Lunedì 29 maggio 2023 la consigliera comunale Antonella Di Pietro è intervenuta in Consiglio comunale ad inizio seduta sulla nuova Casa di Quartiere Katia Bertasi, un nuovo spazio rigenerato aperto ai cittadini di tutte le età.
Qui è disponibile il video della discussione in aula.

Di seguito il testo dell’intervento in aula.
Ci tengo a condividere l’emozione che sabato 27 maggio abbiamo provato tutti, insieme ai tantissimi cittadini che erano presenti, per l’inaugurazione della nuova Casa di Quartiere KATIA BERTASI, uno spazio tenacemente voluto e atteso in questi anni che, come hanno ben sottolineato la nostra presidente di Quartiere Federica Mazzoni e il nostro Sindaco Matteo Lepore, oggi è a tutti gli effetti un punto di riferimento aperto alle persone di tutte le età. Un luogo rigenerato che grazie alle associazioni che lo animeranno, offrirà tantissime opportunità, rendendo quello spazio un altro punto di riferimento vivo e importante per promuovere e rafforzare la cultura del volontariato e della solidarietà. Un ringraziamento sentito va quindi a loro, a tutta la giunta, al
Quartiere, ai tecnici e a tutte le realtà che hanno favorito il raggiungimento di questo risultato, che sì’ è un punto d’arrivo, ma anche l’inizio di un nuovo percorso.
E un grazie sincero e sentito va anche a chi prima di questo mandato si è adoperato per rendere possibile tutto questo, con una visione e un progetto chiaro, perché la nuova Casa di Quartiere, Piazza Dalla e tutto quel comparto composto da verde, edilizia pubblica palestra e Casa della salute, è l’esempio concreto di una politica coerente che negli anni si è battuta tenacemente utilizzando gli strumenti della partecipazione, per realizzare insieme ai cittadini un progetto ampio e articolato che ha contrapposto all’edilizia speculativa un laboratorio di urbanistica partecipata.
Lo dico perché credo sinceramente che ognuno di noi debba andarne fiero e dobbiamo essere tutti orgogliosi di poter raccontare, partendo dal lavoro svolto negli anni precedenti da Merola quando ancora era Assessore all’urbanistica, al collega Mazzanti, all’epoca presidente che poi è stato succeduto da Ara, la storia di una politica coerente che nonostante la crisi economica e finanziaria, ha saputo fare la differenza e schierarsi dalla parte delle persone, favorendo il raggiungimento di obiettivi non semplici, ma necessari.
Una politica che ha avuto e ha tutt’ora il grande valore di sapersi impegnare con continuità alla costruzione di un’importante opera.