Venerdì 20 dicembre 2024 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno 321.171 sui “Disturbi di Alimentazione (DCA)”, presentato dalla consigliera comunale PD Roberta Toschi e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Giulia Bernagozzi, Roberto Iovine, Michele Campaniello, Maurizio Gaigher, Claudio Mazzanti, Rita Monticelli, Antonella Di Pietro, Roberto Fattori, Franco Cima, Cristina Ceretti, Vincenzo Naldi, Mattia Santori, Mery De Martino, Loretta Bittini, Marco Piazza, Giorgia De Giacomi, nonché il gruppo consigliare Matteo Lepore Sindaco.
Di seguito il testo dell’ordine del giorno 321.171 approvato e il testo di presentazione in aula.
Tramite link ed in allegato è disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni della delibera relativa al Bilancio ed agli ordini del giorno approvati.
Una pagina specifica del nostro sito è invece dedicata a tutti gli ordini del giorno proposti dai consiglieri comunali PD collegati al Dup e al Bilancio 2025-2027 ed approvati.
Tutta la documentazione del Bilancio sarà a breve disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).
ORDINE DEL GIORNO N.321.171/2024
collegato all’Odg 321 – DC/PRO/2024/98
Il Consiglio Comunale di Bologna
Premesso che
I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), denominati anche Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DNA), intesi come anoressia, bulimia, disturbi del comportamento alimentare con altra specificazione e il disturbo da alimentazione incontrollata, sono severi disturbi mentali a origine multifattoriale. Riguardano il cibo, il peso e il vissuto corporeo, influenzato da un’immagine fortemente distorta. Nei DCA si intersecano problematiche di tipo biologico, psichico, familiare e socio-culturale e necessitano di trattamenti specializzati da parte di équipe che lavorano in modo integrato.
Tipicamente i DCA hanno l’esordio in età evolutiva e colpiscono maggiormente la popolazione femminile. Talvolta, questi disturbi sono associati a altre condizioni psicopatologiche (disturbi dell’umore, d’ansia, ossessivo-compulsivi, di personalità, abuso di sostanze).
I DCA sono disturbi gravi, con alto rischio di cronicizzazione e di mortalità (in particolare per quanto riguarda l’anoressia) o complicanze organiche rilevanti. Pertanto è importante l’intercettazione precoce dei disturbi per una maggiore efficacia del trattamento e una migliore prognosi.
Considerato che
Il Consiglio comunale di Bologna si è dimostrato sensibile al tema dei DCA, con specifico riferimento al territorio metropolitano, tramite la realizzazione di due Udienze Conoscitive presso la Commissione consiliare Salute e Welfare nel corso del 2022 e tramite la votazione all’unanimità di un’ODG collegato al Bilancio teso ad impegnare la Giunta a valutare lo stanziamento di risorse al fine di promuovere azioni per la cura e la prevenzione dei Disturbi del Comportamento Alimentare. (PG. N. 833578/2022).
Vi sono associazioni sul territorio che già svolgono attività di sensibilizzazione, formazione e supporto alla prevenzione e alla cura in materia di DCA.
E’ stato costituito, in seguito a votazione all’unanimità di apposito ODG, un tavolo di lavoro e coordinamento a livello Comunale in materia di DCA che vede come partecipanti l’Assessorato alla salute e al welfare, l’Assessorato alla scuola, l’Assessorato allo sport, la componente sanitaria ed educativa coinvolta nei percorsi di cura e le associazioni che si occupano del tema, al fine di monitorare l’evoluzione del fenomeno sul territorio, socializzare informazioni e delineare progettualità condivise.
In data 14/05/2024 si è riunito per la prima volta il tavolo permanente sui disturbi del comportamento alimentare per delineare le linee operative dei lavori che saranno condotti dai vari partecipanti provenienti dal mondo delle professioni sanitarie, dal mondo del terzo settore e da tre settori del Comune di Bologna: settore welfare, sport e scuola.
Nei vari interventi dei presenti alla prima riunione si è ripetuta la necessità di costruire strade innovative e condivise per affrontare al meglio tutte le fasi della cura a partire dalla prevenzione fino alla restituzione alla comunità della persona.
Operativamente le indicazioni di sviluppo dei lavori del tavolo comunale sono che sarà strutturato in tre gruppi di lavoro di seguito elencati che si riuniranno separatamente:
- 1. Prevenzione e intercettazione – gruppo di lavoro che si occuperà di delineare strategie di formazione per i docenti, gli educatori sportivi e altri soggetti a contatto con ragazze e ragazzi per sviluppare capacità nel riconoscere i DCA e rapportarsi con chi ne soffre.
- 2. Implementazione e perfezionamento dei percorsi di cura – gruppo di lavoro che si occuperà di condividere e delineare metodologie di intervento nei percorsi di cura che possano integrare proficuamente il contributo del terzo settore con l’apparato di strutture e professionisti impegnati nell’ambito dei DCA.
- 3. Transizioni – gruppo di lavoro che si occuperà di sviluppare processi di transizione efficaci, garantendo continuità di cura e rientro nella comunità, ponendo attenzione ai passaggi dall’età infantile all’età adulta, da una struttura sanitaria ad un’altra e alle fasi conclusive dei percorsi terapeutici.
Durante il 1° incontro del Gruppo Prevenzione e intercettazione (24/10/2024) viene condivisa la proposta di un programma formativo/informativo che prevede 3 livelli:
1° liv. Piattaforma online con moduli formativi minimi;
2° liv. Toolkit;
3° liv. Formazione “Sentinelle” nei setting sensibili (scuola, sport, luoghi di aggregazione, università, ecc.).
INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA
Sostenere operativamente ed economicamente le proposte inerenti la Prevenzione e Intercettazione precoce dei DCA e, nello specifico la creazione della Piattaforma Informativa/formativa a moduli e la formazione di “Sentinelle”.
Proseguire nel supporto al Tavolo Comunale DCA, fino al termine delle attività dei 3 Gruppi di lavoro, valutando la possibilità, in accordo con gli enti preposti, di estendere l’operatività del tavolo di lavoro sopracitato a tutta l’area metropolitana.
F.to: R. Toschi (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), F. Cima (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico, V. Naldi (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), G. Tarsitano (Matteo Lepore Sindaco), S.Negash (Matteo Lepore Sindaco).
