Gruppo consiliare PD al Comune di Bologna
  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Attività del gruppo
  • Documenti
  • Lavori del Consiglio
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu

Conferimento Archiginnasio a Paolo Prodi

Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità la delibera di conferimento dell’Archiginnasio d’Oro alla memoria di Paolo Prodi, storico e accademico, scomparso il 16 dicembre 2016. La cerimonia di consegna si terrà, nel rispetto delle misure di contenimento del coronavirus, giovedì 17 dicembre alle 16 nella sala dello Stabat Mater della Biblioteca dell’Archiginnasio e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Bologna:
https://www.youtube.com/ComuneDiBologna

Dopo il saluto della Presidente del Consiglio comunale Luisa Guidone, la cerimonia sarà aperta dall’intervento del Sindaco Virginio Merola, cui seguiranno la prolusione di Francesca Sofia, docente dell’Università di Bologna che dirige il centro studi sulla storia Costituzionale dedicato a Paolo Prodi, e gli interventi di Romano Prodi e Mario Prodi. La Presidente del Consiglio Luisa Guidone darà lettura della motivazione ufficiale di conferimento dell’onorificenza.

Paolo Prodi storico, accademico dei Lincei, considerato uno dei massimi studiosi in tema di storia del diritto e della Chiesa, ha fatto parte di una generazione di storici, quella nata tra gli anni Venti e Trenta del secolo scorso, che ha segnato in modo tangibile il dibattito storiografico italiano della seconda metà del ‘900. Un intellettuale che ha scelto anche l’impegno politico, affrontandolo in modo libero senza il timore di farsi da parte nel momento in cui non si sentiva più in linea.
Il suo primo importante lavoro ha riguardato la ricostruzione della vicenda del cardinale Gabriele Paleotti, il vescovo del post concilio di Trento che viene assegnato alla diocesi di Bologna. La sua figura viene ricostruita andando oltre le polarizzazioni storiografiche del periodo e facendo emergere sfumature e posizioni articolate che saranno alla base della sua produzione intellettuale. Ad esempio ne “Il sovrano pontefice”, uno dei suoi testi più importanti, Prodi sostiene la tesi che lo Stato pontificio ai suoi esordi – dal Rinascimento alla Controriforma – poteva essere considerato come il primo Stato moderno vista la sua articolazione e organizzazione.
Prodi ha quindi scritto opere fondamentali sul rapporto tra Stato, potere e religione e ha indagato con acutezza grandi personalità del cattolicesimo italiano come Giuseppe Dossetti cui ha dedicato un testo – Giuseppe Dossetti e le officine bolognesi – edito dal Mulino nel 2016.
“La città dove il professor Prodi ha vissuto e a lungo insegnato – si legge nella motivazione ufficiale – intende conservarne vivo il ricordo a quattro anni dalla scomparsa come esempio di studioso che ha dato lustro a Bologna e il Comune di Bologna, facendosi interprete del sentimento della città, e conferisce l’Archiginnasio d’oro alla memoria di Paolo Prodi per la sua importante e intensa opera di studioso”.

Allegati

cs_CC_Conferimento Archiginnasio Paolo Prodi_14 12 2020

Correlati

Gruppo consiliare PD Bologna

Piazza Maggiore, 6
40124 – Bologna
Tel. 051 2194510
Facebook Consiglierə PD Comune di Bologna
gruppopartitodemocratico@comune.bologna.it

  • Chi siamo
  • Comunicati
  • Rassegna stampa
  • Attività del gruppo
  • Documenti
  • Lavori del Consiglio
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Contatti
  • PD Bologna
  • PD Emilia Romagna
  • PD Emilia Romagna – Ass. leg.
  • PD Nazionale
  • PD Città Metropolitana di Bologna
  • Comune di Bologna
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta e chiudiImpostazioni Cookie e Privacy

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Altri cookies

Sono necessari anche i seguenti cookie - Puoi scegliere se permetterli:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accetta le impostazioniNascondi solo la notifica