Giovedì 23 dicembre 2021 il Consiglio comunale, in occasione delle sessione dedicata al Bilancio, ha approvato l’ordine del giorno 204.2/2021, firmato, tra l’altro, anche delle consigliere e dei consiglieri comunali PD M.CampanielloG.De Giacomi, G.Bernagozzi, L.Bittini, C.Ceretti, F.Cima, M.De MartinoA. Di PietroR.Fattori, M.Gaigher, R.Iovine, C.Mazzanti, R.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi  in merito all’inserimento e al finanziamento nella prima variazione utile di Bilancio e di Programma dei Lavori Pubblici 2022/24 delle nuove priorità in tema di sostenibilità ambientale e “Città carbon neutral”, entro il primo semestre del 2022.

Online ed in allegato è consultabile il comunicato stampa sul Bilancio 2022 e di seguito il testo dell’ordine del giorno.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Premesso che:

– il Consiglio comunale è in procinto di approvare il Bilancio di previsione 2022-2024 e il Programma Triennale dei Lavori Pubblici 2022-2024;

– il Sindaco e la Giunta hanno già preannunciato che, durante il 2022, saranno predisposti e sottoposti alla discussione e approvazione del Consiglio alcune variazioni di Bilancio e adeguamenti del Programma, per meglio recepire le priorità della nuova amministrazione;

– è ferma intenzione di questa maggioranza rendere gli strumenti di programmazione del Comune il più possibile coerenti con le priorità indicate nel programma elettorale della coalizione che ha espresso il Sindaco e la maggioranza stessa.

Considerato che:

– l’iniziativa ALL4Climate-Italy2021, lanciata dal Ministero della Transizione Ecologica, in collaborazione con il programma Connect4Climate della Banca Mondiale, la Pre-Cop di Milano e la COP26 di Glasgow sono andate nella medesima direzione, ovvero combattere il cambiamento climatico e proteggere il pianeta per le generazioni future attraverso politiche di neutralità carbonica;

– la riduzione delle emissioni da traffico del 40% rispetto al 1990, la riduzione del traffico motorizzato privato per il 28% e la decarbonizzazione del parco veicolare per il restante 12%, sono i principali obiettivi che il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) si è prefisso di realizzare entro il 2030;

– nella delibera DC/PRO/2021/149 approvata dalla Giunta si vincola la realizzazione del Passante all’investimento da parte di Autostrade in impianti fotovoltaici su suolo pubblico per generare energia da fonti rinnovabili;

– tra le priorità indicate nel suddetto programma elettorale vi sono:

al punto 12

l’ambizione di candidare Bologna tra le prime cento città europee che puntano alla neutralità carbonica entro il 2030, attraverso un programma straordinario per la decarbonizzazione delle imprese e per diffondere e costruire “comunità energetiche diffuse” e “centri di propulsione ambientale” nel territorio metropolitano;

il forte impegno di riforestazione urbana, attraverso la piantumazione di nuovi alberi con l’obiettivo di arrivare a 100 mila alberi pubblici singolarmente censiti in città a fine mandato;

a pagina 9

la volontà di realizzare il progetto “Impronta verde”, ovvero la creazione di una nuova, grande infrastruttura ecologica per la mitigazione del clima, la salute delle persone e la biodiversità, che unirà la collina con la città e la campagna attorno a sei nuovi parchi urbani (Parco del Reno, Parco Città Campagna, Parco Navile, Parco Arboreto, Parco dell’Idice e del Savena e Parco dei Colli) collegati tra di loro e al centro storico con spine verdi, piste ciclabili, nuovi percorsi pedonali con il supporto della tecnologia, nuovi punti di aggregazione.

Tutto ciò premesso e considerato:

INVITA IL SINDACO E LA GIUNTA A:

– inserire nella variazione di Bilancio e nell’adeguamento del Programma triennale dei lavori pubblici, entro il primo semestre del 2022, già previsti all’inizio del nuovo anno, gli stanziamenti e interventi aggiuntivi necessari sul 2022 per attuare concretamente le seguenti priorità politico-amministrative in tema di sostenibilità ambientale e “città carbon neutral”:

contributi per rendere gli spazi pubblici sociali (case di quartiere, case della salute, scuole, biblioteche di quartiere ecc.) luoghi promotori di buone pratiche ambientali dal punto di vista dei consumi, della produzione di rifiuti e della mobilità sostenibile;

avviamento della sperimentazione delle comunità energetiche nel Quartiere San Donato installando gli impianti finanziati dall’accordo con Autostrade sui tetti pubblici del quartiere;

progettazione di nuove aree urbane da inserire nel progetto Impronta verde;

azioni di riforestazione urbana.

F.to: S. Larghetti, D. Begaj, P. Marcasciano, M.CampanielloG.De Giacomi, G.BernagozziL.BittiniC.CerettiF.CimaM.De MartinoA.Di PietroR. FattoriM.GaigherR.IovineC.MazzantiR.MonticelliV.NaldiM.SantoriR.Toschi, S. Negash, G. Tarsitano, M. Piazza.