Lunedì 10 marzo 2025 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegna l’Amministrazione comunale a garantire la massima diffusione delle informazioni relative alla data del voto, alle modalità di voto e al contenuto dei quesiti referendari, attraverso tutti i canali di comunicazione istituzionale.

L’ordine del giorno è stato firmato dai gruppi consiliari Lepore sindaco, Partito democratico (consigliere e consiglieri comunali PD Maurizio Gaigher, Roberto Fattori, Isabella Angiuli, Giorgia De GiacomiMery De Martino, Antonella Di Pietro, Marco Piazza, Rita Monticelli, Claudio Mazzanti, Vincenzo Naldi, Franco Cima, Roberto IovineCristina Ceretti, Giulia Bernagozzi, Loretta Bittini, Roberta Toschi, Mattia Santori), Coalizione civica, Anche tu conti.

Online e in allegato è disponibile il relativo comunicato stampa.

Di seguito il testo dell’ordine del giorno.

ORDINE DEL GIORNO TESO A STUDIARE E IMPLEMENTARE MISURE PER UN TURISMO ED UN COMMERCIO ETICO IN CITTÀ

Il Consiglio Comunale di Bologna

Premesso che

  • Nel corso del 2025 si andrà al voto su 5 quesiti referendari, 4 attinenti al lavoro ed uno attinente al tema della cittadinanza.
  • Nel 2024 sono state raccolte oltre 5 milioni di firme a sostegno dei quesiti referendari.
  • E’ stata pubblicata il 7 febbraio la sentenza con cui la corte costituzionale, lo scorso 21 gennaio, si è espressa sull’ammissibilità dei referendum che si voteranno nel 2025.

Considerato che

  • La partecipazione democratica e il diritto di voto rappresentano principi fondamentali della nostra Costituzione;
  • E’ dovere delle istituzioni garantire un’informazione corretta, imparziale e completa sui temi referendari, favorendo un dibattito democratico e consapevole;
  • Nell’ordinamento italiano, i comuni rappresentano per i cittadini gli enti di maggior prossimità tra le autonomie locali di rilievo costituzionale;
  • L’Amministrazione comunale ha un ruolo centrale nel promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza e nell’assicurare l’accesso alle informazioni sulle modalità di voto;

Rilevato che

  • Per il carattere “non circostanziato”, la giurisprudenza consolidata ritiene che mediante gli ordini del giorno e le mozioni possano essere sottoposti al Consiglio comunale anche temi di carattere generale che esulano dalle ordinarie competenze affidate dalla legge all’ente locale, senza peraltro incorrere nel vizio di incompetenza dell’organo deliberante;

Richiamati:

  • Il TUEL (Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267);
  • lo Statuto comunale;
  • il Regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale;

Impegna il Sindaco e la Giunta comunale a:

1. Garantire la massima diffusione delle informazioni relative alla data del voto e al contenuto dei quesiti referendari attraverso i seguenti canali istituzionali:

    • Sito web istituzionale del Comune;
    • Bacheche informative istituzionali;
    • Newsletter comunale;
    • Canale Telegram istituzionale;
    • Spazi informativi di affissione pubblica;
    • Canali social ufficiali dell’Amministrazione comunale;
    • Ulteriori canali/strumenti di comunicazione istituzionale a disposizione dell’Ente;

2. Favorire la partecipazione democratica assicurando la disponibilità gratuita di auditorium, spazi istituzionali e piazze pubbliche per iniziative di informazione promosse sia dal comitato promotore sia da eventuali altri soggetti con posizioni favorevoli o contrarie alla proposta referendaria, garantendo il pluralismo e il rispetto della normativa vigente;

3. Collaborare con le associazioni , le istituzioni educative e i media locali per sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della partecipazione al voto promuovendo incontri informativi e dibattiti pubblici;

4. Assicurare che tutte le iniziative di informazione siano condotte nel rispetto dei principi di imparzialità e correttezza, garantendo un’informazione chiara e accessibile a tutti i cittadini e le cittadine.

F.to S. Negash (Lepore Sindaco), Giacomo Tarsitano (Lepore Sindaco), D. Begaj (Coalizione civica), S. Larghetti (Coalizione civica), P. Marcasciano (Coalizione civica), Giorgia De Giacomi, Giulia Bernagozzi, Loretta Bittini, Cristina Ceretti, Franco Cima, Mery De Martino, Antonella Di PietroRoberto Fattori, Maurizio Gaigher,Roberto Iovine, Claudio Mazzanti, Rita Monticelli, Vincenzo Naldi, Mattia Santori, Roberta ToschiMarco Piazza, Isabella Angiuli, F. Diaco (Anche tu Conti), M.C. Manca (Anche tu conti).