Lunedì 28 novembre 2022 la consigliera comunale PD Mery De Martino ha presentato un’inizio seduta in Consiglio comunale con un intervento dal titolo “A ciascuno secondo le proprie responsabilità”.
Di seguito il testo dell’intervento in aula.
Grazie Presidente.
Le dichiarazioni diramate dall’osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale partono da un giusto principio, ovvero che le regole tutelano tutti e che tutti devono quindi rispettarle, ma a un lettore poco attento rischiano di non far bene comprendere le responsabilità di ciascun utente e di farci finire in un cortocircuito comunicativo come successo con i famosi e recenti spot regionali sulla sicurezza stradale.
Alcuni dati che è sempre utile ricordarci: il 73% degli incidenti avvengono nelle strade urbane, le prime 3 cause sono: distrazione alla guida, eccesso di velocità, mancata precedenza. Le vittime decedute in Italia nel 2021 sono circa 8 al giorno. I principali decessi sono: 41,5% automobilisti, 24,2% motocicli, 16,4% pedoni, 8% bici e monopattini. Gli incidenti sono più di 151.000, di questi, i monopattini elettrici sono stati coinvolti in circa 2000. Se è vero e giusto che tutti devono rispettare le regole è anche vero che fermeremo le stragi in strada se saremo in grado di agire e far comprendere sempre più, anche a livello comunicativo, un basilare principio di proporzionalità che non ci dice il comune sentire, ma che ci riportano i dati in merito alla pericolosità dei mezzi e al grado di danno che possono causare. Rischiare che a livello comunicativo tutti si sentano messi sullo stesso piano, può indurre a deresponsabilizzare proprio chi ha più responsabilità ed è questo un rischio che non possiamo permetterci.
