Lunedì 2 settembre 2019 la consigliera comunale PD Elena Leti è intervenuta ad inizio seduta in Consiglio comunale sulla situazione Cierrebi e Ciessebi.

Online è inoltre consultabile il relativo comunicato stampa.

Nell’estate del 2017 prende idea il progetto del restyling dello stadio dall’Ara e delle zone limitrofe interessate, Antistadio e Cierrebi. Centro sportivo ubicato tra via Marzabotto e via Piave, opzionata dal gruppo Maccaferri che prevede di mantenere in parte attrezzature sportive e in parte programma la realizzazione di un supermercato al posto della piscina e di alcuni campi da tennis.

Nell’agosto del 2017 viene firmato da SECI Real Estate, per conto di una società che sarà costituita pariteticamente con il Bologna Football Club, il contratto di comodato per ottenere la disponibilità del complesso sportivo del CRB. La finalità di tale contratto, è quella di mettere gli spazi del centro a disposizione sin da subito delle Società Sportive individuate, che si occuperanno della gestione degli impianti, al fine di garantirne l’apertura al pubblico già a partire dal mese di settembre 2017. A tale scopo sono state selezionate le società Virtus Pallacanestro, Virtus Scherma e Polisportiva Pontevecchio Bologna.

Questa gestione inizialmente prevista per 6 mesi, diventati poi due anni ha visto il coinvolgimento di più tremila famiglie, corsi di minibasket, ginnastica ritmica in serie A della Pontevecchio, tennis, pallamano, danza, atletica. Molte associazioni che usufruiscono degli spazi.Una gestione definita da loro stessi SANA, perché realizzata senza finanziamenti pubblici.

A luglio 2019 attraverso una conferenza stampa organizzata da Michele Bazzi, portavoce degli attuali gestori, è stata annunciata la chiusura e l’abbandono da parte delle società sportive, del centro sportivo, prevista per il 3 settembre 2019. Scelta determinata forse dai continui stop alla realizzazione del supermercato e alle tensioni che si sono create tra i soggetti coinvolti.

Da quel momento numerosi appelli sono stati espressi da comuni cittadini, dal comitato, dalle società sportive, per chiedere il mantenimento delle attività all’interno di questo centro sportivo.

Per questo come Consiglio Comunale chiediamo alla Giunta di proseguire nel delicato lavoro di mediazione tra la proprietà e i gestori, volto a mantenere attive tutte le attività sportive che si svolgono al suo interno, e alla proprietà di valutare delle diverse soluzioni che siano più coerenti con quello che è lo spirito di questa città nella collaborazione tra pubblico e privato e negli obiettivi sociali e sportivi che spesso sono stati enunciati anche dalla proprietà stessa.

Ci tengo a sottolineare quanto sia importante per tutte le fasce di età, bambini e giovani praticare lo sport. Non solo benefici fisici sulla salute, ma favorisce l’incontro con gli altri, il rispetto delle regole, la cultura dello sforzo e cosi via. E voglio sottolineare come in questo ambito del territorio, area che va dalla Stazione Centrale allo Stadio Dall’Ara, non esistono altri centri sportivi se non il centro sportivo Corticelli adiacente all’ex CRB.

Più che mai diventa importante permettere a queste società di continuare a svolgere il proprio lavoro, nell’interesse pubblico della città e di questo territorio.