Venerdì 20 dicembre 2024 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 312.16 sul “Miglioramento e la Valorizzazione del Bilancio Intergenerazionale”, presentato dalla consigliera comunale PD  Giorgia De Giacomi e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Michele Campaniello, Giulia Bernagozzi, Loretta Bittini, Cristina Ceretti, Franco. Cima, Mery De Martino, Antonella Di Pietro, Roberto Fattori, Maurizio Gaigher, Roberto Iovine, Claudio Mazzanti, Rita Monticelli, Vincenzo Naldi, Marzo Piazza, Mattia Santori, Roberta Toschi.

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 312.16 approvato e il testo di presentazione in aula.

Tramite link ed in allegato è disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni della delibera relativa al DUP ed agli ordini del giorno approvati.

Una pagina specifica del nostro sito è invece dedicata a tutti gli ordini del giorno proposti dai consiglieri comunali PD collegati al Dup e al Bilancio 2025-2027 ed approvati.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà a breve disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

ORDINE DEL GIORNO N. 312.16/2024

collegato all’Odg 312 – DC/PRO/2024/114

IL CONSIGLIO COMUNALE DI BOLOGNA

PREMESSO CHE

Per garantire lo sviluppo sostenibile è fondamentale garantire l’equità intergenerazionale. Inoltre, dal 2022 questo è un diritto costituzionalmente tutelato, grazie all’emendamento dell’Articolo 9.

Il Comune di Bologna sostiene i principi dello sviluppo sostenibile attraverso le proprie politiche e attraverso la propria programmazione, fondata sui Goal dell’Agenda 2030, sull’equità di genere e l’equità intergenerazionale.

DATO ATTO CHE

Il 23/12/2022, in occasione dell’approvazione del Bilancio di Previsione 2023-2025, è stato approvato l’OdG 250/142 che chiedeva l’istituzione di un Bilancio Intergenerazionale e di una programmazione orientata all’equità tra generazioni.

Il 19/12/2023, in occasione dell’approvazione del Documento Unico di Programmazione 2024-2026, è stato approvato l’OdG 377/18 che chiedeva la creazione di linee guida e un maggiore impegno di tutti i livelli amministrativi nella raccolta dei dati.

A maggio 2024 sono state approvate le Linee Guida DG/PRO/2024/112, utilizzate per valutare le politiche dell’ente come generazionali, potenzialmente generazionali, neutre o anti-generazionali. Inoltre, alla Commissione Consiliare di presentazione delle Linee Guida hanno partecipato i Consiglieri Aggiunti dell’Università di Bologna, per la prima volta dall’istituzione dello strumento.

All’interno del DUP 2025-2027 sono contenuti obiettivi operativi generazionali, indicatori, youth index e indicatori di outcome sui giovani, caratterizzando la programmazione in chiave generazionale.

Altri Comuni, tra cui Parma e Milano, hanno iniziato percorsi simili di Valutazione di Impatto Generazionale (VIG), attivando buone pratiche di coinvolgimento e condivisione dello strumento. Inoltre, è sempre maggiore l’interesse di ANCI e altri enti nazionali rispetto a questo tipo di progetti.

INVITA

Ad attivare progetti di coinvolgimento dei giovani in un processo di validazione, miglioramento e valorizzazione dello strumento di Valutazione degli Impatti Generazionali.

A connettere lo strumento alle risorse di Bilancio, in modo che questo diventi un vero e proprio “bilancio intergenerazionale”, nome originario del progetto.

A rendicontare i risultati dalle politiche messe in campo dal Comune in ottica generazionale, analisi ora possibile grazie agli indicatori di outcome e al lavoro di programmazione generazionale, rendendo questi risultati trasparenti e accessibili.

A proseguire nell’impegno verso la sempre maggiore diffusione dello strumento, anche al di fuori del Comune di Bologna, rafforzando le partnership con gli altri enti competenti sul tema.

F.to: G. De Giacomi (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico), F. Cima (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), V. Naldi (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), R. Toschi (Partito Democratico).