al rilascio di contrassegni e permessi fino al 31 agosto 2024;

– alla suddetta azienda, come da contratto e in linea con il PULS (Piano Urbano della Logistica Sostenibile), potrà essere richiesto dall’amministrazione di reinvestire parte dei proventi derivati dalla gestione della sosta per l’implementazione di azioni finalizzate alla logistica sostenibile e alla costruzione di SLP (Spazi Logistici di Prossimità).

Tutto ciò premesso:

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA A:

– inserire nella variazione di Bilancio e nell’adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici, entro il primo semestre del 2022, già previsti all’inizio del nuovo anno, gli stanziamenti e interventi aggiuntivi necessari sul 2022 per attuare concretamente le seguenti priorità politico-amministrative in tema di mobilità sostenibile:

realizzazione del progetto “Città 30”, relativamente agli investimenti (segnaletica, ridisegno dello spazio pubblico, dispositivi di moderazione della velocità, ecc.) e alle attività di comunicazione e promozione;
realizzazione di progetti di nuove piazze, strade e aree pedonali, sia sperimentali che strutturali, soprattutto al di fuori del centro storico, con interventi di riqualificazione, arredo e controllo;
stanziamento di un budget di spesa corrente da dedicare alla gestione e promozione delle strade scolastiche, al pari di quanto già avviene per i piedibus anche come servizio da affidare in outsourcing a soggetti qualificati;
riattivazione dei contributi comunali per la realizzazione di aste di biciclette usate per contrastare il mercato nero delle bici rubate;
aumento dello stanziamento già previsto per i contributi alle LFA da destinare ad attività di promozione della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale;
ripristino del finanziamento completo dei due progetti di attuazione del PSSU Piano Sicurezza Stradale Urbana (codici intervento 6258 e 6288) per un importo totale di 1.600.000 Euro, che negli ultimi anni e anche nel 2022 è stato decurtato;
anticipare rispettivamente al 2022 e 2023 i progetti per il potenziamento dei sistemi di telecontrollo degli accessi (codici intervento 6648 e 6649), vista l’urgenza di tutelare ed estendere aree pedonali, Ztl speciali, corsie preferenziali, semafori;
iniziative di promozione della mobilità sostenibile di community engagement e behaviour change tramite campagne e utilizzo di app come “Bella Mossa”;
attivazione della clausola del contratto di servizio con BomoB che prevede la possibilità di finanziare sul canone gli investimenti per l’attuazione del Piano della Logistica Urbana Sostenibile e in particolare la creazione degli Spazi Logistici di Prossimità.

F.to: S. Larghetti, D. Begaj, P. Marcasciano, M.CampanielloG.De Giacomi, G.BernagozziL.BittiniC.CerettiF.CimaM.De MartinoA.Di PietroR. FattoriM.GaigherR.IovineC.MazzantiR.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi, S. Negash, G. Tarsitano, M. Piazza.