Di seguito la domanda di attualità da parte della consigliera Mery De Martino

Bologna, 30 gennaio 2025
Al Signor Sindaco
del Comune di Bologna

La sottoscritta Consigliera Comunale Mery De Martino presenta domanda di attualità ai sensi dell’art. 58 del Regolamento sul funzionamento del Consiglio Comunale – seduta di Question Time del 31 gennaio 2025

In relazione all’ articolo sulla stampa locale relativo alla presentazione del libro fotografico sull’ Istituto penale minorile del Pratello di Bologna

Considerato che:
-Lunedì 27 gennaio si è tenuta, presso il centro di giustizia minorile, la presentazione del libro fotografico curato dal garante regionale, Roberto Cavalieri, dal Centro di giustizia minorile e dal fotografo Francesco Cocco;
-il libro mostra gli spazi interni dell’IPM del Pratello e delle comunità ministeriali al fine di farli conoscere alla cittadinanza, di restituire dignità a quei luoghi e di abbattere certi stereotipi.
Considerato inoltre che:
-durante la presentazione sono state ricordate le attività formative e didattiche che si svolgono presso l’IPM anche grazie al contributo di associazioni esterne; attività che aiutano i ragazzi a inserirsi in percorsi positivi che hanno condotto, alcuni di loro, anche ad iscriversi all’università;
-sempre in occasione della presentazione sono stati ricordati anche gli aspetti preoccupanti della detenzione minorile emersi anche durante un recente sopralluogo dei garanti: il sovraffollamento (al momento sono detenuti 51 ragazzi a fronte di una capienza di 40/42), la carenza di personale (anche se di recente sono finalmente arrivati 6 nuovi educatori dal ministero), l’eccessivo tempo vuoto che vivono i ragazzi detenuti e che facilita il riproporsi di dinamiche di sopraffazione e discriminazione all’interno dell’istituto stesso. In generale, è emersa la preoccupante constatazione di una detenzione minorile sempre più assimilabile a quella degli adulti.
Ricordato che:
-Questa giunta e questo consiglio comunale sono da inizio mandato molto impegnati sul tema della detenzione sebbene non sia di propria competenza;
-come richiesto anche da un ordine del giorno, approvato da questo consiglio, Asp, su impulso del comune, ha integrato il personale in servizio presso l’IPM con un educatore e un mediatore culturale e riportato ad una dimensione di coordinamento territoriale la gestione dei fondi regionali e di cassa delle ammende destinati al reinserimento delle persone detenute.

chiede al Sindaco e alla Giunta

– una valutazione politico-amministrativa rispetto al progetto fotografico presentato il 27 gennaio e alle problematiche che accomunano gli istituti penitenziari per minori di tutta Italia;
-una sintesi degli interventi coordinati dal comune a favore della detenzione minorile;
-una valutazione in merito all’opportunità di creare un tavolo permanente tra associazioni e realtà che già lavorano (o avrebbero intenzione di lavorare) a favore dei minori detenuti, proposta presentata e già approvata dal consiglio comunale in un recente ordine del giorno.La Consigliera

Mery De Martino