Lunedì 14 novembre 2022 la consigliera comunale PD Roberta Toschi è intervenuta ad inizio seduta sul tema dell’iniziativa al Dall’Ara per dire No alla violenza sulle donne con disabilità.

Di seguito il testo dell’intervento ed il video della seduta consiliare:

In occasione della partita del 12 novembre tra Bologna Fc e Sassuolo allo stadio Dall’Ara, per inciso vinta 3-0 dal Bologna, si è tenuto l’evento organizzato da PMG Italia Società Benefit, dedicato all’associazione MondoDonna Onlus, Bologna for Community accompagna CHIAMA chiAMA, con l’obiettivo del contrasto della violenza sulle donnecon disabilità.
Il fine dunque è quello di portare l’attenzione ancora una volta sul fenomeno della violenza di genere, ma declinato nel caso delle donne con disabilità. Le violenze possono essere fisiche, psicologiche, economiche, possono essere minacce, umiliazioni che la presenza di una disabilità può rendere ancora più difficili da affrontare.
I dati riportano che da gennaio 2022 a oggi si sono rivolte agli sportelli del territorio bolognese otto nuove donne con disabilità, alle quali vanno aggiunte le quattro che hanno iniziato un percorso di sostegno dal 2020, che hanno denunciato episodi di violenza. L’età prevalente è quella tra i 40 e i 50 anni e per lo più sono portatrici di vissuti di violenza che sommano la violenza fisica a quella psicologica ed economica. Si tratta di un fenomeno poco conosciuto, in cui si sommano le situazioni di discriminazione, genere e abilità e dunque si amplifica lo stato di fragilità, ma anche la possibilità e la capacità di chiedere aiuto e supporto. Si sospetta quindi un sommerso non facilmente quantificabile, ma secondo il Forum europeo sulla disabilità le donne disabili hanno da due a cinque volte più probabilità di subire violenza rispetto ad altre donne. Per questo gli sportelli CHIAMA chiAMA, inaugurati a Bologna nel 2020 dall’Associazione MondoDonna onlus (capofila del progetto) e dall’AIAS di Bologna (Associazione Italiana Assistenza Spastici), sonom un’importante sperimentazione ed esempio di buona pratica di prossimità e vicinanza. Ed è proprio per dare risalto ed evidenza a questo tipo di stereotipo che sabato sera sono partiti 5 pulmini PMG per accompagnare Testimonial importanti del mondo della disabilità, accompagnati da altrettanti “Volontari per un giorno” rappresentanti delle istituzioni e della società bolognese, che all’arrivo al Dall’Ara hanno trovato una calorosa accoglienza da parte dei massimi rappresentanti cittadini e regionali, compresa la partecipazione di Katia Serra, giornalista sportiva, Enzo Contemi, atleta azzurro paralimpico ed il contributo di un giocatore del Bologna Fc, Kevin Bonifazi. Altrettanto importante e suggestiva è stata l’esposizione di un striscione di solidarietà al contrasto alla violenza sulle donne, preparato e sostenuto dai tifosi della Curva Andrea Costa.
La consapevolezza del problema e la solidarietà di una comunità sono sicuramente i primi passi necessari per orientare una modifica di comportamenti che si basano su retaggi culturali di discriminazione e violenza.
E’ la seconda edizione di questa importante iniziativa e da quest’anno la collaborazione di PMG Italia e MondoDonna Onlus sarà ricorrente, dando vita a nuove iniziative dedicate alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, perciò voglio ricordare e merito alle due donne che hanno reso tutto ciò possibile: Silvana Fusari di PMG Italia e Loretta Michelini di Mondo Donna Onlus.