Il programma delle iniziative istituzionali dedicate al Giorno della Memoria
In un anno ancora segnato dalla pandemia, il Tavolo della Memoria coordinato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Bologna ha caratterizzato il suo programma con l’albero dei Giusti come simbolo per riflettere sulla frase: “Colui che salva una vita è come se salvasse l’umanità intera”.
Il programma va dalla mostra dedicata ai Giusti in Emilia-Romagna. Piccole grandi storie di salvatori e salvati, che inaugura al Museo Ebraico il 23 gennaio, al concerto della Memoria organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale che si è tenuto al Teatro Manzoni la sera del 30 gennaio.
Il 31 gennaio si è tenuta la
seduta solenne e congiunta dei Consigli comunale e metropolitano per il Giorno della Memoria
si è collegata la scrittrice Edith Bruck, testimone della Shoah ungherese.
Dopo i saluti e l’introduzione della presidente del Consiglio comunale Maria Caterina Manca, l’intervento in collegamento di Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese ( min 17:25). Ha concluso la seduta il sindaco del Comune e della Città metropolitana di Bologna, Matteo Lepore.
Molte le iniziative didattiche rivolte alle scuole: dalle proiezioni dell’Istituto Parri al Cinema Galliera, il 27 gennaio, alla premiazione del concorso letterario sul tema Libertà è partecipazione organizzato da Aned e Anpi.
Sono tante le iniziative culturali in città. Le biblioteche comunali dedicano alla memoria numerosi appuntamenti e bibliografie, rivolte soprattutto a studenti. In Cineteca la proiezione, il 27 gennaio alle 20, del film C’è un soffio di vita soltanto, che racconta la straordinaria storia di Lucy, una donna transessuale sopravvissuta al campo di concentramento di Dachau. La rete delle biblioteche specializzate di Bologna (comunali, d’ateneo, regionali, metropolitane e private), dedica al Giorno della Memoria il primo incontro di Attualità della memoria, il gruppo di lettura aperto e itinerante: il 24 gennaio alle 18, alla biblioteca de Il Mulino “Ci salveremo insieme. Una famiglia ebrea nella tempesta della guerra” di Ada Ottolenghi (Il Mulino 2020). Altre iniziative sono segnalate su Cultura Bologna.
Per approfondimenti: https://www.comune.bologna.it
Allegati
Seduta solenne CC Giornata della Memoria_CC_31 01 2022
cs_Giornata della Memoria iniziative_COBO_21 11 2021
giorno-memoria-2022intervento-lepore
giorno-memoria-2022intervento-manca
altre-iniziative-culturali-dedicate-al-giorno-della-memoria
biblioteche-giorno-della-memoria