Venerdì 20 dicembre 2024 il Consiglio comunale di Bologna ha approvato l’ordine del giorno 312.20 sull’ “Avvio del percorso istituzionale per la creazione del Parco del Navile”, presentato dalla consigliera comunale PD Franco Cima e firmato, tra l’altro, dalle consigliere e dai consiglieri comunali PD F.to: Franco Cima, G. Bernagozzi, Marco Piazza, Antonella Di Pietro, Roberto Fattori, Roberta Toschi, Michele Campaniello, Maurizio Gaigher, Rita Monticelli, Claudio Mazzanti, Roberto Iovine, Cristina Ceretti, Vincenzo Naldi, Mattia Santori, Mery De Martino, Giorgia De Giacomi, Loretta Bittini, nonché il gruppo consigliare Coalizione Civica.
Di seguito il testo dell’ordine del giorno 312.20 approvato e il testo di presentazione in aula.
Tramite link ed in allegato è disponibile il comunicato stampa del Comune in merito alle votazioni della delibera relativa al DUP ed agli ordini del giorno approvati.
Una pagina specifica del nostro sito è invece dedicata a tutti gli ordini del giorno proposti dai consiglieri comunali PD collegati al Dup e al Bilancio 2025-2027 ed approvati.
Tutta la documentazione del Bilancio sarà a breve disponibile nella pagina specifica del Comune di Bologna dedicata al Bilancio preventivo, nonché in quella sul Documento Unico di Programmazione (DUP).
ORDINE DEL GIORNO N. 312.20/2024
collegato all’Odg 312 – DC/PRO/2024/114
Il Consiglio Comunale di Bologna
Premesso che:
Il giorno 12 settembre 2024 durante la Commissione Consiliare IV del Comune di Bologna è stata trattata l’informativa su richiesta dei promotori del manifesto per il rilancio del progetto Metropolitano “Il Canale Navile che Vogliamo”. I promotori del manifesto hanno promosso una petizione che ha raccolto circa 3000 firme.
Il canale Navile, parco storico e naturalistico, è meta di pellegrini che attraversano il Cammino di Sant’Antonio che porta da Padova alla cittadina della Verna; è sede del museo del Patrimonio Industriale, del museo della Civiltà Contadina e della ex Centrale idro-termoelettrica del Battiferro. Lungo il suo percorso si possono ammirare luoghi storici e ambientali di grande importanza come il Palazzo rosso e Castello di Bentivoglio, l’Oasi della Rizza e altri luoghi pieni di storia locale e tradizioni.
Considerato che
Il canale Navile costituisce da oltre otto secoli una infrastruttura economica e un luogo storico ed ambientale di primaria importanza per la città di Bologna e per il territorio metropolitano che tuttavia mantiene una importante funzione idraulica nel sistema dei canali Bolognesi.
Il percorso del canale attraversa il Comune di Bologna ed i comuni di Castel Maggiore, Bentivoglio, San Giorgio di Piano e Malalbergo.
Il Canale ed il suo ambito naturalistico costituiscono:
• un luogo di salvaguardia ambientale e di benessere della fauna che popola il canale.
• una infrastruttura di viabilità dolce e di fruizione di percorsi naturalistici, una infrastruttura logistica per il turismo lento e soste nibile, un percorso ciclo-pedonale già oggi integrato nella rete ci ciclabile metropolitana.
• Un luogo di conservazione e valorizzazione del patrimonio idraulico che ha costituito un importante asse per lo sviluppo della ma nifattura bolognese per oltre 8 secoli.
• una opportunità turistica per il comprensorio Bolognese; • un’ occasione di formazione e di educazione per la popolazione di tutte le età nella conoscenza e cura del canale.
Preso atto che
al momento la cura del Canale è principalmente opera di associazioni di volontariato che ne seguono la manutenzione in accordo con le amministrazioni preposte. Associazioni, spesso in convenzione, con amministrazione che ha la concessione d’uso pur essendo la manutenzione del canale Navile, di competenza demaniale e regionale. Che la manutenzione sia fondamentale per conservare sul Canale Navile il suo ambito naturalistico e la sua integrazione con l’ambito urbano ed abitativo circostante
Ritenuto che
Sia necessario operare un miglioramento delle azioni atte alla manutenzione del canale e della sua valorizzazione naturalistica, turistica ed economica
Invita il Sindaco ed alla Giunta
Di farsi promotore di una convinta iniziativa amministrativa di raccordo e coordinamento dei diversi enti responsabili del canale, dei Comuni attraversati dal Canale, in collaborazione con la Città Metropolitana con il fine di arrivare a costituire il “PARCO del NAVILE”, parco che si possa inserire nella rete dei parchi metropolitani ed in particolare di avviare l’interlocuzione con Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità dell’Emilia Orientale a tal fine.
F.to: F. Cima (Partito Democratico), G. Bernagozzi (Partito Democratico), M. Piazza (Partito Democratico), A. Di Pietro (Partito Democratico), R. Fattori (Partito Democratico), R. Toschi (Partito Democratico), M. Campaniello (Partito Democratico), M. Gaigher (Partito Democratico), R. Monticelli (Partito Democratico), C. Mazzanti (Partito Democratico), R. Iovine (Partito Democratico), C. Ceretti (Partito Democratico),V. Naldi (Partito Democratico), M. Santori (Partito Democratico), M. De Martino (Partito Democratico), G. De Giacomi (Partito Democratico), L. Bittini (Partito Democratico), D. Begaj (Coalizione Civica), S. Larghetti (Coalizione Civica), P. Marcasciano (Coalizione Civica).
