Gruppo consiliare PD Bologna
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e PrivacyPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy
Giulio Regeni, una lotta di civiltà per i diritti umani
Continuare a sostenere la famiglia Regeni e la campagna di Amnesty International che chiede “Verità per Giulio Regeni”. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Qualità della vita. La ricerca del Sole24hr. Bologna prima.
Pubblicata la 31esima indagine de Il sole 24 ore sulla qualità della vita e sul benessere dei territori. Ruolo di traino che ha la città sull’area metropolitana e sull’intera regione. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Ricordo di Mariele Ventre nel 25° anniversario della scomparsa
Seduta di lunedì 14 dicembre 2020. Minuto di silenzio in Consiglio comunale. Affetto e Gratitudine per tutto quello che ha fatto per i bambini e le bambine della nostra città.
Intitolazione di un luogo pubblico al personale sanitario e ai volontari impegnati nella pandemia
Una via, una piazza o un altro luogo pubblico dedicato al personale sanitario e ai volontari quotidianamente impegnati nella lotta contro il coronavirus. Ordine del giorno firmato dai consiglieri comunali PD.
Priorità alla scuola
Chiudere la scuola è una stata sconfitta, come anche continuare a rimandare l’apertura. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Bilancio partecipativo: più di 22mila voti!
Più di 22.000 voti per migliorare la città di Bologna, vincono natura, sport e socialità. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Vittime dell’amianto: una strage negata e offesa nella memoria
Per conoscere e comprendere è stato realizzato un importante documentario dal titolo “Amianto killer nelle OGR di Bologna”. Intervento di inizio seduta di Rossella Lama.
Adottato il Piano Urbanistico Generale (Pug) e il Regolamento edilizio
Seduta del Consiglio comunale di lunedì 7 dicembre 2020
Patrick Zaki ancora in carcere
Lo studente dell’Università di Bologna si trova in carcere in Egitto ormai da dieci mesi, oltre 300 giorni: serve un’azione internazionale più forte. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Ulteriori delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 7 dicembre 2020.
Strage del 2 agosto: Bologna non dimentica
Lo scorso 26 novembre si è svolta l’udienza preliminare su mandanti, esecutori e finanziatori della strage del 2 agosto. Continuare la lotta contro l’indifferenza, per la verità e per la giustizia, per non dimenticare. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
@IOSONOILSALVEMINI-Trent’anni per sempre
Maratona web, domenica 6 dicembre 2020, ore 14 -17, per trasmettere memoria e mettere in evidenza il significato più profondo di essere il Salvemini oggi. Trenta anni di memoria ripercorsi attraverso una giornata scolastica per parlare di ciò’ che accadde il 6 dicembre del 1990, fino ai giorni odierni. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
In ricordo di Sergio Bonazzi, infermiere vittima del covid19
La più profonda vicinanza alla famiglia di Sergio Bonazzi, alla comunità del Sant’Orsola e a tutta quella professionale degli infermieri. Il nostro pensiero anche a tutti i/le professionisti/e sanitari che hanno pagato con la vita il loro prendersi cura di altre persone malate di Covid19. Minuto di silenzio del Consiglio comunale. Intervento di inizio seduta di Federica Mazzoni.
Vittime del Covid 19: in prima linea il Personale Sanitario
Non accenna a fermarsi il continuo aggiornamento della lista degli operatori sanitari italiani uccisi dal coronavirus. Dolorosa traccia che la pandemia da Covid 19 lascerà nella nostra società. Ricordo di Sergio Bonacci e Minuto di silenzio del Consiglio comunale. Intervento di inizio seduta di Maria Caterina Manca.
Digiuno per la salute nelle carceri, se il virus dilaga è un rischio per tutti
Ridurre il sovraffollamento nelle carceri. Attivare misure alternative al carcere. Tutelare il diritto alla salute di detenuti e degli operatori penitenziari. Garantire l’efficacia degli interventi di prevenzione e di contenimento della diffusione del contagio, in un’ottica di tutela della salute pubblica. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 30 novembre 2020.
Schools for future
La riapertura delle scuole nella massima sicurezza deve essere priorità anche della politica e delle Istituzioni. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Zaki ancora in carcere
La pressione diplomatica nazionale ed europea deve proseguire, per chiedere il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Chiedo ad Aung San Suu Kyi, cittadina onoraria di Bologna, di chiarire la vicenda delle persecuzioni in Birmania
Bologna, città fondata sui valori di libertà e di difesa delle persone più deboli: diritto e dovere approfondire una vicenda che ha destato perplessità a livello internazionale. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
La città di “genere”: sicurezza e pianificazione al femminile
Pensare ad una città diversa accessibile, fruibile e più sicura per tutti coloro che la vivono, con delle scelte precise, politiche e culturali per il contrasto alla violenza sulle donne. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Bilancio partecipato Bologna 2020
A Bologna i cittadini possono decidere come e dove destinare parte delle risorse del bilancio del proprio quartiere, attraverso un percorso partecipato. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Maltrattamenti agli anziani e alle anziane nella struttura Nino Aurelia
Appello alla magistratura e alle forze dell’ordine perché possano procedere nelle attività di rispettiva competenza. Appello all’intero sistema socio sanitario, per mettere in campo tutte le possibili azioni per prevenire questi intollerabili comportamenti. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 23 novembre 2020.
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Seduta solenne del Consiglio comunale lunedì 23 novembre 2020.
Riapertura in sicurezza dei mercati contadini
Ordine del giorno di Andrea Colombo adottato in Consiglio comunale.
Riforestazione, festa nazionale degli alberi, consulta del verde
I Parchi, i giardini e altri spazi verdi svolgono importantissime funzioni per migliorare la vivibilità urbana e garantire la salute pubblica. Intervento di inizio seduta di Elena Leti.
Educazione fisica e musicale ancora una volta considerate materie da sacrificare
Per educazione fisica si intende l’insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l’armonico sviluppo psicofisico della persona. Ascoltare e fare musica fa bene sia per la salute mentale che per quella fisica. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
Il Pilastro: una comunità viva, i liutai e le ricchezze di una bella periferia
Pilastro, comunità viva e vitale, ricca di attività, iniziative ed opportunità. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Migranti, ancora una strage nel Mediterraneo
L’Europa deve garantire una vita libera e dignitosa, a ciascun essere umano. Sostegno alle Ong che conducono operazioni di soccorso: i loro interventi rispondono all’imperativo umanitario di salvare vite umane. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Galleria Cavour: diritto di protesta e violenza e vandalismo, in democrazia, non stanno insieme
Condanna degli atti vandalici in Galleria Cavour durante la manifestazione dei riders di sabato scorso. Ordine del giorno approvato di Piergiorgio Licciardello.
Condanna atti vandalici nella microarea sinti: nulla potrà fermare l’inclusione
Condanna la devastazione della microarea di Selva di Pescarola pronta ad accogliere 15 nuclei famigliari sinti da villa Erbosa, chiede il ripristino della microarea e il completamento di tutte le microaree famigliari, oltre a interventi di manutenzione e pulizia nell’area di via Erbosa. Ordine del giorno di Federica Mazzoni approvato in Consiglio comunale.
La scuola è un diritto, sia l’ultima a chiudere, la prima a riaprire
Dobbiamo garantire il diritto allo studio e assumerci la responsabilità di decidere le priorità e ricercare soluzioni per tenere aperte le nostre scuole. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Un Piano per l’uguaglianza
Il Centro delle Donne di Bologna scelga di scrivere un’Agenda politica delle donne. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
Il beneficio della follia
I femicidi si basano su pensieri lucidissimi, di chi è convinto che le donne siano di proprietà e come tali, da gestire a piacimento, compreso il fatto di disporne pienamente della vita. Intervento di inizio seduta di Simona Lembi.
La popolazione anziana: capitale umano da preservare
Pensare ad un piano d’azione programmatico, frutto del confronto trasversale con tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti nelle problematiche delle persone anziane. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.
Creare un modello di medicina scolastica territoriale
Ordine del giorno di Federica Mazzoni approvato in Consiglio comunale.
Condanna degli atti vandalici allo Student Hotel e Solidarietà alla proprietà, ai lavoratori e ai cittadini coinvolti
Ordine del giorno di Vinicio Zanetti approvato in Consiglio comunale.
Priorità alla scuola
Garantire il diritto allo studio e naturalmente la tutela della sicurezza degli alunni e delle alunne. Dobbiamo fare di tutto per dare priorità alla scuola, per tenere aperte le nostre scuole. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Ambiente, è online Chiara.eco, il portale per conoscere, collaborare e agire contro la crisi ecologica e climatica
Puntare a una trasformazione sistemica delle città. Bologna può puntare all’obiettivo zero emissioni di carbonio entro il 2030. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Emergenza sanitaria e modalità di lavoro dei dipendenti comunali
Ordine del giorno, emendato da Roberto Fattori, approvato in Consiglio comunale.
Solidarietà al Presidente della Regione Campania e alle forze dell’ordine e Condanna delle violenze di piazza che si sono verificate a Napoli
Ordine del giorno di Luisa Guidone approvato in Consiglio comunale.
Patrick Zaki resta in carcere in Egitto: occorre un impegno serio del governo italiano
Respinto l’ennesimo ricorso presentato contro il prolungamento della custodia cautelare in carcere. l’Italia e l’Europa devono farsi sentire con più forza, l’impegno a livello internazionale deve essere forte e determinato. Intervento di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 26 ottobre 2020.
Lo sport e l’attività motoria non possono essere considerate attività non essenziali
Lo sport chiude, senza distinzioni, se non per quanto riguarda il livello di vertice. La chiusura di scuola e sport deve essere l’estrema ratio. Intervento di inizio seduta di Roberta Li Calzi.
Pandemia: aumentano nuovi poveri e i bisogni
Superare questa fase difficile in modo solidale, insieme: cittadini, Comuni, Regioni, Stati e Unione Europea. Serve solidarietà a tutti i livelli, una collaborazione europea e locale, estesa a tutti i cittadini.
Interventi di inizio seduta di Francesco Errani.
Delibere approvate in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 19 ottobre 2020.
Solidarietà all’autista Tper aggredito
Condanna l’atto di aggressione e di violenza inaudite, esprime solidarietà all’autista Tper. Invito a potenziare le attività di educazione civica e di promozione della cittadinanza attiva. Ordine del giorno approvato in Consiglio comunale.
Delibera approvata in Consiglio comunale
Seduta di lunedì 12 ottobre 2020.
Condanna imbrattamento muri portici
Condanna del gesto vandalico, espressione di solidarietà ai lavoratori ai quali, con minacce, è stato tentato di impedire di svolgere il proprio lavoro e condivisione delle parole del prorettore. Ordine del giorno di Roberto Fattori.
A Bologna si apre la corsa per il posto da Rettore, sarà il turno di una docente?
Candidata autonoma per affermare il proprio talento e le proprie aspettative con l’obiettivo di qualificare il lavoro delle istituzioni. Intervento di inizio seduta di Gabriella Montera.