Venerdì 20 dicembre 2024 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 321.3 sulla “Promozione della cultura della medicina di genere e sensibilizzazione dei cittadini” e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Michele Campaniello, Rita Monticelli, Maurizio Gaigher, Claudio Mazzanti, Giulia Bernagozzi, Antonella Di Pietro.

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 321.3 approvato e il testo di presentazione in aula.

Tramite link ed in allegato è disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni della delibera relativa al Bilancio ed agli ordini del giorno approvati.

Una pagina specifica del nostro sito è invece dedicata a tutti gli ordini del giorno proposti dai consiglieri comunali PD collegati al Dup e al Bilancio 2025-2027 ed approvati.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà a breve disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

ORDINE DEL GIORNO N.321.3/2024

collegato all’Odg 321 – DC/PRO/2024/114

Il Consiglio Comunale di Bologna

Premesso che

1. La Medicina di Genere è un approccio che riconosce le differenze biologiche, sociali e culturali tra gli individui, che influenzano la salute e le malattie e le modalità di diagnosi, cura e trattamento delle persone;

2. Le evidenze scientifiche dimostrano che uomini e donne possono reagire in modo diverso a determinate malattie, trattamenti e farmaci, a causa di fattori biologici, ormonali e sociali;

3. Promuovere la Medicina di Genere significa migliorare la qualità delle cure, garantire diagnosi più precise e trattamenti personalizzati;

4. La diffusione della cultura della Medicina di Genere è fondamentale per garantire a tutti i cittadini e le cittadine pari opportunità di cura e benessere.

Considerato che

1. Le istituzioni locali, in qualità di enti di prossimità, hanno un ruolo cruciale nel promuovere una maggiore consapevolezza su temi di salute pubblica, tra cui la Medicina di Genere;

2. La sensibilizzazione sulla Medicina di Genere è un passo importante per coinvolgere i professionisti della salute e i cittadini sulla necessità di un approccio personalizzato e non discriminatorio alla salute e alle malattie;

3. Le moderne tecniche di comunicazione e sensibilizzazione (eventi, campagne informative, social media, ecc.) possono essere strumenti efficaci per diffondere la cultura della Medicina di Genere tra i cittadini.

Invita il Sindaco e la Giunta a:

1. Promuovere la cultura della Medicina di Genere attraverso iniziative di sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, utilizzando campagne informative, seminari e incontri pubblici con esperti del settore;

2. Collaborare con le strutture sanitarie, istituti di ricerca e associazioni di medici e professionisti della salute per organizzare eventi di formazione sulla Medicina di Genere per i cittadini;

3. Sostenere la creazione di una rete di supporto, attraverso il coinvolgimento di associazioni di pazienti e gruppi di cittadini, per favorire la diffusione della cultura della Medicina di Genere anche a livello locale;

4. valutare di mettere in atto una campagna informativa per educare i cittadini alla Medicina di Genere.

F.to: M. C. Manca (Anche Tu Conti), F. Diaco (Anche Tu Conti), M. Campaniello (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico).