Lunedì 2 ottobre 2017 il Consiglio comunale ha approvato il seguente ordine del giorno, proposto dal consigliere comunale Piergiorgio Licciardello in tema di adesione di ditte appaltatrici alla fatturazione elettronica.
Tramite link è disponibile il relativo comunicato stampa.
Il Consiglio Comunale
Premesso che
– Il Dlgs n.127/2015 ha introdotto un regime premiale per le aziende che optino, per un arco di almeno 5 anni, per l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate, dei dati di dettaglio delle fatture attive e passive (articolo 1) nonché degli eventuali corrispettivi (articolo 2).
– L’invio dei dati può essere effettuato anche emettendo o ricevendo le fattura in formato elettronico XML-PA attraverso il Sistema di Interscambio, tramite il quale vengono obbligatoriamente inviate le fatture indirizzate alla Pubblica Amministrazione.
– Tra i benefici previsti per le aziende che optino per l’invio dei dati telematici c’è anche la riduzione di un anno dei termini di decadenza di cui all’articolo 57, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e il termine di decadenza di cui all’articolo 43, primo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, ove sia garantita la tracciabilità dei pagamenti.
– L’art.1 comma 5 del sopra citato Dlgs 127/2015 prevede che l’esercizio dell’opzione abiliti l’Agenzia delle Entrate all’esecuzione di controlli telematici a distanza, regolati da apposito decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (di seguito MEF)
– Il MEF, con decreto emesso il 4 agosto 2016 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.208 del 06/09/2016 ha dato attuazione degli articoli 1, comma 5, 3, comma 1, lettera d), e 4, comma 3.
– Agli artt 1 e 2 del decreto del MEF del 4 agosto 2016 è prevista la possibilità, per l’Agenzia delle Entrate, di effettuare controlli incrociati con i dati contenuti in altre banche dati conservate dalla stessa Agenzia o da altre amministrazioni pubbliche, al fine di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili nonché la possibilità di fornire i dati acquisiti alla Guardia di Finanza, al fine di prevenire duplicazioni di controlli
– All’articolo 3 del decreto MEF 4 agosto 2016 è stabilito, come requisito per la riduzione dei termini di decadenza, l’obbligo di gestire solo pagamenti tracciabili o, in alternativa, pagamenti in contanti per un tetto massimo di Euro 30, coerentemente a quanto previsto all’art. 2, comma 1, del decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 24 gennaio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 21 del 27 gennaio 2014.
Considerato che
– E’ interesse di tutte le Amministrazioni Pubbliche avere i migliori risultati possibili dalla lotta all’evasione fiscale
– Il Dlgs 127/2015 introduce l’importante facoltà, per le autorità di controllo, di eseguire controlli incrociati in grado di rendere le procedure di verifica molto più rapide ed efficaci
– L’esercizio dell’opzione da parte di un’azienda rappresenta, al netto degli incentivi previsti dal Dlgs 127/2015, una scelta di trasparenza nelle proprie procedure commerciali e amministrative.
– E’ quindi coerente con l’obiettivo di ridurre l’evasione fiscale il privilegiare il rapporto con soggetti che operino sul mercato in modo tracciabile e trasparente
Invita il Sindaco e la Giunta
– A valutare la possibilità di introdurre a partire dal 2018, ove coerente con le normative vigenti in materia, dei criteri di premialità, precedenza o punteggio supplementare, all’interno delle procedure di selezione dei soggetti cui affidare l’erogazione di servizi o appaltare opere ed interventi di pubblico interesse, in favore delle aziende che possano dimostrare di aver esercitato l’opzione di cui al Dlgs 127/2015 e che tale opzione sia attiva per tutta la durata dello svolgimento dell’affidamento o dell’appalto.
– Ad introdurre una premialità ulteriore nel caso in cui l’esercizio dell’opzione di cui al Dlgs 127/2015 sia esercitata attraverso l’invio, almeno delle fatture attive emesse, in forma elettronica tramite il Sistema di Interscambio
F.to: P.Licciardello, R. Santi Casali, N. De Filippo, M. Lombardo, L. Bittini, C. Mazzanti, G.Di Girolamo, R. Persiano, V. Zanetti.