Di seguito la domanda di attualità da parte del consigliere Marco Piazza.

Bologna, 27 marzo 2025
Al Signor Sindaco
del Comune di Bologna

Il sottoscritto Consigliere Comunale Marco Piazza presenta domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale – seduta di Question Time del 28 marzo 2025

PREMESSO CHE
L’amministrazione comunale di Bologna ha deciso di candidare l’area del Mercato delle Erbe e strade limitrofe al bando per la creazione di Hub Urbani e di Prossimità per l’anno 2025, previsti dalla legge regionale 12/2023 Sviluppo dell’economia urbana e qualificazione e innovazione della rete commerciale e dei servizi
 
nel programma di mandato 2021 -2026, il sostegno al commercio di prossimità e all’artigianato locale è parte importante della strategia per promuovere le reti di vicinato, il contrasto alla desertificazione e alla dequalificazione dell’offerta dei servizi; Viene altresì riconosciuto alla prossimità un rilevante ruolo sociale in quanto capace di produrre coesione ed inclusione, ravvivare e rafforzare le relazioni di vicinato nell’ottica della partecipazione al bene comune, della lotta agli sprechi e della creazione di servizi legati alla condivisione e alla reciprocità;
 
Il progetto sull’area che comprende il mercato delle Erbe, vuole valorizzare, sostenere, rafforzare e innovare la rete commerciale di vicinato della zona definendo un progetto integrato con gli asset presenti nell’area. Si punta inoltre ad una integrazione funzionale tra le attività all’interno del mercato e quelle all’esterno
 
Il comune di Bologna ha elaborato delle linee progettuali di concerto con le associazioni di categoria Ascom e Confesercenti
 
RITENUTO CHE
La decisione di mantenere la vocazione del Mercato delle Erbe quale polo di commercio tradizionale confermandolo nella sua attuale sede, preserva e valorizza una delle identità storiche e territoriali di Bologna. Allo stesso tempo promuove la sua salvaguardia sostenendone l’innovazione in termini di offerta commerciale e di servizi per rispondere alla domanda odierna.
 
 
Alla luce di questa condivisibile decisione, la concessione del Mercato delle Erbe seguirà le linee elaborate di concerto con le associazioni di categoria, tra cui:

          garantire prodotti con un buon rapporto di convenienza e nuovi servizi che diano al mercato una funzione di luogo della socialità;
          la valorizzazione delle Botteghe Storiche e delle attività con una storicità consolidata nell’area dell’Hub;
          la creazione di un sistema di approvvigionamento dei prodotti basata sulla fornitura a filiera corta, in un’ottica di sostenibilità ed efficienza coerentemente con la “Missione Clima” del Comune di Bologna
          l’organizzazione di eventi culturali e di animazione per la cittadinanza mirati a sostenere la vitalità e la coesione sociale e il senso di appartenenza al luogo;
          l’integrazione e la comunicazione (tra le attività presenti nel Mercato e nell’area), anche al fine di ampliare i servizi a disposizione della popolazione residente in un’ottica di economia di prossimità;
          prevedere un’offerta integrata tra vendita, somministrazione e servizi tramite aree attrezzate e spazi polivalenti che siano in grado di trasformarsi in luoghi di socialità e aggregazione per la comunità non esclusivamente legate al consumo;

 
 CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA

Una valutazione politica di questo processo e del suo stato di avanzamento
 
Quali saranno i primi interventi ed iniziative a cui si darà priorità per cominciare ad attuare le linee del progetto citato in premessa. 

Il Consigliere

Marco Piazza