Venerdì 20 dicembre 2024 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 321.12 sulla “Interventi per l’attuazione della rete ciclabile strategica del Biciplan” e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Michele Campaniello, Rita Monticelli, Maurizio Gaigher, Roberto Iovine, Claudio Mazzanti, Antonella Di Pietro, Giulia Bernagozzi,

Di seguito il testo dell’ordine del giorno 321.12 approvato e il testo di presentazione in aula.

Tramite link ed in allegato è disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni della delibera relativa al Bilancio ed agli ordini del giorno approvati.

Una pagina specifica del nostro sito è invece dedicata a tutti gli ordini del giorno proposti dai consiglieri comunali PD collegati al Dup e al Bilancio 2025-2027 ed approvati.

Tutta la documentazione del Bilancio sarà a breve disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).

ORDINE DEL GIORNO N.321.12/2024

collegato all’Odg 321 – DC/PRO/2024/114

Il Consiglio Comunale di Bologna

Premesso che:

il Consiglio comunale è in procinto di approvare il Bilancio di previsione 2025-2027 e il Documento Unico di Programmazione 2025-2027;

la Consulta comunale della bicicletta è stata istituita il 14 gennaio 2013 con deliberazione del Consiglio comunale, quale organismo consultivo, con funzioni di sostegno nella definizione degli indirizzi per promuovere l’utilizzo della bicicletta e sostenere politiche attive per la mobilità ciclabile; valorizzare l’esperienza e le competenze delle associazioni interessate alla promozione e allo sviluppo della mobilità ciclabile come sostegno all’azione di promozione dell’uso della bicicletta e di realizzazione di interventi da parte dell’Amministrazione comunale, con le modalità previste dal Regolamento delle consulte del Comune di Bologna. Ad oggi la Consulta conta 29 associazioni aderenti ed è attiva e presente nelle sue funzioni;

dal 2015 il Comune di Bologna si è dotato di un Biciplan, il piano della mobilità ciclistica di Bologna, il quale è stato assunto nel 2019 all’interno del Piano urbano della mobilità sostenibile (PUMS) e del Piano generale del traffico urbano (PGTU); questa pianificazione ha come obiettivo quello di aumentare e diffondere l’utilizzo della bicicletta e di rafforzare il valore del comparto connesso all’uso di questo mezzo, secondo diversi punti di vista (individuale, collettivo, della pubblica amministrazione, degli attori economici e sociali);

è ferma intenzione di questa maggioranza rendere gli strumenti di programmazione del Comune il più possibile coerenti con le priorità indicate nel programma elettorale della coalizione che ha espresso il Sindaco e la maggioranza stessa.

Considerato che:

il programma elettorale per il mandato 2021-2026 ha indicato questo obiettivo per la rete ciclabile pianificata dal Biciplan 2019: “Vogliamo incoraggiare e garantire l’incremento, la sicurezza e l’accessibilità della mobilità ciclabile a Bologna e in tutta la città metropolitana, completando le ciclovie della rete strategica del Biciplan in ambito urbano e una parte consistente nell’area metropolitana, insieme a un significativo sviluppo della rete integrativa e secondaria”.

Appreso che:

la Consulta della Bicicletta ha presentato un proprio bilancio di metà mandato a maggio 2024 per verificare lo stato di attuazione della rete strategica del Biciplan, evidenziando con preoccupazione la necessità di proseguire con determinazione per raggiungere gli obiettivi di mandato, indicando alcune priorità quali: la realizzazione delle ciclovie previste in via Massarenti, in via Mazzini-via Emilia Levante e in via Andrea Costa l’adeguamento e messa in sicurezza della ciclovia di via Murri, oltre al completamento della Tangenziale esterna.

Considerato che:

la riduzione delle emissioni da traffico del 40% rispetto al 1990, la riduzione del traffico motorizzato privato per il 28% e la decarbonizzazione del parco veicolare per il restante 12%, sono i principali obiettivi che il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) si è prefisso di realizzare entro il 2030;

il Comune in questo mandato amministrativo ha messo con determinazione la sicurezza stradale al centro delle proprie politiche con il progetto Bologna Città 30, che sta ottenendo importanti risultati di riduzione di incidenti stradali, persone decedute e ferite e l’incidentalità grave e mortale che interessa gli utenti deboli della strada quale pedoni e ciclisti ha raggiunto i minimi storici nel 2024.

Tutto ciò premesso e considerato:

IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A:

inserire nella prima variazione utile di Bilancio e nell’adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici gli stanziamenti e interventi aggiuntivi necessari sul 2025, individuando le fonti di finanziamento più opportune, per attuare concretamente la rete strategica del Biciplan.

F.to: S. Larghetti (Coalizione Civica), D. Begaj (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica), M. Campaniello (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), S. Negash (Lepore Sindaco), G. Tarsitano (Lepore Sindaco).