Sospendere gli effetti del DL 113/2018

Sospendere gli effetti dell’applicazione del Decreto Legge in materia di immigrazione e sicurezza ed aprire un confronto con la Città metropolitana e il Comune di Bologna e in generale le città italiane, al fine di valutare le ricadute concrete di tale Decreto sull’impatto in termini economici, sociali e sulla sicurezza dei territori. Ordine del giorno approvato in Consiglio comunale.

Decreto sicurezza, fermiamo l’attacco ai diritti dei migranti e al modello di accoglienza di Bologna

Decreto ideologico che alimenta e addirittura istituzionalizza il clima d’odio, abbassa drammaticamente il livello di tutela di libertà e diritti dei migranti e smantella il sistema di accoglienza ordinaria “SPRAR”. Intervento di inizio seduta di Andrea Colombo.

Bilancio partecipativo: martedì si votano i nuovi progetti

Uno strumento di democrazia diretta per far progettare e scegliere ai cittadini quali opere pubbliche realizzare. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.

Non solo Riace, anche a Bologna l’accoglienza diffusa funziona

Il sistema di accoglienza dei richiedenti asilo e dei rifugiati in Italia è all’avanguardia rispetto a quello di altri paesi europei. La soluzione si chiama ‘accoglienza diffusa’. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.

Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 29 ottobre 2018.

Avanti con la riqualificazione del Navile

Ripulire e riportare a sagomatura idraulica tutta l’asta del canale, da Bologna a Malalbergo. Intervento di inizio seduta di Claudio Mazzanti.

Solidarietà al sindaco Mimmo Lucano

Solidarietà politica e vicinanza al Sindaco Mimmo Lucano ed alla comunità riacese tutta. Apprezzamento per il cosiddetto modello Riace. Ordine del giorno approvato in Consiglio comunale.

Solidarietà ad Asia Bibi

Condannata a morte in Pakistan per motivi religiosi. Farsi portavoce in ogni sede istituzionale della vicenda. Unanime approvazione dell’ordine del giorno in Consiglio comunale.

Delibera approvata in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 22 ottobre 2018.

Smog e cambiamenti climatici: danni anche a Bologna

Ridurre drasticamente le emissioni che inquinano e alterano il clima, e aumentare la capacità di assorbimento dello smog e di produzione di ossigeno e aria pulita. Intervento di inizio seduta di Andrea Colombo.

Un’alleanza per pulire il canale Navile

Il canale Navile, la sua funzione storica, la sua realtà e i suoi problemi. Intervento di inzio seduta di Claudio Mazzanti.

Condanna del saluto romano – Verona 26 luglio 2018

Gesto violento provocatorio e offensivo aggravato dal fatto di essere stato effettuato da un consigliere nell’esercizio delle funzioni istituzionali, in aula di consiglio,un gesto provocatorio e irrispettoso delle leggi in vigore che condannano le azioni di apologia del fascismo. Ordine del giorno di Luisa Guidone approvato dal Consiglio comunale.

Solidarietà al sindacalista antimafia Gaetano Alessi

Massima solidarietà a Gaetano Alessi per le vili minacce ricevute e apprezzamento per il prezioso lavoro che ogni giorno svolge anche e soprattutto nel nostro territorio, denunciando fenomeni di illegalità, senza mai voltarsi dall’altra parte. Unanime approvazione in Consiglio comunale dell’ordine del giorno di Giulia Di Girolamo.

Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 15 ottobre 2018.

Invito a intitolare un luogo pubblico alla memoria del dottor Ubaldo Gallerani

Cittadino bolognese ed uomo al servizio della medicina e della ricerca e che, con il proprio impegno professionale ed il grande senso etico, ha dato un grande contributo alla collettività tutta intera e grande lustro alla città di Bologna, città che non volle mai lasciare. Ordine del giorno di Maria Caterina Manca approvato in Consiglio comunale.

Via del Terrapieno 34 e 36: bivacchi e occupazioni abusive

Il Comune di Bologna ha agito nei confronti dei proprietari inadempienti con verbali, multe, ordinanze di ripristino per la pericolosità e la pulizia dell’area. Adottate anche ordinanze e provvedimenti di demolizione sugli abusi edilizi presenti in altre parti delle aree di Via del Terrapieno. Intervento di inizio seduta Claudio Mazzanti.

Libera interpretazione della Legge 194

Le leggi vanno applicate: legittimo il ricorso all’interruzione di gravidanza. Favorire la maternità responsabile, l’autodeterminazione delle donne e garantire i più alti standard di salute pubblica. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.

Contro la tratta e lo sfruttamento della prostituzione

Verso una stretta. Molti gli strumenti e gli aspetti richiamati nell’ordine del giorno emendato e firmato da consiglieri del Gruppo PD.

Premio Nobel per la Pace 2018: Mukwege e Murad contro gli stupri di Guerra

Emblema dell’impegno per la Pace che passa attraverso il lavoro instancabile a favore dei diritti umani e in particolare al contrasto della Violenza esercitata sul corpo delle donne. Intervento di inizio seduta di Mariaraffaella Ferri.

Solidarietà a Mimmo Lucano. Da Bologna a Riace: l’accoglienza come scelta politica

Ragionamento politico complessivo sul valore della scelta dell’accoglienza volta alla tutela dei diritti umani, in primis, e alla coesione e possibile crescita sociale dei territori. Rendere la propria città accogliente e vivibile per tutti. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.

Delibera approvata in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 8 ottobre 2018.

Parco lineare a cura di Terra Verde

Interventi di rilievo artistico-architettonico in grado di valorizzare sul piano estetico, funzionale, ludico le piazze ed i giardini della nostra città, anche attraverso proposte di progettazione partecipata per un ampio coinvolgimento della cittadinanza. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.

Bilancio partecipativo, ripartono i nuovi progetti

I nuovi Quartieri protagonisti del bilancio partecipativo: uno strumento di democrazia diretta per far progettare e scegliere ai cittadini quali opere pubbliche realizzare. Contributo diretto e autonomo dei singoli cittadini. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.

Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 1 ottobre 2018.

Vaccini, corteo NoVax e appello Ageop

Tenere alta l’attenzione di tutti su posizioni oscurantiste, anti-scientifiche, che rischiano di compromettere il lungo percorso di affermazione dei diritti e delle libertà delle cittadine e dei cittadini. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.

La cultura ai tempi della Lega

Mario Mieli: un intellettuale, scrittore, attore, autore di trasmissioni, antesignano degli studi sulle teorie di genere. Ricchezza delle diversità, patrimonio delle relazioni fra le persone. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.

Dalla tragedia di Rebibbia un solo messaggio: mai più bambini in carcere!

Una responsabilità che non possiamo eludere, un impegno che vogliamo prendere, un obiettivo che possiamo raggiungere. Intervento di inizio seduta di Mariaraffaella Ferri.

Centro di cultura islamica di via Pallavicini: il via libera del Consiglio comunale

Permuta del complesso immobiliare con un’area in viale Felsina. Delibera approvata in Consiglio comunale lunedì 24 settembre 2018.

Tir pericolosi: prevenzione all’anno zero

Polizia stradale sia inflessibile, controlli gli strumenti di bordo per vedere se le ore di riposo sono state fatte, controlli che i mezzi vengano collaudati in modo biennale, completamente e resi funzionali. Intervento di inizio seduta di Claudio Mazzanti.

Adesione al Mandela Day 2018

Riportare all’attenzione dei cittadini l’esempio di vita di Mandela, formare e sensibilizzare gli alunni delle scuole e promuovere la riflessione nella comunità. Unanime approvazione dell’odg in Consiglio comunale.

Contro il Ddl Pillon: tutte e tutti in piazza

Proposta di smantellamento, di fatto, di un pezzo del nostro Diritto di Famiglia. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.

Il semaforo che fabbrica ingorghi

Intervento di inizio seduta di Claudio Mazzanti.

Sicurezza stradale

Unanime approvazione in Consiglio comunale dell’ordine del giorno sulla sperimentazione degli attraversamenti pedonali di ultima generazione per migliorare la sicurezza stradale che rappresenta un obiettivo da perseguire sempre non soltanto con i controlli, la prevenzione e gli investimenti, ma anche con l’innovazione tecnologica in questo campo. Odg a firma di Vinicio Zanetti.

Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 10 settembre 2018.

Esplosione di Borgo Panigale

Unanime approvazione dell’odg in Consiglio comunale. Solidarietà ai familiari delle vittime, a tutti i feriti, alle attività commerciali pesantemente danneggiate, ai residenti che hanno subito danni alle loro abitazioni e all’intero territorio del Quartiere Borgo Panigale–Reno. Forte gratitudine e apprezzamento nei confronti di tutti i soccorritori. La rete della sicurezza e della sanità ha agito con professionalità, senso civico e coraggio. Stima e riconoscimento per la collaborazione tra cittadini, associazioni e soggetti pubblici e privati per l’aiuto immediato fornito.

Riconoscimento ad Agide Melloni e a tutti i soccorritori del 2 agosto 1980

Alto e nobile esempio di straordinario lavoro e alta professionalità, nonché altruismo e senso del dovere manifestato in quei giorni e che hanno reso Bologna orgogliosa dei suoi cittadini ed eternamente grata. Unanime approvazione dell’odg di Vinicio Zanetti.

Decreto Millproroghe e Piano Periferie

Adoperarsi con ogni mezzo per sensibilizzare i parlamentari eletti nel nostro territorio e di conseguenza il Governo affinchè alla Camera rivedano il decreto Milleproroghe al fine di salvaguardare merito, tempi e modi del Piano Periferie alla luce dei progetti selezionati tramite bando e convenzioni successive. Ordine del giorno di Claudio Mazzanti approvato in Consiglio comunale.

Sicurezza dei passeggeri in attesa nella Stazione centrale di Bologna

Rivedere la decisione di chiusura della sala d’aspetto della Stazione di Bologna nell’orario 22-6. Migliorare e garantire la sicurezza, l’accoglienza e la cura di chi è in transito. Unanime approvazione dell’odg di Simona Lembi.

Ricordo di Maurizio Lazzarini

‘I care’, ‘Io mi prendo cura’, ‘io mi interesso’. Un rapporto speciale tra il Preside Lazzarini e i suoi studenti, così forte da arrivare ad identificare con lui lo spirito stesso del Liceo Fermi. Uno stile di relazione che metteva al centro gli alunni e il pieno sostegno a loro. Forte anche l’impegno rispetto alla società. Intervento di inizio seduta di Piergiorgio Licciardello.

In memoria di Stefania Iovine

Grande la disponibilità all’ascolto, la serietà, la competenza e la passione per tutte le attività alle quali ha scelto di dedicarsi, Intervento di inizio seduta di Roberto Fattori.

Piano Periferie: non si può fermare la riqualificazione su progetti già pronti

Intervento di inizio seduta di Claudio Mazzanti.

Trasporti locali: Bologna e pochi altri con bilanci regolari ed aziende sane ed efficienti

Intervento di inizio seduta di Claudio Mazzanti.

Separazione e affido: non è un governo per donne e bambini

Presentato un decreto di legge che renderebbe la separazione in presenza di figli dannosa per i diritti delle donne e dei bambini, disincentivando le madri a separarsi. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.

Vendita azioni Hera

Nubifragi e albero caduto: abbattimenti e nuove piantumazioni

Reinvestimento delle risorse derivanti dalla vendita delle azioni HERA

Interventi di recupero di alloggi di edilizia residenziale pubblica, politiche a favore delle giovani coppie e famiglie con figli con attenzione particolare al tema delle famiglie numerose. Ordine del giorno di Claudio Mazzanti approvato in Consiglio comunale.

Delibere approvate in Consiglio comunale

Seduta di lunedì 30 luglio 2018.

CAAB

Un patto parasociale per mantenere in capo ai soci pubblici la maggiornaza delle azioni di CAAB S.p.a. Ordine del giorno di Michele Campaniello approvato in Consiglio comunale.

Macerie e Mine ai Prati di Caprara

Ritrovamenti di esplosivi detonanti. Tutta l’area venga bonificata. Intervento di inizio seduta di Claudio Mazzanti.

CAAB Bologna

Intervento in aula di Michele Campaniello.