Lunedì 14 aprile 2025 il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno, collegato alla Delibera approvata che riguarda le modifiche statutarie di Aeroporto G. Marconi di Bologna S.p.a, presentato da tutti i gruppi di maggioranza, a prima firma della consigliera comunale PD Giulia Bernagozzi.
L’ordine del giorno è stato firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Claudio Mazzanti, Cristina Ceretti, Loretta Bittini, Giorgia De Giacomi, Rita Monticelli, Franco Cima, Roberta Toschi, Maurizio Gaigher, Isabella Angiuli, Roberto Fattori, Roberto Iovine, Antonella Di Pietro, Marco Piazza, Mattia Santori, Mery De Martino, Vincenzo Naldi.
E’ possibile accedere qui al video dell’intervento di presentazione in aula.
Di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato.
IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA
Premesso che
Nel corso del mandato amministrativo 2021–2026, ha più volte espresso in sede consiliare la volontà di promuovere un equilibrio tra lo sviluppo dell’attività aeroportuale e la tutela della salute, dell’ambiente e della qualità della vita dei cittadini. In questo ambito si è affrontato in modo ricorrente il tema del rumore aeroportuale, della trasparenza dei dati ambientali ed acustici, del dialogo tra AdB e le istituzioni locali e della qualità dei servizi aeroportuali, soprattutto per le fasce più fragili.
Evidenziato che
Diversi sono gli ordini del giorno approvati sul tema, precisamente:
PG 341582/2021 – O.d.g. Quartiere Navile sulle azioni intraprese e da intraprendere per assicurare la compatibilità ambientale, sociale e territoriale tra l’operatività dell’Aeroporto di Bologna e il benessere della popolazione della città e del quartiere
PG 198536/2022 – Delibera di Consiglio per la definizione della convenzione tra il comune di bologna, il comune di calderara di reno, Arpae Emilia-Romagna e Società Aeroporto G.Marconi di Bologna s.p.a. per utilizzo di dati a fini ambientali.
PG 396012/2023 – Stop sorvoli notturni O.D.G. per invitare il sindaco e la giunta a proseguire nella richiesta di vietare i sorvoli notturni sulla città
PG 826009/2023 – ODG collegato al Bilancio per miglioramento servizi passeggeri con mobilità ridotta
PG. 882156/2024 – O.d.g. per prevedere all’interno del bilancio la creazione di un osservatorio permanente sull’Aeroporto Marconi di Bologna in stretta relazione con tutti i settori coinvolti ed enti preposti.
CONSIDERATO CHE
La proposta di modifica statutaria in oggetto prevede l’ampliamento da 9 a un numero variabile tra 9 e 11 componenti del Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi S.p.A., al fine di integrare nuove competenze e affrontare in modo più efficace le sfide gestionali, tecnologiche e ambientali dell’infrastruttura che resta strategica per la nostra città ma è anche altamente urbanizzata pertanto il suo sviluppo ha forte impatto sulla città stessa e sulla vita, il benessere e la salute dei cittadini. Piazza Maggiore,6 – 40124 Bologna
SOTTOLINEATO CHE
ancora oggi persistono diverse problematiche irrisolte relative all’impatto dell’Aeroporto di Bologna sulla città e i suoi cittadini, evidenziate anche in sede di Commissione consigliare per le quali non è stato ricevuto alcun riscontro o presa di impegno , evidenziando quindi la difficoltà di dialogo con la Società ADB SPA e gli enti gestori ENAC ed ENAV , soprattutto con il Consiglio Comunale di Bologna nelle sedi preposte
INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA
A promuovere la valorizzazione della presenza dei soci pubblici all’interno del Consiglio di Amministrazione, affinché possano esercitare un ruolo attivo e incisivo nella definizione delle strategie aziendali, garantendo attenzione costante all’interesse pubblico e alle ricadute territoriali dell’attività aeroportuale.
A sollecitare Aeroporto di Bologna S.p.A. ad un dialogo più costruttivo e continuativo con le istituzioni locali, a partire dalle Commissioni Consiliari competenti, quali sedi di confronto, trasparenza e partecipazione sulle scelte strategiche, gestionali e di impatto sul territorio, sollecitando quindi ADB ad una maggiore disponibilità nell’accettare gli inviti che vengono fatti dalle commissioni consiliari del Comune di Bologna e a rispondere nel merito alle richieste e proposte emerse duranti questi confronti ( ad esempio l’utilizzo preferenziale di alcune rotte distanti dal centro abitato rispetto ad altre, la proposta di movimenti all’ora preferendo rotta Bargellino anziché sorvolo della città così come esposto da ex consigliere Giuseppe Paruolo, la chiusura notturna dello scalo cosi come accade in altri scali nazionali ed internazionali di concerto con parti sociali, aumento delle fasce orarie di stop dei sorvoli sia notturni che diurni, ecc.)
A sollecitare ADB S.p.a. affinché siano previsti investimenti mirati e strategie puntuali per affrontare con maggiore efficacia le problematiche di compatibilità ambientale e di abbattimento del rumore aeroportuale dando piena attuazione alle richieste contenute negli ordini del giorno già approvati e promuovendo la trasparenza nella raccolta e diffusione dei dati. A sollecitare Adb a fornire i dati delle centraline di rilevamento del rumore, di proprietà stessa di Adb, in modo più trasparente e tempestivo, compresi i dati “grezzi” e non solo quelli aggregati, le informazioni riguardanti la manutenzione ordinaria e straordinaria delle centraline stesse, comunicando più dettagliatamente le ragioni dei casi in cui i dati delle centraline sono indisponibili per via di guasti alle centraline o presunti tali
A sostenere e rendere operativo l’Osservatorio cittadino sul rumore aeroportuale, garantendo il coinvolgimento attivo delle istituzioni, degli enti di controllo, della Piazza Maggiore,6 – 40124 Bologna società ADB S.p.a. e dei comitati civici, anche quale sede di verifica degli effetti delle politiche di mitigazione.
A verificare che siano garantite da ADB S.p.a. misure concrete per migliorare l’accessibilità e la fruizione dell’aeroporto da parte degli utenti con mobilità ridotta, con interventi tempestivi sulle criticità più volte segnalate.
A monitorare che sia garantito il completamento della fascia boscata a nord dell’aeroporto, quale misura compensativa ambientale prioritaria per il territorio e per la mitigazione degli impatti. A verificare il percorso di neutralizzazione delle proprie emissioni CO2 entro il 2030 in vista del progetto Bologna Città Carbon Neutral entro il 2030.
A verificare che siano eseguiti interventi per il miglioramento dei servizi di parcheggio temporanei, assicurando una gestione ordinata ed efficace in attesa del completamento del nuovo parcheggio multipiano.
A verificare che sia garantito il completamento nei tempi previsti dei lavori afferenti e connessi all’effettiva funzionalità del sottopasso di Via del Vivaio, infrastruttura fondamentale per migliorare l’accessibilità all’area aeroportuale e il collegamento con il sistema della mobilità urbana.
A chiedere che questo odg venga posto all’attenzione dell’assemblea dei soci del 29 aprile 2025.
F.to.: G. Bernagozzi, D. Begaj (Coalizione Civica), C. Mazzanti, C. Ceretti, L. Bittini, G. De Giacomi, R. Monticelli, F. Cima, R. Toschi, M. Gaigher, I. Angiuli, R. Fattori, R. Iovine, A. Di Pietro, M. Piazza, M. Santori, M. De Martino, V. Naldi, F. Diaco (Anche Tu Conti), G. Tarsitano (Lepore Sindaco), S. Negash (Lepore Sindaco), S. Larghetti (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), M.C. Manca (Anche Tu Conti).