Lunedì 5 giugno 2023 la consigliera comunale PD Antonella Di Pietro ha presentato un intervento di inizio seduta dal titolo “Emergenza alluvione. Non si perda tempo”.
E’ possibile accedere qui al video della presentazione in aula.
Di seguito il testo dell’intervento in aula.
Il maltempo continua a non dare tregua alla nostra Regione, insistono i temporali, la grandine e nuovi allagamenti. È scattata una nuova allerta arancione dalla mezzanotte di oggi per le frane e le piene dei corsi d’acqua. Una situazione senza controllo e difficile da gestire, dove si sta esprimendo anche il meglio della solidarietà della nostra Regione. Continuano ad essere tantissime le iniziative di raccolta fondi per le comunità della città metropolitana e della Romagna colpite. In tanti ieri abbiamo partecipato all’evento promosso da ANPI Nazionale a Piazza Dalla. Eravamo in 500, tutti attenti ad ascoltare i relatori sul palco e a contribuire attraverso la nostra partecipazione al pranzo di raccolta fondi. A partire dall’intervento della presidente dell’ANPI provinciale Anna Cocchi che ha introdotto e aperto i lavori, l’iniziativa di ieri è stata una grande occasione per ascoltare tutti discorsi di grandissimo rilievo e anche da Piazza Dalla, a cui hanno preso parte insieme al Presidente nazionale Anpi Pagliaruolo anche il Presidente della Regione Bonaccini, il Sindaco Lepore, la presidente di Quartiere Federica Mazzoni, il segretario nazionale della CGIL Landini, il presidente di Lega Coop Gamberini e altre voci dei territori colpiti per sottolineare le difficoltà pesanti in cui si trovano le cooperative, le imprese le persone e le nostre comunità, è arrivata una richiesta corale unanime, quella di nominare Commissario il presidente della nostra Regione Stefano Bonaccini. Si è ricordata l’esperienza del terremoto in Emilia Romagna e la capacità di rialzarsi che ha avuto la nostra Regione, per rispiegare al Governo il motivo per cui deve nominare commissario il presidente della Regione.
Si perché i giorni passano e da parte del Governo si continua a prendere tempo sul commissario e su tutti gli strumenti che dovrebbe attivare per gestire questo disastro. E questo temporeggiamento è un vero affronto alle persone e soprattutto verso chi ha perso tutto. Mentre assistiamo e contribuiamo a maratone di solidarietà, (cito per ringraziare anche un’altra iniziativa a cui sono stata invitata ieri, quella della Casa di Quartiere Frassinetti, volta a sostenere un Comune della pianura est) mentre si mobilitano tutte queste forze istituzionali e delle persone, mentre la Regione attraverso il presidente e la stessa nostra Città metropolitana attraverso il Sindaco, si stanno adoperando in tutti i modi per aiutare i nostri Comuni piegati, siamo invece di fronte a un Governo e una destra che utilizza questo momento per fare campagna elettorale e per incidere sui sentimenti di sconforto e disperazione delle persone che si trovano nei territori colpiti. Questo ritardo del governo In un momento in cui le vere priorità sono due, emergenza e ricostruzione, in un momento in cui bisognerebbe agire con trasparenza responsabilità e una strategia di coordinamento. Concludo auspicando che il Governo si assuma i propri impegni e in fretta e inizi a fare tutto quello che in questo momento dovrebbe fare un Governo, inserendo subito nel Decreto le zone di Bologna che abbiamo chiesto di inserire e che non ha volutamente inserito. La nostra Amministrazione ha fatto tutto quello che poteva, ora faccia il Governo quello che non ha fatto finora per la nostra città!