Lunedì 28 novembre 2022 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato all’unanimità l’ordine del giorno per chiedere l’istituzione della Giornata nazionale dei risvegli, presentato dalla Consigliera comunale PD, nonché delegata alla famiglia, disabilità e sussidiarietà circolare Cristina Ceretti e firmato inoltre dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD Loretta Bittini, Michele Campaniello, Antonella Di Pietro, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi, Claudio Mazzanti, Vincenzo Naldi, Franco Cima, Maurizio Gaigher, Mery De Martino, Roberto Fattori.
Di seguito il testo dell’ordine del giorno approvato.
Il Consiglio Comunale
Premesso che
Il nostro Paese può essere fatto rientrare tra quelli che hanno dei buoni Protocolli per quanto concerne il trattamento medico, l’assistenza ospedaliera e la conoscenza delle gravi cerebrolesioni acquisite. Ciò nonostante, è necessario rafforzare, personalizzare ed ammodernare quanto più possibile il prendersi cura sia della persona al di fuori della struttura ospedaliera, sia della famiglia, la quale si trova a dover affrontare un cambiamento improvviso e radicale della propria vita. Per dare concretezza a quanto auspicato, è necessario sia sensibilizzare sulla circostanza per la quale anche alle persone che si risvegliano dal coma deve essere garantito il diritto al benessere ed al futuro, sia fare rete con le famiglie e le associazioni che si occupano di coma, stato vegetativo e gravi cerebrolesioni acquisite.
Considerato che
La città di Bologna vanta un Centro d’eccellenza per quanto concerne la riabilitazione, la formazione e la ricerca nel campo delle gravi cerebrolesioni acquisite, con particolare attenzione ai disordini della coscienza: “La Casa dei Risvegli Luca De Nigris”. Il Centro pubblico di assistenza e ricerca dell’Azienda Usl di Bologna è nato in alleanza terapeutica con l’associazione Gli amici di Luca sostenuta negli anni nel suo percorso progettuale e di attività in convenzione con il Comune di Bologna. Più specificatamente, quest’ultimo ha quale mission quella di offrire un’assistenza riabilitativa specialistica al paziente con esiti di coma, valorizzando al contempo il ruolo della famiglia. Infatti, i famigliari possono vivere all’interno della struttura, al fine di intrattenere relazioni e di proseguire nella routine quotidiana con il degente.
La Casa dei Risvegli è anche dotata di un Centro Studi per la Ricerca sul Coma, creato con l’ obiettivo di aiutare la scienza nel migliorare costantemente le possibilità di risveglio e riabilitazione delle persone.
Legata alla struttura ospedaliera in oggetto, ogni 07 Ottobre, l’associazione Gli amici di Luca Odv, in rete con altre associazioni operanti sia sul territorio nazionale, sia su quello europeo, organizza una giornata denominata “GIORNATA NAZIONALE DEI RISVEGLI PER LA RICERCA SUL COMA – VALE LA PENA”, giunta alla 24a edizione nazionale ed 8a europea, sotto l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica e del Parlamento Europeo. La manifestazione intende perseguire le seguenti finalità:
Informare sui progressi compiuti dalla scienza e dalla ricerca nel campo del coma, dello stato vegetativo e delle cerebrolesioni acquisite;
Incentivare la creazione di una rete tra le varie città italiane ed/o altri Paesi Europei;
Consentire a coloro che vivono direttamente, od indirettamente, le situazioni in oggetto di far sentire la propria voce;
Evidenziare le criticità assistenziali;
Sensibilizzare l’opinione pubblica e la società sul reinserimento delle persone che si sono risvegliate dal coma, o che hanno subito danni celebrali permanenti, in quanto costituiscono una risorsa preziosa per la società.
Ritenuto che
L’Onorevole Andrea De Maria, in data 20 Luglio 2022, ha presentato una proposta di legge per istituire la Giornata Nazionale dei Risvegli, individuando quale data proprio il 07 Ottobre, giorno nel quale Luca, il figlio dei fondatori, si è risvegliato dal coma;
Le motivazioni a sostegno del disegno di legge sono completamente sovrapponibili alle finalità per le quali la Casa dei Risvegli è stata fondata;
Il Centro d’eccellenza più volte menzionato nel presente ordine del giorno è motivo di orgoglio per l’intera Comunità Bolognese;
Bologna beneficia di un tessuto associativo molto attivo per quanto concerne il tema della salute;
Il provvedimento legislativo depositato non pone maggiori oneri né a carico dello Stato, né a carico delle Pubbliche Amministrazioni. Infatti, è previsto l’utilizzo razionale delle risorse già esistenti, mediante la valorizzazione delle esperienze già acquisite nel campo del terzo settore e del volontariato.
Invita la Giunta
Ad attivarsi nei modi, e con gli strumenti, che ritiene più opportuni, affinché il disegno di legge presentato prosegua il suo iter legislativo, chiedendo al Governo di calendarizzarne i lavori nelle opportune Commissioni.
f.to: Cristina Ceretti, Loretta Bittini, Michele Campaniello, Antonella Di Pietro, Rita Monticelli, Giulia Bernagozzi, Claudio Mazzanti, Vincenzo Naldi, Franco Cima, Maurizio Gaigher, Mery De Martino, Roberto Fattori.
