Gruppo consiliare PD al Comune di Bologna
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Rassegna stampa
  • Attività del gruppo
  • Documenti
  • Lavori del consiglio
  • Contatti
  • Menu Menu

Nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e alcune modifiche allo Statuto comunale sulle forme di collaborazione

Nel corso della seduta di lunedì 14 novembre 2022, il Consiglio comunale ha approvato il nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e alcune modifiche allo Statuto comunale sulle forme di collaborazione.

Il Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale è stato emendato.

Il subemendamento è stato presentato dalla consigliera comunale PD Mery De Martino. 
Il sindaco Matteo Lepore, nel presentare le due delibere in Consiglio comunale ha sottolineato che: “Le modifiche allo Statuto comunale e il nuovo Regolamento si pongono in continuità con le innovazioni amministrative avviate dal Comune con l’approvazione del Patto per l’Amministrazione condivisa tra Comune, Terzo Settore e reti civiche cittadine, allo scopo di potenziare l’attuazione del principio programmatico di sussidiarietà orizzontale mediante il metodo dell’amministrazione condivisa. Si rinnovano gli strumenti normativi per coinvolgere le associazioni, i gruppi informali e l’attivismo civico in genere nell’amministrazione della città”.

Attraverso le modifiche allo Statuto, il Comune riconosce nel suo atto normativo fondamentale, il ruolo dei soggetti civici nella lettura dei bisogni, nella condivisione delle linee di intervento e nella costruzione delle attività condivise di interesse generale.

Il nuovo regolamento sostituisce gli attuali regolamenti per la cura dei beni comuni e sui rapporti con le libere forme associative, riordina e potenzia le diverse leve a disposizione per favorire la collaborazione civica e la colloca nell’ambito di un ecosistema caratterizzato da flessibilità, semplificazione, trasparenza ed accountability.
In vigore dall’1 gennaio 2023, andrà ad abrogare il Regolamento sui rapporti con le Libere Forme Associative del 2005 e il Regolamento sulle forme di collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni, del 2014.

“La definizione di un unico Regolamento, sottolinea Erika Capasso, delegata alle Politiche per il terzo settore, forte del nuovo contesto normativo nazionale determinato dalla riforma del terzo settore, delinea il modello dell’amministrazione condivisa come elemento strutturale nel rapporto tra Comune e cittadini. Attraverso gli strumenti della programmazione condivisa e della progettazione condivisa si ampliano i margini a disposizione dei soggetti civici per definire, attuare e monitorare, insieme al Comune, piccoli e grandi interventi utili ad affrontare i bisogni e a sviluppare le potenzialità del contesto sociale cittadino”.

Le principali novità introdotte dal Regolamento

  • la creazione di un’unica cornice normativa per l’amministrazione condivisa che comprende tutti i soggetti, le forme di sostegno e di collaborazione civica previste dall’Amministrazione comunale;
  • il superamento del requisito dell’iscrizione nell’elenco delle libere forme associative, che amplia il novero dei soggetti, riconoscendo il valore di tutti i soggetti, anche quelli meno strutturati, nello sviluppo futuro della città, e garantendo loro sostegno;
  • il riconoscimento della valutazione e del monitoraggio dei risultati e degli impatti come elemento qualificante della progettazione territoriale, oltre che la previsione e realizzazione di un sistema strutturato di raccolta e condivisione congiunta di dati per indirizzare le politiche pubbliche;
  • il rafforzamento, nel rispetto delle indicazioni emerse dal percorso del Laboratorio Spazi nel 2019, dell’uso di immobili e spazi pubblici come forma di sostegno alla realizzazione di progetti secondo il principio dell’uso condiviso;
  • la definizione e l’allargamento delle forme di sostegno a favore della collaborazione civica.

Il nuovo Regolamento sarà presentato alla città sabato 19 novembre dalle 14 alle 16 a DumBO (Capannone Officina, via Casarini 19) in occasione dell’iniziativa Vengo anch’io, promossa dal Comune di Bologna e dalla Fondazione per l’Innovazione Urbana: un intero pomeriggio dedicato alle politiche, ai progetti e ai luoghi della partecipazione a Bologna. A parlare del nuovo strumento di partecipazione e progettazione condivisa tra amministrazione e cittadinanza saranno relatori strategici rispetto all’inquadramento europeo, nazionale e regionale e alcune delle realtà che hanno preso parte al processo. Ingresso libero.

Online ed in allegato è consultabile il relativo comunicato stampa. 

Allegati

cs_CC_regolamento sulle forme di collaborazione e Statuto COBO_14 11 2022

Correlati

Cerca nel sito

News

  • 21 marzo 2023 Giornata della legalità – Giornata della Memoria e dell’Impegno contro le mafie – Seduta solenne del Consiglio comunale

    21 Marzo 2023

    Seduta solenne venerdì 24 marzo 2023.

  • Ricordo di Marco Biagi – Il Consiglio comunale ha osservato un minuto di silenzio

    20 Marzo 2023

    Seduta di lunedì 20 marzo 2023

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    13 Marzo 2023

    Seduta di lunedì 13 marzo 2023

  • Giornata Internazionale della Donna – 8 marzo 2023

    7 Marzo 2023

    Seduta solenne del Consiglio Comunale e della Città Metropolitana di Bologna.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    7 Marzo 2023

    Seduta di lunedì 6 marzo 2023.

  • Restyling aula Consiglio comunale di Bologna

    6 Marzo 2023

    Seduta di lunedì 6 marzo 2023.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    27 Febbraio 2023

    Seduta di lunedì 27 febbraio 2023

  • Consiglio comunale – Ricordo delle vittime del naufragio di migranti al largo di Crotone

    27 Febbraio 2023

    Minuto di silenzio in Consiglio comunale. Seduta di lunedì 27 febbraio 2023.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    20 Febbraio 2023

    Seduta di lunedì 20 febbraio 2023.

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    13 Febbraio 2023

    Seduta di lunedì 13 febbraio 2023.

  • Giorno del Ricordo delle vittime delle foibe e dell’esodo di Istriani, Fiumani e Dalmati

    10 Febbraio 2023

    Seduta di venerdì 10 febbraio 2023 - ore 11

  • Un minuto di silenzio per le vittime del terremoto in Turchia e Siria

    6 Febbraio 2023

    Seduta di lunedì 6 febbraio 2023.

  • Ricordo di Dante Stefani

    6 Febbraio 2023

    Seduta di lunedì 6 febbraio 2023. Minuto di silenzio del Consiglio comunale.

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    6 Febbraio 2023

    Seduta di lunedì 6 febbraio 2023.

  • Giornata della Memoria – Seduta solenne del Consiglio comunale

    27 Gennaio 2023

    Seduta solenne di venerdì 27 gennaio 2023.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    23 Gennaio 2023

    Seduta di lunedì 23 gennaio 2023.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    16 Gennaio 2023

    Seduta di lunedì 16 gennaio 2023.

  • Commemorazione di Sinisa Mihajlovic in Consiglio comunale

    19 Dicembre 2022

    Seduta di lunedì 19 dicembre 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    19 Dicembre 2022

    Seduta di lunedì 19 dicembre 2022

  • Sessione Bilancio 2023-2025

    19 Dicembre 2022

    Da lunedì 19 a venerdì 23 dicembre 2022.

  • Nuovo sistema per la stipulazione delle convenzioni con le scuole dell’infanzia paritarie – delibera approvata in Consiglio comunale

    12 Dicembre 2022

    Seduta di lunedì 12 dicembre 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    12 Dicembre 2022

    Seduta di lunedì 12 dicembre 2022

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    28 Novembre 2022

  • Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne 2022 – Giornata solenne congiunta del Consiglio comunale e metropolitano di Bologna

    21 Novembre 2022

    Seduta di venerdì 25 novembre 2022.

  • Giornata internazionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

    21 Novembre 2022

    Seduta di lunedì 21 novembre 2022. A seguire Seduta ordinaria del Consiglio comunale.

  • Nuovo Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani e alcune modifiche allo Statuto comunale sulle forme di collaborazione

    14 Novembre 2022

    Seduta di lunedì 14 novembre 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    14 Novembre 2022

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    31 Ottobre 2022

    Seduta di lunedì 31 ottobre 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    24 Ottobre 2022

    Seduta di lunedì 24 ottobre 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    17 Ottobre 2022

    Seduta di lunedì 17 ottobre 2022.

  • Ricordo di Mario Golinelli a 102 anni dalla nascita

    17 Ottobre 2022

    Seduta di lunedì 17 ottobre 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    10 Ottobre 2022

    Seduta di lunedì 10 ottobre 2022.

  • Bilancio consolidato 2021 approvato in Consiglio comunale

    26 Settembre 2022

    Seduta di lunedì 26 settembre 2022.

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    9 Settembre 2022

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    29 Luglio 2022

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    25 Luglio 2022

  • Antonio Ianniello confermato Garante per i diritti delle persone private della libertà personale

    11 Luglio 2022

    Seduta di lunedì 11 luglio 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    11 Luglio 2022

    Seduta di lunedì 11 luglio 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    27 Giugno 2022

    Seduta di lunedì 27 giugno 2022

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    20 Giugno 2022

    Seduta di lunedì 20 giugno 2022.

  • Consiglio comunale, ricordo della giornalista Shireen Abu Akleh

    16 Maggio 2022

    Seduta di lunedì 16 maggio 2022. Il Consiglio ha osservato un minuto di silenzio.

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    9 Maggio 2022

  • Sessione Europea del Consiglio comunale in occasione della Festa dell’Europa

    5 Maggio 2022

    Seduta di lunedì 9 maggio 2022 - ore 13 - Festa dell'Europa 2022 - Canlae Youtube del Comune di Bologna.

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    2 Maggio 2022

    Seduta di lunedì 2 maggio 2022

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    27 Aprile 2022

    Seduta di mercoledì 27 aprile 2022

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    11 Aprile 2022

    Seduta di lunedì 11 aprile 2022.

  • Delibera approvata in Consiglio comunale

    4 Aprile 2022

    Seduta di lunedì 4 aprile 2022.

  • Delibere approvate in Consiglio comunale

    28 Marzo 2022

    Seduta di lunedì 28 marzo 2022.

Gruppo consiliare PD Bologna

Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Fax 051 7095084
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it

  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Rassegna stampa
  • Attività del gruppo
  • Documenti
  • Lavori del consiglio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti
  • PD Bologna
  • PD Emilia Romagna
  • PD Emilia Romagna – Ass. leg.
  • PD Nazionale
  • PD Città Metropolitana di Bologna
  • Comune di Bologna
Delibere approvate in Consiglio comunaleMarconi, troppi voli di notte: Intervenite
Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica