Lunedì 3 luglio 2023 la consigliera comunale PD Antonella Di Pietro ha presentato ad inizio seduta in Consiglio Comunale un intervento dal titolo “Alluvione : è il momento di cambiare passo”

E’ possibile accedere qui al video della presentazione in aula.

Di seguito il testo dell’intervento in aula.

Ci tengo a esprimere la mia gratudine più profonda nei confronti di tutte quelle realtà che continuano a mobilitarsi per sostenere la nostra regione colpita dall’alluvione; lo apprendiamo ogni giorno dalla stampa, dai diversi canali di comunicazione e dai luoghi che frequentiamo.

Sono tantissime le associazioni, i gruppi e le realtà che continuano a utilizzare occasioni di festa o coinvolgimento delle comunità per mettere in moto azioni di solidarietà a favore delle nostre terre colpite; dalle scuole, dove veramente è l’occasione per trasmettere un grande insegnamento ai bambini e ai ragazzi, contribuendo alla costruzione di un approccio alla vita più giusto e attento ai bisogni degli altri, al lavoro che svolgono le associazioni come le Cucine popolari per sostenere la situazione a Cesena, la Caritas e le diverse realtà e fondazioni che continuano a impegnarsi, insieme al centro servizi di volontariato e al forum del terzo settore.

Un lavoro prezioso che va ad integrare il grande e faticoso lavoro svolto dalla Città metropolitana, i comuni e la Regione Emilia Romagna e per questo, è veramente un grande valore aggiunto. Anche il nostro Partito Democratico continua ad essere in prima linea in questa emergenza, perché, come più volte hanno sottolineato i sindaci dei comuni colpiti , le persone non possono aspettare. Ci sono situazioni troppo gravi e nonostante la stanchezza dovuta ai ritardi e alle ambiguità del Governo, sia tanta , quello che trapela dai racconti delle persone, dei Sindaci e del Presidente della nostra Regione, è la forza di una terra che storicamente e anche in questa particolare circostanza, sa come rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per ricostruire. Di questo il Governo deve tenerne conto e cambiare rotta.

Ma nonostante si attenda ancora l’investitura ufficiale del Commissario designato e manchi ancora la bozza del Decreto, a partire da oggi, è iniziato il giro nelle terre colpite del Generale Figliuolo, la figura voluta dal Governo alla guida del post alluvione. Sarà quindi compito di Figliuolo incontrare amministratori, la Regione e i sottoscrittori del patto regionale per il lavoro e per il clima.

Ora l’imperativo categorico però è cambiare passo e auspico che questa visita inizi seriamente a sbloccare lo stallo che il Governo ha prodotto sulle risorse perché, come purtroppo sappiamo, i Sindaci in molti casi stanno pagando con le risorse dei comuni gli interventi nelle aree danneggiate e questo non è giusto.. e non è un caso che oggi gli amministratori presenteranno lo stesso documento presentato il 7 giugno scorso (un mese fa!) a Giorgia Meloni in cui, e ribadiranno la necessità di intervenire su 3 aspetti fondamentali :1. Gli indennizzi per famiglie e imprese, 2.un piano straordinario per aree alluvionate e 3. un piano per la montagna.

Auspico che finalmente ci sia un impegno politico e finanziario serio da parte del Governo e che soprattutto si avvii una collaborazione che favorisca il mantenimento di una cabina di regia regionale, perché, come è stato ribadito dal presidente della Regione e da tutti, centralizzare la ricostruzione è solo una follia senza precedenti.

Correlati