Venerdì 20 dicembre 2024 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 312.15 sui’ “Percorsi per l’adozione dell’Intelligenza artificiale e della formazione cultura necessaria a governarla”, presentato dalla consigliera comunale PD Marco Piazza e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Franco Cima, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi, Antonella Di Pietro, Roberto Fattori, Michele Campaniello, Giorgia De Giacomi, Loretta Bittini, Cristina Ceretti, Mery De Martino, Maurizio Gaigher, Roberto Iovine, Claudio Mazzanti, Vincenzo Naldi, Mattia Santori, Roberta Toschi, nonché dal gruppo consigliare Matteo Lepore Sindaco.
Di seguito il testo dell’ordine del giorno 312.15 approvato e il testo di presentazione in aula.
Tramite link ed in allegato è disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni della delibera relativa al DUP ed agli ordini del giorno approvati.
Una pagina specifica del nostro sito è invece dedicata a tutti gli ordini del giorno proposti dai consiglieri comunali PD collegati al Dup e al Bilancio 2025-2027 ed approvati.
Tutta la documentazione del Bilancio sarà a breve disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).
ORDINE DEL GIORNO N. 312.15/2024
collegato all’Odg 312 – DC/PRO/2024/114
Il Consiglio Comunale di Bologna
Premesso che:
Lo slogan “Dalla Filuzzi ai Big Data” usato dal Sindaco Lepore per descrivere la linea politica di questa amministrazione, esprime bene la volontà e l’impegno di portare la città nel futuro mantenendo la sua identità. Il terreno più importante su cui costruire un futuro sostenibile, coerente con gli obiettivi dell’agenda 2030, è certamente quello della Trasformazione Digitale.
Grazie alle lungimiranti politiche dei precedenti anni, oggi il Comune di Bologna può contare su un’estesa automazione dei processi e su un’organizzazione già molto orientata al digitale sia nel supporto alle attività interne che nei servizi ai cittadini.
Oggi i cittadini di Bologna possono fruire in modalità digitale di oltre 120 servizi nei più diversi ambiti (mobilità, tributi, anagrafica…)
Inoltre, grazie alla consapevolezza dell’importanza dei dati, possiamo contare su dati di qualità, che hanno permesso di costruire mappe, cruscotti e geolocalizzazioni che hanno dimostrato la loro efficacia in diversi ambiti (dai cantieri fino alla gestione dell’emergenza durante la recente alluvione).
Il comune di Bologna è impegnato direttamente nel contrasto al digital divide con servizi capillari basati sulle case di quartiere.
CONSIDERATO CHE
La necessità di operare con risorse sempre più scarse obbliga a aumentare ulteriormente il livello di efficienza
Un contesto dove la variabilità è ormai la regola, richiede strumenti che permettano sia di intercettare i cambiamenti il più rapidamente possibile, sia di supportare l’individuazione dei giusti e più efficaci interventi da attuare per adattarsi e rispondere alle nuove esigenze e situazioni.
L’efficienza dei servizi, la loro qualità, la rapidità di risposta sono elementi che concorrono ad aumentano l’attrattività e gli investimenti di un territorio, assumendo pertanto un ruolo importante nel supportare l’economia della città e l’attrazione di nuove imprese tecnologiche in funzione del tecno polo.
PRESO ATTO CHE
La complessità dei fenomeni che l’amministrazione è chiamata a governare, richiede l’analisi di moltissimi dati ed è necessario avvalersi di sistemi automatici sempre più accurati e capaci.
L’Intelligenza Artificiale (IA) si è affermata negli ultimi anni come una tecnologia abilitante per migliorare l’efficienza, l’efficacia e l’accessibilità dei servizi pubblici.
L’intelligenza artificiale ha la potenzialità di poter interpretare dati, aumentare la precisione della fase predittiva e suggerire 2conseguenti piani e azioni. Con il risultato di aumentare la capacità di adattamento ai sempre più rapidi cambiamenti, incrementando nel contempo l’efficienza e l’efficacia della risposta contribuendo a mantenere attrattivo il nostro territorio.
RITENUTO CHE
L’amministrazione comunale di Bologna sia già in una posizione di vantaggio per poter cominciare a sperimentare l’utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale, grazie all’alto tasso di digitalizzazione dei suoi processi, alla cultura sull’importanza dei dati, ai sistemi di mappatura già realizzati e alle capacità delle risorse umane.
Le tecnologie digitali sono trasversali a praticamente tutti i progetti e processi dell’ente, per cui un efficientamento in questo campo, porterebbe benefici a cascata in numerosissime altre attività e settori.
Tutto ciò premesso e considerato,
invita il Sindaco e la Giunta
Ad avviare la valutazione delle potenzialità dell’IA a supporto dell’amministrazione al fine di capire come impostare un percorso di adozione dell’IA, avendo a riferimento le linee europee e nazionali e salvaguardando i principi di sviluppo sostenibile, etico ed inclusivo che caratterizzano le politiche dell’ente.
A favorire la crescita delle competenze delle risorse interne all’ente in modo da poter governare e sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
A intraprendere anche questo percorso in collaborazione con gli stakeholder del territorio (altre PA, il mondo della ricerca, privati, partner tecnologici ecc… )
Continuare a dare importanza alla qualità dei dati raccogliendone in quantità sufficienti per consentire la più accurata comprensione della realtà nei diversi ambiti (mobilità, ambiente, clima, sociale, socio-economico, energetico…) e porre le basi per una futura applicazione di intelligenza artificiale in grado di garantire la corretta e tempestiva lettura del fenomeno supportando la pianificazione e permettendo interventi efficaci e rapidi anche in presenza di rapidi cambiamenti o situazioni di emergenza.
F.to M.Piazza (Partito Democratico), F. Cima (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), G.Tarsitano (Matteo Lepore Sindaco), S.Negash (Matteo Lepore Sindaco), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico),R. Toschi (Partito Democratico).
